Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
OK , vediamo se questo è un 3D ...
potremmo aprire anche una sezione a parte ..... A SCUOLA DI VELA , DUBBI E DILEMMI DI CHI NE SA POCO !!
Ecco , la domanda è quella dell'altro argomento :
Quale vela mi consigliate per il Phoenix (Viko) magari da armare su bompresso ma senza dover per forza usare un frullino .
L'utilizzo della vela che mi interessa è : poterla usare da sola quando c'è troppo vento e assieme alla randa quando c'è n'è poco , non usarla esclusivamente per le andature portanti (e qui probabilmente si esclude il gennaker) ma anche di bolina larga
bello sarebbe se qualcuno spiegasse , consigliato da marcoZK , i vari utilizzi e varie condizioni .... in maniera semplice !!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Zembo ha scritto:
OK , vediamo se questo è un 3D ...
potremmo aprire anche una sezione a parte ..... A SCUOLA DI VELA , DUBBI E DILEMMI DI CHI NE SA POCO !!
Ecco , la domanda è quella dell'altro argomento :
Quale vela mi consigliate per il Phoenix (Viko) magari da armare su bompresso ma senza dover per forza usare un frullino .


non c'e' una risposta definitiva, il gennaker di suo si ammaina senza frullino (ce lo puoi sempre mettere) ma non e' banale ammainarlo, non e' nemmeno difficile ma devi essere imparato, se sei da solo.. mette diversi dubbi specie se c'e' vento. il code 0 in generale e' realizzato con un tessuto molto piu rigido del genny e siccome e' una vela che da bolina dovresti poterla tirare giu ed issare di bolina ma senza la randa che te la sventa e' un operazione veramente dura!
sono due vele con range molto diversi, non so il raddrizzamento del viko quanto lo sopporti il code0.. a giudicare da quello che dice paddy a 5 nodi di vento reale va giu, su barche piu grandi si arriva anche a 7.. in poppa non ha una grande efficienza ma e' sempre tela.
il genny non e' buono per stringere e ammainarlo con 15 nodi non e' banale.. senza randa non si ammaina, si mollano scotta, mura e drizza e si spera che lasci il tempo di recuperarlo prima di affondare!

Zembo ha scritto:

L'utilizzo della vela che mi interessa è : poterla usare da sola quando c'è troppo vento e assieme alla randa quando c'è n'è poco ,



mi fai fare a me la lode alla randa? proprio a me che so un fautore del senza e' meglio?
la randa non si sostituisce!
con poco vento fa da timone, ti consente di stringere di bolina e serve ad ammainare la vela di prua.
col ventone e' la vela che fa l' equivalente del cambio su un auto, la sventi e la ricazzi al cambiare delle condizioni... senza randa e' accettabile avere il fiocco che quando sei al limite specie con oda ti fa ripartire ma.. senza randa ti lascia immancabilmente zoppo, se hai un fiocco piccolo ti manchera continuamente pressione, se hai il fiocco grande... quello non e' laschi e sventa.. ti sdrai su ogni raffica!
ne parlo cosi ma col viko... starei sempre molto preoccupato!

Zembo ha scritto:


non usarla esclusivamente per le andature portanti (e qui probabilmente si esclude il gennaker) ma anche di bolina larga
bello sarebbe se qualcuno spiegasse , consigliato da marcoZK , i vari utilizzi e varie condizioni .... in maniera semplice !!


di bolina entra in gioco un aspetto della barca poco in vista, e' il piano di deriva.
col ventone ance se la reazione alla spinta del fiocco da solo e' molto forte la reazione del piano di deriva quando sei veloce si sposta un po in avanti e il timone con la velocita e' molto efficiente.. te la cavi!
con poco vento la barca srebbe molto sbilanciata e saresti sempre a correggere un effetto poggero.

