Zembo ha scritto:
OK , vediamo se questo è un 3D ...
potremmo aprire anche una sezione a parte ..... A SCUOLA DI VELA , DUBBI E DILEMMI DI CHI NE SA POCO !!
Ecco , la domanda è quella dell'altro argomento :
Quale vela mi consigliate per il Phoenix (Viko) magari da armare su bompresso ma senza dover per forza usare un frullino .
non c'e' una risposta definitiva, il gennaker di suo si ammaina senza frullino (ce lo puoi sempre mettere) ma non e' banale ammainarlo, non e' nemmeno difficile ma devi essere imparato, se sei da solo.. mette diversi dubbi specie se c'e' vento. il code 0 in generale e' realizzato con un tessuto molto piu rigido del genny e siccome e' una vela che da bolina dovresti poterla tirare giu ed issare di bolina ma senza la randa che te la sventa e' un operazione veramente dura!
sono due vele con range molto diversi, non so il raddrizzamento del viko quanto lo sopporti il code0.. a giudicare da quello che dice paddy a 5 nodi di vento reale va giu, su barche piu grandi si arriva anche a 7.. in poppa non ha una grande efficienza ma e' sempre tela.
il genny non e' buono per stringere e ammainarlo con 15 nodi non e' banale.. senza randa non si ammaina, si mollano scotta, mura e drizza e si spera che lasci il tempo di recuperarlo prima di affondare!
Zembo ha scritto:
L'utilizzo della vela che mi interessa è : poterla usare da sola quando c'è troppo vento e assieme alla randa quando c'è n'è poco ,
mi fai fare a me la lode alla randa? proprio a me che so un fautore del senza e' meglio?
la randa non si sostituisce!
con poco vento fa da timone, ti consente di stringere di bolina e serve ad ammainare la vela di prua.
col ventone e' la vela che fa l' equivalente del cambio su un auto, la sventi e la ricazzi al cambiare delle condizioni... senza randa e' accettabile avere il fiocco che quando sei al limite specie con oda ti fa ripartire ma.. senza randa ti lascia immancabilmente zoppo, se hai un fiocco piccolo ti manchera continuamente pressione, se hai il fiocco grande... quello non e' laschi e sventa.. ti sdrai su ogni raffica!
ne parlo cosi ma col viko... starei sempre molto preoccupato!
Zembo ha scritto:
non usarla esclusivamente per le andature portanti (e qui probabilmente si esclude il gennaker) ma anche di bolina larga
bello sarebbe se qualcuno spiegasse , consigliato da marcoZK , i vari utilizzi e varie condizioni .... in maniera semplice !!
di bolina entra in gioco un aspetto della barca poco in vista, e' il piano di deriva.
col ventone ance se la reazione alla spinta del fiocco da solo e' molto forte la reazione del piano di deriva quando sei veloce si sposta un po in avanti e il timone con la velocita e' molto efficiente.. te la cavi!
con poco vento la barca srebbe molto sbilanciata e saresti sempre a correggere un effetto poggero.
il code 0 e' realizzato con materiali rigidi, ha poca regolazione, non cambia la sua forma di molto regolando la mura e nemmeno spostando la scotta, vede il vento apparente che e' la somma vettoriale tra il vento reale e la velocita della barca per cui subisce sempre e comunque pressioni importanti.
il gennaker e' nato per scendere, in genrale vede un apparente minore del rale in funzione dell' angolo e della velocita della barca. e' realizzato con tessuti molto leggeri ed elastici che gli permettono di adattarsi all' andatura (non lo fa da solo ci vuole un po di attenzione)
se ti piace giocare col vento il code0 fa i coriandoli molto prima del genny, se ti paice muopverti qualunque siano le condizioni e dove vai conta un po meno.. maglio il cod0..la randa ti tocca imparare ad usarla, metti su due lazi magari dei carrelli e impara a prendere le mani, a issarla e ammainarla.. e' cosi che funziona la vela.. porti le vele in barca, le smuvi un po in su un po in giu un po a destra e un po a sinistra, poi le tiri giu e le rimetti in macchina o giu in coperta!
se vuoi andare da qualche parte.. e' meglio un motorillo!