Perliamo dell'inverno, per me quando la massima è sotto i 10°: intimo, calzamaglia di lana senza piedi, calze di cotone e 2° paio di lana, jeans, maglietta, felpa tecnica traspirante leggera (quelle da ciclista sono fantastiche), seconda felpa in pile pesante con cerniera completa, cerata invernale e sotto a salopette, berretto di lana (ne tengo un secondo con le orecchie), guanti senza dita a cui sovrappongo guanti in pelle imbottiti, scarpe sempre quelle leggere.
Le cose importanti da guardare in un abbigliamento invernale: Prima di tutto la comodità, noi maschietti non siamo abituati alla calzamaglia meglio quindi provarla e se non la si sopporta passare ad una tutta in pile, così le felpe tecniche tendono ad essere aderenti e se non ben dimensionate si alzano scoprendo la pancia. Seconda cosa la vestibilità, sempre da tenere presente per potersi spogliare, ma soprattutto rivestire facilmente, utile essere vesitti a strati così la seconda felpa la preferisco con la cerniera completa per poterla togliere anche con la salopette. Vale ovviamente il contrario hai freddo e non hai voglia di rivestirti sei fregato, 10 minuti e hai il mal di mare. Così in negozio indossate la cerata e tenetela addosso per parecchio provando e riprovando la vestizione e l'accessibilità: aprite le tasche e provate ad infilarci degli oggetti, basilare che le tasche basse abbiano la chiusura con velcro e ci siano le tasche per le mani foderate di pile, molte cerate hanno tasche alte con cerniera verticale sono utilissime, altra cosa molto utile è la fetuccia per appenderla all'esterno così da riporla umida senza bagnare l'interno.
Terzo la qualità, l'abbigliamento impermeabile deve essere assolutamente traspirante e al contempo deve indicare i mm di pioggia per unità di tempo a cui resiste non inferiore ai 1000 mm, le migliori hanno doppia chiusura ermetica: velcro e cerniera, i polsini con neoprene (quelle con polsini stretti non mi piaciono, meglio con regolazione) e le cuciture termosaldate; basilare per la cerata è la comodità del collo che chiuso deve coprire fino alle orecchie, essere imbottito di pile e con il cappuccio con un taglio tale da consentire di vedere di lato girandosi. La salopette richiede meno qualità, sufficiente sia traspirante, con rinforzi sul sedere e sulle ginocchia e ben dimensionata: indossandole paiono sformate con il sedere enorme e la camba stretta, ma immaginatevela con sotto 3 o più strati e provate a sedervi, una forma "normale" vi strizzerebbe gli zebedei.
|