Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 23/11/2010, 12:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In un altro 3D si sta parlando della possibilità di ricaricare una batteria molto potente con un caricabatterie da pochi ampere. Ragionando e grazie agli interventi di chi ne sa ora so che questo è possibile.

Vikolocorto non è certo parco nei consumi fra pilota e frigorifero, 2 A/h ciascuno, e altre utenze mediamente un altro A/h, ma con il motore riesco a contrastare la scarica e quasi a bilanciarla senza il frigo con il pannello solare. La 45 amper automobilistica che avevo prima grazie il trittico motore/pannello/220V riuscivo a tenerla ben carica, anche dopo ore di utilizzo intenso bastava attaccare il motore o la rete di banchina per vedere il voltmetro risalire sopra i 12 volt e in breve tempo vederlo superare i 13. Come credo sia normale.

Però siccome la banchina è diventata sempre più rara e il motore non vorrei accenderlo ho pensato di installare una batteria da 110 Volt al gel a scarica lenta, da un lato è ottima perché non risente dell'utilizzo anche intenso che ne faccio mantenendo per molto tempo il voltmetro sopra i 12 volt, ma quando questo scende sotto (solitamente a 11.8/11.6 comincio a preoccuparmi) e accendo il motore, ma anche allacciando la rete di banchina per riportarla sopra livelli ottimali ci vogliono molte ore.

Mi chiedo è normale? Può essere che i valori indicati dal solo votmetro siano sufficienti a valutare lo stato di carica della batteria o non può essere che quella indicazione sia invece falsa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 23/11/2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Però siccome la banchina è diventata sempre più rara e il motore non vorrei accenderlo ho pensato di installare una batteria da 110 Volt al gel a scarica lenta


ehm.. immagino intendessi 12V - 110 Ah

Paddy ha scritto:
da un lato è ottima perché non risente dell'utilizzo anche intenso che ne faccio mantenendo per molto tempo il voltmetro sopra i 12 volt, ma quando questo scende sotto (solitamente a 11.8/11.6 comincio a preoccuparmi) e accendo il motore, ma anche allacciando la rete di banchina per riportarla sopra livelli ottimali ci vogliono molte ore.


perche' era molto scarica...
Con che caricabatteria? il nostro amico da 2A?
Se e' cosi'... per ricaricarla ci vogliono qualcosa come 60 ore ... (110Ah /2A di ricarica = 55 ore nel caso teorico di rendimento 1) ci credo che la tensione fa fatica a risalire...

A spanne la tensione in uscita a seconda della carica residua:

- durante il consumo di corrente Capacita'/10 -
100% - 12,7V
75% - 12,3V
50% - 12,0V
25% - 11,6V
0% - 11,4V

- A riposo -
100% - 12,7V
75% - 12,6V
50% - 12,5V
25% - 12,3V
0% - 11,7V

Paddy ha scritto:
Mi chiedo è normale? Può essere che i valori indicati dal solo votmetro siano sufficienti a valutare lo stato di carica della batteria o non può essere che quella indicazione sia invece falsa?


Stranamente entrambe le affermazioni sono vere...
La tensione indicata dal voltmetro da una indicazione sufficiente a valutare la carica... ma non sempre...
Ne do una sommaria spiegazione:

Durante la scarica della batteria al PB il piombo delle piastre entra in soluzione nell'elettrolita... piu' ce n'e' in soluzione piu' la batteria e' scarica e la tensione scende...
Quando si assorbe una forte corrente il piombo passa in soluzione rapidamente e attorno alle piastre si forma una zona ad alta concentrazione di piombo... che poi in qualche minuto si rimescola al restante elettrolita (meno concentrato) e la concentrazione vicino alle piastre riscende...
L'effetto visto sulla tensione ai capi della batteria e' una sorta di "rimbalzo"... assorbendo una forte corrente la batteria appare scaricarsi molto piu' rapidamente del previsto per poi "magicamente" ricaricarsi parzialmente...

Come si puo' immaginare, l'effetto opposto si ottiene durante la ricarica...

Questo effetto e' ancora maggiore nelle batterie al Pb-gel dove l'elettrolita non e' liquido ma gelatinoso e quindi il rimescolamento e' piu' difficoltoso e lento. Per questo motivo (e svariati altri) le batterie Pb-gel SOLITAMENTE non sono fatte per scariche/ricariche violente (con molta corrente) ma piuttosto per scariche prolungate ma con poca corrente erogata.

Quindi volendo valutare lo stato di carica della batteria bisogna attendere che questa sia "a riposo"... senza grossi assorbimenti (diciamo oltre Capacita'/20) da alcuni minuti almeno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 23/11/2010, 14:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Sei un grande, credo di aver capito perfino io :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 23/11/2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
...allora stavolta e' buona la prima...

..l'ultima bacchettata di Tramp ha fatto effetto... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 27/11/2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Tanto per fare un pò di confusione aggiungo una tabellina con dei valori poco diversi :mrgreen:

Open Circuit Voltage vs. State of Charge Comparison*
Open Circuit Voltage
% Charge Flooded Gel AGM
100 12,60 or higher 12,85 or higher 12,80 or higher
75 12,40 12,65 12,60
50 12,20 12,35 12,30
25 12,00 12,00 12,00
0 11,80 11,80 11,80
* The “true” O.C.V. of a battery can only be determined after the battery has been removed from the load (charge or discharge) for 24 hours.

Della fonte sono abbastanza certo, il rivenditore che mi ha dato la batteria al Gel è un professioinista del settore ed anche un tecnico.

Ciao !

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria al GEL e mia ignoranza
MessaggioInviato: 28/11/2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ci puo' stare... non e' che siamo li a spaccare il millivolt..

I valori che avevo indicato io erano per le batterie flooded (quelle classiche) e li avevo ricavati dalle curve di scarica di un costruttore di batterie PB.

Per inciso.. mi risulta strano che per la batt. flooded la scarica sia perfettamente lineare... ogni 0,2V 25% di carica... solitamente la tensione picchia giu' sempre piu' velocemente man mano che la batteria si avvicina alla scarica completa...

Pero'.. senza ricordarsi la tabellina.. potrebbe essere una buona regola approssimata: 12,6V max e ogni 0,2V di differenza 25% di carica


Quelle AGM/GEL hanno tensione di piena carica leggermente superiore (come si vede anche dalla tabella di abuonocore).

Certo che chi ha fatto quella tabella si e' tenuto un bel margine... la batteria deve essere "a riposo" da almeno 24 ore per poter misurare la tensione a vuoto...
[cioe' quando mi serve sapere quanta luce ho ancora.... chi lo sa?... non posso certo staccare il carico e aspettare l'indomani no? ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it