Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 13/11/2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Dopo le intense piogge dei giorni passati, vado dalla mia amata Nausicaa che è rimessata in giardino dai miei genitori, (Viko 20), subito noto sotto il tambucio goccioloni d’acqua , tra me e me ho pensato, la condensa, sceso giù metto il piede sul bagnato , azzarolola . Asciugo per terra ai piedi della scaletta un paio di mm d’acqua, asciugo e ritorna l’acqua.
Apro il tappo di ispezione posizionato sul gradino che porta alla cameretta di poppa, metto il braccio dentro, muovo il polistirolo interno e sento acqua. Non ho ancora capito come l’acqua possa transitare dal controstampo alla cabina. Le vie possibili che si vedono potrebbero essere le viti che fissano la scaletta, ma mi sembrano troppo alte circa 5 cm dal piano calpestio, altro non si può vedere. Mi rendo conto che levare l’acqua in quelle condizioni è difficile. Mi balena l’idea di forare sopra il piano della cameretta vicino alla specchio di poppa, solo che non so quanto posso scendere con il foro, ho paura di intaccare lo scaffo, chiamo Paddy per sapere se conosce le misure ma al momento non risponde; vado e foro, con adrenalina a mille. Alla fine risulta che in mezzaria la distanza tra la sommità del piano e lo scaffo e di 75 mm.
Il foro di ispezione ha un diametro di 63 mm trovando circa 3 mm di vetroresina, 10 mm di compensato marino e ancora 1 mm di vetroresina, ma vedo tutto asciutto. Inclino la barca e arriva l’acqua. Mi pongo la domanda ma sarà salata o dolce ? pensavo a come fare per risolvere il dilemma… prenderne un pò e farla evaporare e vedere eventuali tracce di sale ?! Nel frattempo chiama Paddy lo metto al corrente e lui risolve il dilemma salata o dolce con un ingegnoso test chimico… assaggiala !!!! :twisted: :twisted: :twisted:
azzarola mi fa schifo ma mi butto e così mi rendo conto che non è salata, sputo per cinque minuti e poi una grappa per disinfettarmi. :shock: :shock: Aspiro con una pompa circa tre litri d’acqua.
Rimane il mistero da dove è entrata e come passa dal controstampo all’abitacolo. Alla luce delle attuali conoscenze penso che tra il gradino della cameretta e la scaletta inietterò del silicone per cercare di sigillare eventuali vie di transito d’acqua, ma da dove sia entrata tanta acqua rimane un mistero. :shock: :shock: :shock: :shock:


Allegati:
Foto0005.jpg
Foto0005.jpg [ 31.32 KiB | Osservato 4982 volte ]
Foto0007.jpg
Foto0007.jpg [ 48.54 KiB | Osservato 4982 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 13/11/2011, 20:29 
Ciao Gabriele. Grazie per aver condiviso. Credo che tutti i test che stiamo provando siano di utilità per tutti i vikoarmatori.
Assaggiare l'acqua è stato davvero un azzardo anche se è il metodo più rapido per assicurarsi se sia dolce o salata. Occhio perchè con acqua stagnante si possono prendere serie malattie solo al contatto con la pelle e solo con una goccia di acqua...
Detto questo, ti chiedo: da che parte hai inclinato la barca? Sul lato di dritta?
Su Epicurien avevo un problema di infilatrazione ed entrava in cabina da sotto la porta del bagno quando la barca si inclinava a dritta.
Potrebbe essere acqua di condensa e/o magari entrata dal foro della scotta della deriva in coperta... la barca era coperta?


Ultima modifica di Fidi75 il 13/11/2011, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 13/11/2011, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Il precedente proprietario di Aspirina mi disse che gli unici difetti che aveva avuto la barca erano due, il primo la deriva che si muoveva troppo e che aveva risolto con uno spessore, l'altro l'infiltrazione di acqua dal piede dell'albero lungo la scotta della deriva e che ha risolto mettendoci un tubicino. Non so come, non sono mai riuscito a capire come abbia fatto comunque metto la foto del piede dell'albero, vedi se è come il tuo o è diverso. Comunque puoi provare buttando acqua da lì.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 13/11/2011, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
Grazie Fidi75 per i consigli, comunque l’acqua era inodore e poi sob … era insapore, tra vetroresina e polistirolo, penso sia stata un ‘acqua inospitale per i batteri, un acqua batteriologicamente. :lol: :lol: :lol:

La barca era appena inclinata di poppa avevo messo un telo impermeabile sopra il passauomo coprendo appena il piede albero, ma sono sicuro che di pioggia ne ha presa. In ogni caso non so come possa entrare da quella parte :shock: , comunque tutto era asciutto solo a ridosso della scaletta avevo un po’ di mm d’acqua e quello che ancora non riesco a spiegarmi e come possa transitare nel controstampo di poppa. Comunque quelle viti sulla mia scaletta sono un cazzata pazzesca !!!! ma voi le avete ??
Ho ipotizzato che l’acqua possa aver percolato dal tambucio e poi… bho ?

Avevo pensato di levare la scaletta per vedere com’è la situazione dietro, ma molte viti hanno la testa rovinata e levarle è un casino.
Sulla panca di Dx ho un altro tappo d’ispezione ma è coperto da polistirolo e levarlo è una faticaccia dunque è un tappo di NON ispezione. :evil: :evil: :evil:

Ora la barca è inclinata di parecchio sul carrello, la parte posteriore tocca quasi terra in modo da raccogliere tutta l’eventuale acqua rimasta. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 13/11/2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Non me ne intendo di viko, ma sul mio micropomo l'acqua entrava dal finestrino.
Un'infiltrazione apparentemente insignificante... Fatto sta che dopo un gg di pioggia avevo i miei 2l d'acqua da asciugare in sentina...
E pareva filtrasse dalla poppa..

mi pare che anche il viko abbia i finestrini incollati.. Magari controlla annaffiandoli abbondantemente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
[quote="Fidi75"]Su Epicurien avevo un problema di infilatrazione ed entrava in cabina da sotto la porta del bagno quando la barca si inclinava a dritta.
(quote]

stesso problema che ho io ....
Quando la barca resta ferma per un paio di settimane , alla prima uscita mi escono un paio di bicchieri d'acqua da sotto il bagno poi il giorno successivo , nulla o quasi !?? la cosa assurda è che davanti al bagno ho il tappo d'ispezione .. umido ma mai un goccio d'acqua ????
Prima di fare l'antivegetativa avevo il terrore fosse un danno alla barca , fortunatamente NO !

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 9:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Siamo di fronte ad una barca controstampata le molecole d'acqua adorano farvi i loro Rave. Potrebbe entrare da qualsiasi parte, da prua, da poppa, di lato, di fianco, potrebbe essere il serbatoio dell'acqua o il lavandino, una bottiglia di evian o, vista l'esiguità, anche solo condensa. A parte il modo empirico di chiudersi dentro e attendere che piova non esiste altro se non creare, come ha fatto Gabriele, delle aree di controllo e asciugatura periodica. Se l'infiltrazione è limitata ad un litrozzo sporadico meglio infatti asciugare piuttosto che iniziare lo sventramento.

Poni delle spie cartacee, scottex fissato con pezzettini di nastro adesivo nei luoghi più impossibili e dopo qualche tempo controlla se sono stati attaccati dall'acqua. Dove? Nel gavoncino sottolavello nella parte alta, attorno allo scarico del lavandino sul tubo di mandata dell'acqua, lungo il bordo del controstampo, negli angoli delle mensole sotto la moquette; nel gavone di poppa lungo il bordo inferiore. Tanto scottex e tanta fantasia insomma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 14/11/2011, 9:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Zembo ha scritto:
.... un paio di bicchieri d'acqua da sotto il bagno....


Condensa.
La barca su invaso si scalda e appena la metti in acqua il controstampo raffredda l'aria interna condensando l'umidità presente. Come scritto a Gabriele, foro di ispezione e asciugare quando si forma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Controllata ieri Aspiorina che attualmente è a mollo. Fuori l'umidità si tagliava a fette ed era piovuto da poco.
In cabina asciuttissimo, niente acqua da nessuna parte né condensa. Oblò perfetti, isolamento idem.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acqua a bordo
MessaggioInviato: 04/01/2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Controllata ieri Aspirina che attualmente è a mollo. Fuori l'umidità si tagliava a fette ed era piovuto da poco.
In cabina asciuttissimo, niente acqua da nessuna parte né condensa. Oblò perfetti, isolamento idem.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it