brontolo ha scritto:
Per "angolo di virata" (il termine potrebbe essere impreciso) intendo il doppio dell'angolo minimo di bolina.
IL calcolo e' abbastanza semplice anche solo avendo la bussola: basta regolare al meglio l'andatura di bolina stretta, osservare la prora bussola (e ricordarsela) per un paio di minuti poi virare, regolare di nuovo l'andatura di bolina stretta sul nuovo bordo e verificare di nuovo la prora bussola. La differenza tra i due rilevamenti e' proprio l'angolo di virata. Ovviamente occorre fare queste misure rapidamente, magari facendone una media al fine di minimizzare i salti di vento che possono falsare completamente la rilevazione. In ogni caso credo sia un buon indicatore di massima. Nella figura ho riportato tre diverse situazioni corrispondenti ad una barca molto performante, ad una a deriva mobile ed infine ad un motorsailer)
Con Brezza 22 (con un range di vento di 6-10 nodi), io sono sui 90 gradi, di meno difficilmente riesco a fare.
E voi? Con il Viko, Micropomo, Limit etc? (mi raccomando, siate sinceri

)
Mah, io mi ricordo che quando facevo scuola di vela, alla maddalena, con il maestrale, e magari anche una o due mani alla randa (si parla del first 21), l'angolo era giusto di 90°. Si poteva forse stringere un 5° ancora, ma mica di più...
Con Adelante, faccio all'incirca lo stesso angolo, alla faccia di chi dice che i catamatani non stringono!