Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disalbero
MessaggioInviato: 01/03/2011, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Si avvicina l'ora del trasporto della barca nel cortile di casa mia e insieme arrivano le ansie.

Il servizio lo faccio con un camion dotato di gru che ha esperienza di trasporto barche ma non di barche a vela.
Il precedente proprietario della mia barca mi ha vivamente sconsigliato di disalberare a mano ma di farmi aiutare dal braccio della gru. Dove lo faccio legare? all'altezza delle crocette ?
L'albero è alto circa 9 mt ed è piuttosto robusto è dotato di paterazzo.
Prima di sganciare il rollafiocco devo allentare le sartie ?
basto io con il gruista/autista o ci vuole almeno un'altra persona alla base dell'albero per guidarlo nella discesa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 01/03/2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A me l'hanno sempre tirato su dalle crocette, una volta che la gru è in posizione si sgancia tutto, cominciando dal paterazzo che lo devi togliere subito ancora prima di posizionare la gru sulle crocette altrimenti non c'entra. Il rollafiocco, essendo collegato allo strallo di prua si sgancia per ultimo, dopo aver sganciato le sartie. Bastano sicuramente due persone ma ci vuole pazienza ed attenzione.
PS. se la gru è sul camion molto probabilmente ti conviene toglierlo in acqua altrimenti, vista l'altezza, il braccio non arriva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 01/03/2011, 10:00 
Via paterazzo, via boma che riponi in cabina. Metti ordine alle cime adugliandole per bene per evitare di inciamparvi nelle operazioni. Prepara una cima che verrà passata sotto le crocette e, legata "ad anello", infilata nel gancio della gru.
Rilasci le sartie e per ultimo lo strallo di prua. 2 persone bastano ma se siete in 3 non fai peccato. Accompagni la discesa dell'albero ed il gioco è fatto.
Consiglio: non fare come la mia prima volta. Non fidarti del gruista. Detta tu le regole e se qualcosa non ti convince non lasciarlo fare... Scusa la fretta, ma sono tirato con il lavoro. Magari successivamente mi spiego meglio...
Ad ogni modo stai tranquillo, non è nulla di che... anche se io provo sempre ansia ogni volta ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 02/03/2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Zanchipal ( credo sia Rigger) in ADV "operazione disalbero" scrive:

*********************************************************************
allora l'imbrago non dovrebbe sollevare l'albero dalle crocette, sulla fascia và legata una drizza che a sua volta viene legata sotto l'attacco boma, in gergo si chiama "Battikiulo".
prima devi aver sfilato tutte le drizze e allentato le sartie e staccato gli stralli.
l'avvolgifiocco se ce l'hai lo devi portare di fianco alla barca il più vicino possibile all'albero, quando l'albero è sollevato e sartie e stralli sono paralleli all'albero basta che non lo fai ruotare tenendono leggermente inclinato in modo da allontanare testa e antenne dal cavo della gru.


*******************************************************************
Il sistema della drizza deve avere dei presupposti, che sia un albero leggero e che la gru abbia un braccio abbastanza lungo da prenderlo dall'alto e poi non credo che venga sù bello dritto.
io per alberi di barche fino a 45' uso una cima legata al gancio, girata attorno all'albero, ripassata nel gancio e legata in basso sulla trozza, qunado hai messo l'albero basta slegare dal basso, allontanarsi con la gru e l'imbrago si allenta e si riesce a toglierlo senza dover salire sull'albero.....sai comè quando hai fretta.
Per lberi più grossi fascia da sollevamento legata a strozza e battikiulo. e cima sulle crocette per evitare che si giri.
Una cosa fondamentale quando si rialbera è legare l'avvolgifiocco all'albero almeno fino a che questo non sia verticale se no ti sbilancia e si rischia di fare danni.
-*******************************************************************

Masa per evitare che si rovini lo imballi all'altezza del gancio e imballi anche il gancio.
Il sistema della drizza deve avere dei presupposti, che sia un albero leggero e che la gru abbia un braccio abbastanza lungo da prenderlo dall'alto e poi non credo che venga sù bello dritto.
io per alberi di barche fino a 45' uso una cima legata al gancio, girata attorno all'albero, ripassata nel gancio e legata in basso sulla trozza, qunado hai messo l'albero basta slegare dal basso, allontanarsi con la gru e l'imbrago si allenta e si riesce a toglierlo senza dover salire sull'albero.....sai comè quando hai fretta.
Per lberi più grossi fascia da sollevamento legata a strozza e battikiulo. e cima sulle crocette per evitare che si giri.
Una cosa fondamentale quando si rialbera è legare l'avvolgifiocco all'albero almeno fino a che questo non sia verticale se no ti sbilancia e si rischia di fare danni.


