Tutto è fattibile, ricorda che fanno l'oceano su 60 piedi da soli.
Oggettivamente lo Stag (18/24/29/32) nasce come barca per correre in compensato, credo che il progetto sia per lo IOR il 24
è un VI classe, la cui evoluzione sono i vari Melges 24, Este e compagnia cantando, tutte barche che senza equipaggio soffrono. Questo perché per ottenere il compenso migliore la barca è costruita per correre in una certa configurazione è quindi plausibile attrezzarla per uscire in solitario, in realtà già così com'è si esce da soli anche senza tanta esperienza, ma alcune caratteristiche strutturali non sono modificabili la zavorra ad esempio: ricordo una regata in doppio sullo stag 29 (proporzionalmente identico) nella quale per la mancanza di "cinghiatori" passammo 9 ore con i winch sottovento in acqua e non c'era verso di tenerla dritta
Quindi se è tua intenzione uscire da solo con le ariette nessun problema, ma in caso di vento oltre i 10/12 nodi in solitario potresti trovarti con l'acqua alle caviglie mentre cazzi il fiocco

Nessun problema di sicurezza, ma ovviamente poco comodo.
per farcelo stare gli aggiungevano dello stucco in due sezioni prodiere.
praticamente due cinture di stucco sulla carena (a quei tempi non facevano la scansione dello scafo come ora lo misuravano in sezioni ben definite.