il code 0 e' realizzato con materiali rigidi, ha poca regolazione, non cambia la sua forma di molto regolando la mura e nemmeno spostando la scotta, vede il vento apparente che e' la somma vettoriale tra il vento reale e la velocita della barca per cui subisce sempre e comunque pressioni importanti.
il gennaker e' nato per scendere, in genrale vede un apparente minore del rale in funzione dell' angolo e della velocita della barca. e' realizzato con tessuti molto leggeri ed elastici che gli permettono di adattarsi all' andatura (non lo fa da solo ci vuole un po di attenzione)

se ti piace giocare col vento il code0 fa i coriandoli molto prima del genny, se ti paice muopverti qualunque siano le condizioni e dove vai conta un po meno.. maglio il cod0..la randa ti tocca imparare ad usarla, metti su due lazi magari dei carrelli e impara a prendere le mani, a issarla e ammainarla.. e' cosi che funziona la vela.. porti le vele in barca, le smuvi un po in su un po in giu un po a destra e un po a sinistra, poi le tiri giu e le rimetti in macchina o giu in coperta!
se vuoi andare da qualche parte.. e' meglio un motorillo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 16:21 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Minki@! Sembra che tu abbia un Viko :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Minki@! Sembra che tu abbia un Viko :lol:


no... pero so andare in bicicletta! :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Marco... hai un messaggio personale...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Mah, io vado tanto bene con randa e fiocchetto, ma dove ci volete andare co stì viki? :? Con queste invelature si comprano altre barche, il meteor solo per fare un esempio. Almeno credo.

Il gen l'ho messo solo con mio figlio e strizza al cu... appena si vede la sventola da lontano.

Viko, barca eccezionale ma per acque protette, acque placide, golfi, insenature e baie, con 15 nodi bisogna preoccuparsi (non so, a volte sentendo i vostri racconti mi sembra di avere l'anemometro tarato male) Invelatura max 14 -16 mq + gen da usare con cautela. Questa è la mia opinione e se avessi voluto fare di più non l'avrei comprata.

Tra gli 8 e i 12 nodi con randa e fiocchetto si supera la velocità critica di 6 nodi, di poppa e di bolina, e questo secondo me ne stabilisce i limiti, poi si può fare tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
piano piano provo a spiegarmi meglio.
intanto vorrei dire due parole sull' ammainata.
ci sono delle vele facili da tirare giu e sono quelle inferite, fioccchi genova e rande, poi ci sono quelle difficili, spi e gennaker.
le vele inferite si tirano giu di bolina, addirittura prua al vento, magari sbattono, magari sono difficili da piegare ma stanno li e non vanno ne in acqua ne in cielo.
spi e genny sono delle brutte bestie in molte situazioni.
gia solo il fatto che si ammainano in poppa..piu o meno in fil di ruota (significa la massima poppa.. quelle situazioni difficili che la randa rischia di strambare ad ogni onda e si tiene tutta aperta per facilitare l' ammainata) e poi sono grandi, sono difficili da controllare magari con una mano sola (l' altra serve a tenersi) e fermarsi magari a meta per prendere fiato non e' sempre possibile, si girano intorno allo strallo, si riaprono quando pensavi di essere in fondo.. insomma se fossi alle prime armi non avrei dubbi.. poter rullare mi risolverebbe almeno i problemi psicologici.. la paura insomma e e' giusto averla sempre!
(paura e' un nome che implica molte altre condizioni.. la chiamerei attenzione)

i genny sono vele tra i genova e gli spi, condividono i tessuti leggeri ed elastici con gli spi ma si portano in modo molto simile ai fiocchi, ci vuole pressione, servono a far correre la barca e le andature sono molto piu orzate di quelle dello spi (molto e' un eufemismo,) diciamo 10 gradi di differenza con molto vento perche la mancanza del tangone li fa coprire dalla randa!
gli spi sono piu versatili, la forma dello spi si presta meglio ad assumere la forma che con le regolazioni gli si vuole dare ma... sono piu difficili da manovrare e ci vogliono piu braccia.. alemeno una persona in piu che regola il braccio (il braccio e' la cima che regola l' angolo del tangone)

code 0 e' solo un nome che nella realta rappresenta tutta una famiglia di vele, ha uno strallo suo, non e' inferito ma quando lo strallo si mette in forza assomiglia molto ad un genova, normalmente e' una vela grande, una via di mezzo tra un genova e un genny, e' facile da usare, se rinforza il vento si rulla e si tira giu (in genere fanno i coriandoli intorno a 10 nodi di vento apparente vuol dire 5 nodi di bolina e 15 in poppa se la barca ne fa 5) anche con la barca prua al vento.. e questo col genny non si fa... ma si puo tranquillamente rullare anche in poppa.

