Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cordame
MessaggioInviato: 07/03/2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Come si giudica una cima :oops:
Mi spiego , se vado in un negozio dove c’è del cordame senza etichette varie
Come faccio sapere cosa sto comprando ? quali sono le cose che bisogna saper guardare per fare un minimo di valutazione a parte il colore ? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 07/03/2012, 21:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Una discriminante visiva è se l'anima è intrecciata o memo, poi al tatto puoi capire la sua destinazione d'uso. A parte questo solo le specifiche tecniche possono darti informazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
come fai a vedere se l'anima e' intrecciata? La scalzi, in negozio?
e dopo che ho scoperto se e' intrecciata?

Io solitamente provo a ingarbugliare la cima e vedo quanto torna dritta senza torsioni residue..
per una drizza posso accettare anche torsioni residue e una calza rigida (preferita).
per una scotta la torsione residua deve essere quasi inesistente (da nuova ovvio) e la calza possibilmente morbida e "pelosa".

per i carichi e le specifiche tecniche, solo leggendo le specifiche
(ma di solito per la mia barca non sono mai un problema... i carichi massimi sono poca cosa per qualsiasi cima... )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
come fai a vedere se l'anima e' intrecciata? La scalzi, in negozio?
e dopo che ho scoperto se e' intrecciata?



Bhe l'ha chiesto lui ;) Pareva volesse consigli per capire in linea di massima senza consigli da parte dei commessi.
L'anima intrecciata è quantomeno sintomo di cima di qualità.

Non sapevo del controllo della torsione, interessante grazie.


Io comunque compro "corda" per le cose con poca importanza: scottina avvolgifiocco, lazybag, drizza fiocco (per il viko). Mediamente un ø tra 4 e 6 costa 10 cent al metro e anche se la cambio ogni 2 anni poco importa. Il resto è invece di qualità, vado in negozio e/o chiedo consiglio in cantiere, spendo qualcosina, ma la soddisfazione di non vedere più la drizza della randa allungarsi, della drizza del code0 fare effetto elastico o la tranquilità di sapere la barca ormeggiata in sicurezza sono impagabili. Senza contare che la qualità dura, così le mie scotte della Marlow sono in perfetto stato anche dopo 5 anni di uso intenso con la sola manutenzione di un bagnetto con ammorbidente una volta l'anno.


Forse però si potrebbe entrare in un discorso ancora più tecnico, oltre che scoprire la qualità potremmo anche calcolare i carichi, le necessità delle singole manovre e di conseguenza definire tipologie e spessori. È un discorso però che io non posso fare, magari qualcuno può aiutarci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
In effetti la drizza che mi lascia perplesso anche se nuova è quella della randa
La sento troppo elastica ,anche se prima di usarla mi sembrava una buona cima (12mm?)
:(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 14:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
In effetti la drizza che mi lascia perplesso anche se nuova è quella della randa
La sento troppo elastica ,anche se prima di usarla mi sembrava una buona cima (12mm?)
:(



Sicuro sia 12mm? Mi paiono tanti, sarà 10 (quella originale) o 8.

Per decidere se sostituire un cavo in tessile valuto:
- consistenza, se sono secche provo a lavarle con il coccolino,
- se la calza inizia a sfarinarsi l'anima non sarà da meno,
- la passo facendo fare a tutta la cima un piccolo anello scorrendo tra le dita, l'arco che compie deve essere pari a circa il doppio del suo diametro, se in un punto si "chiude" significa che l'anima si è spezzata perché calpestata malamente o pinzata in qualche modo. È un'operazione che quando andavo in grotta si faceva ogni volta prima di scendere, perché li non si scherza,
- se sono molto indeciso provo a scalzare una decina di cm e controllo la consistenza dell'anima interna, valutando se le fibre sono secche o ingrigite (tranne ovviamente per spectra e dyneema che sono già grigi), ma solitamente già i primi 3 test sono risolutivi.


Per capire se invece non va bene all'origine, partendo dal presupposto che non abbia chiesto al rivenditore, valuto l'effetto "molla", in pratica se dopo qualche decina di minuti una drizza a perso anche solo pochi centimetri e la vela mostra delle pieghe sull'inferitura, provo a cazzare una seconda volta, magari aiutandomi con il winch, ma se ricapita è elastica e non va sicuramente bene.


