Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ok ci risono con le mie domande stupide.
Espongo il problema, come l'anno scorso la barca passerà l'inverno in acqua a Vada, ma quest'anno mi hanno assegnato un posto diverso, comodo per l'ormeggio e abbastanza vicino, ma ha un problema, la barca ormeggiata si trova su una secca, questo mi impedisce, sia durante l'uscita che durante l'ormeggio di tenere abbassato il timone altrimenti tocca (mentre la deriva non da problemi tenendola alzata un po). Ovviamente con il timone alzato, a motore la manovra di avvicinamento alla boa è abbastanza complessa perchè senza spinta il motore non porta e la barca va dove vuole... :shock:
Allegato:
Foto144.jpg
Foto144.jpg [ 647.01 KiB | Osservato 4583 volte ]

Soluzione modificare il timone e renderlo tipo quello del First, a Baionetta.
Il dubbio, la sagoma del timone del Viko è un po' strana, ha una parte che scendendo va a posizionarsi sotto la poppa. Se facessi un timone a baionetta quel pezzo sotto la poppa non potrebbe più esistere. Quali potrebbero essere le conseguenze?

Avanti Grazie

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il problema non è realizzare una nuova pala a baionetta, ma riuscire a calcolare la comensazione della pala.

Io la lascerei così, noi veterani della laguna di venezia però possiamo dirti che alzando la pala fino ad estrarla quasi completamente dall'acqua si riesce a trovare un buon compromesso fra sforzo della stessa e manovrabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Io quando ho ormeggiato la pala la alzo sempre. Falla poco lunga! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Francesco ha scritto:
Io quando ho ormeggiato la pala la alzo sempre. Falla poco lunga!


Giusto, quando hai ormeggiato, ma durante l'ormeggio? :twisted:

Paddy ha scritto:
Il problema non è realizzare una nuova pala a baionetta, ma riuscire a calcolare la comensazione della pala.


Spiega Spiega.......

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 18:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Se sei in un canale (non certo a spiaggia?), dovresti avere anche acqua sempre quasi calma, e per questo dovrebbe bastare sollevare la pala fino a circa 45°, insomma lì intorno; se la pala interferisce con l'elica (mi pare se ne fosse già parlato), il sistema definitivo sarebbe quello di creare un pantografo 1:1 tra barra timone e barra o corpo motore, così da avere sempre pala e spinta dell'elica parallele ed efficienti.
Come mai invece proponi una soluzione così drastica e complessa?
Spiega, spiega...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Tramp ha scritto:
Se sei in un canale (non certo a spiaggia?), dfovresti avere anche acqua sempre quasi calma, e per questo dovrebbe bastare sollevare la pala fino a circa 45°, insomma lì intorno; se la pala interferisce con l'elica (mi pare se ne fosse già parlato), il sistema definitivo sarebbe quello di creare un pantografo 1:1 tra barra timone e barra o corpo motore, così da avere sempre pala e spinta dell'elica parallele ed efficienti.
Come mai invece proponi una soluzione così drastica e complessa?
Spiega, spiega...


Allora, il problema maggiore, è che quando arrivo vicino all'ormeggio a bassissima velocità, non avendo la pala immersa, non riesco a governare, al contrario avendola alzata a circa 45° per prima cosa, ho paura di forzare troppo, 2 non vorrei toccare sotto.
Il pantografo esiste già e funziona, e poi in ultima analisi, mi sarebbe utile quando vado a Talamone e ormeggio vicino alla spiaggia, li è pieno di secche e acqua bassissima.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Allora, il problema maggiore, è che quando arrivo vicino all'ormeggio a bassissima velocità, non avendo la pala immersa, non riesco a governare, al contrario avendola alzata a circa 45° per prima cosa, ho paura di forzare troppo, 2 non vorrei toccare sotto.
Il pantografo esiste già e funziona, e poi in ultima analisi, mi sarebbe utile quando vado a Talamone e ormeggio vicino alla spiaggia, li è pieno di secche e acqua bassissima.

Ma se lasci la pala libera di risalire, dovrebbe bastarti poca immersione per poter governare senza far danni... co, pantografo poi è perfetto...
Ma a casa tua ci sei tu e sicuramente la vedi meglio...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ora che ci ripenso, quando la pala è obliqua, l'elica va a contatto con la stessa e perciò non posso usarli insieme, se non con la pala completamente immersa, Mi ero dimenticato di dirvelo.... :oops:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
Ora che ci ripenso, quando la pala è obliqua, l'elica va a contatto con la stessa e perciò non posso usarli insieme, se non con la pala completamente immersa

Se lo dici tu, ci credo, ma il pantografo..? Forse una modifica, forse non 1:1 ...

E/o spostare l'appoggio motore più all'esterno? (bbrrr..)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Timone
MessaggioInviato: 04/11/2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Lorenzo, ho avuto per molto tempo lo stesso problema che mi ha insegnato molto in termini di ormeggio. Lascia stare soluzioni che, per quanto logiche, possono essere di difficile attuazione.
Impara invece ad assecondare la barca, tenendo presente vento e corrente, e ormeggia alla minima velocita' possibile direzionandola con il solo motore. Sia in caso di ormeggio di pra che di poppa e' fondamentale il lato da cui si inzia la manovra. Il vento e/o la corrente possono essere i migliori alleati se sfruttati nel modo e verso giusto.

Allego anche un link che magari ti puo' essere utile leggere.


http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/lis ... 310424.pdf

Ovviamente e' solo la mia opinione da marinaio da carrello.
bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it