dunque:
code0 per la facilita di uso, rispetto al genny, ma non finisce qui!
il code 0 si dice che il vento se lo fa da solo!
vuol dire che quella poca velocita in piu che riesce a dare fa aumentare di bolina la velocita del vento apparente.. questo a sua volta fa aumentare la velocita della barca in un loop che finisce per farci essere veloci anche con pochissimo vento.. dove si va? be di sicuro da un altra parte, insomma nulla di strano se il segnavento segna bolina e si va in poppa.. puo succedere anche questo.

tutte queste vele di prua, spi, genny e cod0 hanno un grave difetto, quando si orza sono grandi, anche con poca aria fanno sbandare e molto la barca. questa credo sia la cosa che spaventa francesco anche perche code0 a parte non e' che si ammainano velocemente per cui si sta sempre con l' occhio vigile a controllare cio che succede intorno.. (la cattiveria in tal senso e che bisognerebbe starci sempre con l' occhio vigile, se ti alleni a cercare dove c'e' piu aria riesci inevitabilmente anche a scoprire quando ne arriva troppa)

ho ricevuto un richiamo ufficiale a essere piu chiaro, spero di aver migliorato la spiegazione.
due considerazioni, la prima che e' in assoluto la prima, ad andare in barca a vela e' molto difficile imparare da soli, ci vuole un continuo confronto, sia con l' equipaggio sia con le barche che ci circondano, ingaggiarsi non e' un atto da sboroni, serve molto a capire i limiti delle regolazioni e ci costringe a migliorle, insomma non e' molto difficile insegnare, la condizione migliore e' studiare insieme, far che chi vuole imparare abbia la possibilita di esprimere le sue sensazioni e chi insegna ne impara piu dell' allievo!
la seconda e' che descrivere a parole quelle che sono le sensazioni giuste e quali quelle sbagliate e' impensabile, la vela e' fatta di sensibilita e di capacita di osservazione e so cose che non si insegnano!
sull' importanza che ha la randa e sui modi giusti per sfruttarla al meglio ne scrivo in un altro momento.. ma ne scrivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
marco zk ha scritto:
[...] sull' importanza che ha la randa e sui modi giusti per sfruttarla al meglio ne scrivo in un altro momento.. ma ne scrivo!

:twisted: E' 'na minaccia? :lol: :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
le minacce le faccio in barca!
e' una cosa che impari quando fai il prodiere e c'hai il timoniere alle prime armi!
quando chiama una manovra prima di andare a prua ti giri e lo indichi col dito!
non sa cosa puo succedergli ma capisce che non la passara franca se sbaglia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze d'utilizzo di Code O , Ganoa e Gennaker
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Beh ! paura , Marco me ne ha messa abbastanza ....
"se mejo ca assa perdare"
Premesso che quando l'anemometro segna a due cifre sono gia preoccupato , ma devo dire che quando esco , succede raramente , non so se mi spiego ... :oops:
La vela che volevo mettere era per non star fermo con i 2-3 nodi e mi facesse da velatura ridotta per quando me la dev svignare . senza aver il grande effetto orziero del fiocco ... poiché ho notato che con vento forte molti vanno senza randa ed io se vedo che gli altri ne sanno più di me ..... faccio quello che fanno gli altri ......
volevo semplicemente quella vela lì
Comunque complimenti Marco , sei stato molto chiaro , attendo la lezone sulla randa e magari tesabase , Francesco mi ha messo la pulce nell'orecchio e infieritura sul boma : meglio si o meglio no .... pro e contro
@ Francesco : chiedi tu a Marco di fare un articoletto ??

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it