*********************************************************************

Mi sembra di capire che non lega il cavo alla gru dalle crocette ma più in basso all'altezza del boma assicurandolo solo alle crocette. Mi sembra poco equilibrato. Il punto di sollevamento del cavo/gru e all'altezza del boma (battikiulo ?) ?. E' così ? Cosa ne pensate ?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 26/03/2011, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
ormeggio riuscito 8-)
Allegato:
DSC00201.JPG
DSC00201.JPG [ 163.43 KiB | Osservato 5294 volte ]


Allegati:
DSC00195.JPG
DSC00195.JPG [ 198.88 KiB | Osservato 5294 volte ]
DSC00198.JPG
DSC00198.JPG [ 200.26 KiB | Osservato 5294 volte ]
DSC00193.JPG
DSC00193.JPG [ 190.46 KiB | Osservato 5294 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 26/03/2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
E ora? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 27/03/2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
1) Verifica minuziosa dell'albero ( quanto pesa !!), crocette, pulegge, rivetti, avvolgifiocco, forse sostituzione sartie. Credo chiamerò un rigger, vengono a domicilio ?

2) Sostituzione zeppa a piè d'albero che devo ancora decidere di quale materiale realizzare ( forse compensato marino + epoxi + poliuretanica).
Fissagio con 6 viti o bulloni ? Spero siano viti, perchè se sono bulloni devo smontare due mascherature di compensato ben incollate in cabina vedi precedente post "zeppa a pè d'albero" . Quando la smonterò ve lo dico viewtopic.php?f=8&t=921

3) togliere pulpito di prua e battagliola a poppa. realizzazione contropiastre inox interne e sostituzione viti inox, consolidamento dei supporti inox presenti ora criccati. Poi sigillatura adeguata

4) Sostituzione cardini o forse solo le viti dei coperchi dei gavoni e loro verniciatura di bianco ora rosa ( credo un vecchio aderglass)

5) tentativo di stuccatura e verniciatura di " zampe di gallina" varie sulla coperta

6) sostituzione bulloni di trattenuta delle rotaie del fiocco e sigillatura con sigillante adatto (tanti bulloni credo più di venti!)

7 ) sostituzione bulloni vari passanti in cabina e completamente arrugginiti (passa acqua) non so ancora da quali ma passa.

8) realizzazione presa a 12 volt in un gavone per collegamento gps

9) rinfrescata o passata di olio rosso o verniciatura coperchi gavoni interni, breve a dirsi tutt'altro a farsi)

10) aggiunta di una luce interna

Ve lo scrivo sperando che prima o poi mi venga voglia di iniziare, temo che la lista non sia completa ma per ora può bastare. Non vi pare ?
:roll:

Cmq vederla nel cortile è una vista davvero piacevole ed è confortante non dover fare 50 km solo per raggiungerla, lavorarci in un cantiere dove ti manca sempre un attrezzo o una chiave.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 27/03/2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Buon lavoro! ;) ;) Concordo, avere la barca sotto casa per fare i lavori è tutta un'altra cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 07/04/2011, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Ho iniziato il lavoro da quanto non avevo sopra descritto:
sostituzione ombrinali di gomma cristallizzata del pozzetto.
Hanno una sezione interna da 35 mm . Uno dei due in prossimità dell'uscita a poppavia nel gavone ha un manicotto a Y di alluminio per la confluenza dello scarico del lavandino della cabina, di sezione 25 mm.
Bene, dopo averlo smontato mi sono accorto che per corrosione galvanica era diventato poroso, bucato :? . Praticamente avrei potuto trovare un giorno la barca anzichè in banchina, sotto la banchina :(
Sto pensando di sostituirlo facendone fare uno in plastica "Geberit" dal mio idraulico. L'alternativa penso sia farlo fare in inox ma con altri costi .
Nelle vostre piccole avete delle saracinesche per bloccare queste prese ?
Appena posso posto la foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disalbero
MessaggioInviato: 12/04/2011, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Togliendo la pannellatura di compensato in cabina ho svelato cosa c'era sotto la zeppa a piè d'albero: 4 bulloni a vista e 2 in fondo verso prua resinati nella scassa della deriva. Per sostituirla dovrò armarmi di scalpello per tirarli via e dopo riresinare di nuovo in una posizione davvero poco agevole.

Le giunzioni dei tubolari inox con lo scafo del pulpito di prua e della battagliola a poppa presentano delle criccature da rimediare. Per sigillare le giunture oltre che una contro- piastra interna vorrei mettere una guarnizione di gomma oltre al sika per dare maggiore spessore e garanzia di tenuta dell'acqua. Avete idea di che materiale usare e dove cercarlo ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it