Esagerato...
Una volta, quando ero a 20 nodi in motoscafo ho sentito un botto...
mi sono girato e ho visto volare un mattone ( un forato di quelli 30x30cm piu' o meno..) in alto dietro...
Avevo dimenticato il motore bloccato..
Risultato... una pala dell'elica parzialmente spezzata e basta....
La poppa e' rimasta li...
Ed ero a 20 nodi...
Un impatto a 5 nodi ti strappa via la galloccia della cimetta (ma va'

) , nel caso peggiore forse ti spezza una fettina di timone (recuperabile con stucco epoxi poi.... )
A meno che gli agugliotti non siano attaccati alla poppa con delle viti autofilettanti... al che ti porta via semplicemente il timone...
Al limite metti uno spaghetto da 1mm per tenere giu' il timone, che faccia da "fusibile".. mica c'e' scritto che deve essere una cima da 6....
cosi' si spezza quello e fine...
PS: io giro quasi esclusivamente FUORI dai canali... Ma effettivamente occorre una conoscenza capillare della laguna...
Non ho esperienza in quella di venezia, ma qui da noi.... la laguna cambia di anno in anno.... magari dove l'anno scorso c'era 1m d'acqua (un lusso) quest'anno ti trovi 50cm (mmhh, difficile bolinare, solo andature larghe..).
Le mappe lasciano il tempo che trovano a meno che non siano aggiornatissime... e resta il problema che 10m piu' in qua o in la .. fanno la differenza tra l'essere dentro un rio (canaletto secondario) o fuori in secca...
MOOOLTO piu' importante il libriccino delle maree....
In piu' a vedere i dati della MILVa la laguna di Venezia sembra abbastanza + profonda di quella dove giro io... per me quote di -70cm sono gia' ottime... la media e' intorno a 0, -20.. [ sempre riferite al medio mare ]
Mentre a Venezia non sono rare quote di -120cm...
NOTA: da noi e' VIETATO avere le vele a riva nei canali

evidentemente lo considerano pericoloso..