P.S. non è che l'hai comprata dal ferramenta, o da Leroy Merlin, Brico o negozio di articoli per la montagna? I primi sarà corda per muratori, con una qualche resistenza meccanica, ma nessuna garanzia di rigidezza, nell'ultimo caso c'è la certezza che sia elastica perché il rocciatore ne ha necessità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
A giorni devo fare qualche piccola spesina , cordame per paranco randa, lazybag, drizza fiocco.
Il fatto è che il ferramenta ha un reparto nautica e non so quanto lui sia esperto nel consigliarmi…
Sta di fatto che con la drizza della randa è una continua molla e usare il winch per cazzare a ferro (mi vergogno a dirlo ) ma ho paura fare danni :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 21:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il lazy va bene qualsiasi "corda" così per avvolgifiocco e anche per la drizza fiocco se proprio vuoi risparmiare.
Per la scotta ti consiglio di investire qualcosa e prenderla di marca e ben pelosa Marlow un'ottima marca.
La drizza è basilare che sia inestensibile, se chiedi "prestirato" dovrebbero capire cosa ti serve, se invece vuoi esagerare dyneema o spectra.

Un'alternativa al negozio sotto casa è internet spesso si risparmia qualcosa, domani posso darti qualche specifica, può servirti anche solo per un confronto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 08/03/2012, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
... va bene qualsiasi "corda" ... anche per la drizza fiocco se proprio vuoi risparmiare.

Questa proprio non la capisco:
- o hai in alto un hook;
- o hai una parte (a partire da poco sopra la galloccia di fissaggio) in cavo d'acciaio
- o me la spieghi, per favore?
Grazie...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cordame
MessaggioInviato: 09/03/2012, 8:49 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le drizze devono essere inestensibili, non ci piove, pena vedere la vela continuamente lasca. Ma il Viko non è proprio barca, il fiocco è piccolino e una "corda",intesa come cavo in nylon di qualità media, può anche andare bene se si dovesse lasciar andare ogni tanto gli si darà una tiratina.
Ovviamente un ø6mm in prestirato farebbe il suo dovere molto meglio. A chi acquista la decisione di rischiare una spesa di 2 euro o la sicurezza di 15/20 euro di roba seria.


Tornando a Gabriele.
Sul sito Spray store si può scegliere fra vari tipi di tessile di qualità più o meno eccelsa. Il diametro per le drizze scelto da Navikom è 8mm, ma fatto salvo che gli stopper tengano si può anche utilizzare dimensioni inferiori che comunque reggono i carichi della nostra barchina. Io avevo preso tutto da 6 mm, ma i miei spinlock non la trattengono e son dovuto tornare all'8, ma i classici Camclean solitamente non hanno problemi.

Quindi, drizza poliestere.
Drizza Crociera 6mm carico di rottura 840kg, 0,6 euro al metro articolo WB1306G

Oppure 8 mm se si crede che le dimensioni contano.
Drizza Crociera 8mm carico di rottura 1400 kg, 1,07 euro al metro articolo WB1308G

Se vogliamo fare i fighi, il mio strallo del code0 è fatto con questa:
Competition Dyneema ø6mm, rottura 1500 kg, interno poliuretano esterno poliestere, 2,17 euro al metro codice: WB7506XB

Qui bisogna stare più attenti, perché queste drizze sono solitamente più scivolose quindi occhio agli stopper, mentre i camclean non hanno normalmente problemi.
Basta però prendere l'8mm e il problema non si pone, certo il costo inzia a lievitare e i carichi di rottura ridicoli:
Competition Dyneema ø8mm, rottura 3200 kg, interno poliuretano esterno poliestere, 5,62 euro al metro codice: WB7505EX


Le drizze sono quindi lisce e rigide, per facilitare lo scorrimento e l'uso sui winch, le scotte invece saranno molbide e pelose per avere più grip sulle mani.
Su genny e spi, quasi tutti i 6 metri utilizzano il 6mm, personalmente non mi piace, preferisco essere comodo, ma sul meteor abbiamo quelle ed essendo io il tayler le ho in mano per ore senza nessun problema. Il vantaggio è la leggerezza, specialmente con poco vento non appesantiscono la vela, pare una cosa da nulla, ma non è così. Problemi con gli strozzatori non ce ne sono perché le ganasce strigono qualsiasi diametro
Quindi:
Scotta tradizionale ø6mm, rottura 650 kg, 1,02 euro metro, codice WB0606

Detto ciò per il gennaker sul Viko ho invece questa:
Scotta crociera ø8mm, rottura 1300 kg, 1,18 euro metro, codice WB0408G

Volendo anche qui si può scegliere il Dyneema, vi assicuro che al tatto è orgasmico :lol: , ma 3/5 euro al metro non mi pare valga la pena.

Mentre per la randa e il fiocco ho esagerato decisamente con scotte della Marlow da 8mm di diametro, ma non vi dico nemmeno cosa le ho pagate :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it