Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 1:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: solarstil
MessaggioInviato: 19/02/2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
http://www.mailspeedmarine.com/liferaft ... 4605.bhtml

figata.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 19/02/2011, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
e' molto simpatico, fa al massimo due litri di acqua al giorno, mi sa che non risolve le mie necessita a bordo e poi.. con 175 euri... bisogna usarlo per un anno di fila e non si paga!
mi sa che continuo a comprare la levissima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
non c'è dubbio.
è l'idea dell'autarchia che mi piglia

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
c'e' molto scetticismo da parte mia verso i bilanci energetici di certe soluzioni eco/utilitaristiche.
mi piacciono i pannelli solari per produrre acqua calda e ritengo che ci si risparmi molto in termini energetici, non mi piacciono i fotovoltaici, so quattrini che pagano l' energia spesa nella produzione e non mi sembra che riescano a renderla nella vita standard.
mi piacciono gli eolici, pure quello a elica immersa che hai pubblicato!
e' un atteggiamento che so poter essere sbagliato, di sicuro in barca ci si adatta a vivere facendo attenzione alle risorse, questo mi sembra positivo e pure molto importante in un ottica di ritorno al medioevo energetico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
marco zk ha scritto:
c'e' molto scetticismo da parte mia verso i bilanci energetici di certe soluzioni eco/utilitaristiche.
mi piacciono i pannelli solari per produrre acqua calda e ritengo che ci si risparmi molto in termini energetici, non mi piacciono i fotovoltaici, so quattrini che pagano l' energia spesa nella produzione e non mi sembra che riescano a renderla nella vita standard.
mi piacciono gli eolici, pure quello a elica immersa che hai pubblicato!
e' un atteggiamento che so poter essere sbagliato, di sicuro in barca ci si adatta a vivere facendo attenzione alle risorse, questo mi sembra positivo e pure molto importante in un ottica di ritorno al medioevo energetico!


Beh, è un argomento interessante.
In barca, l'autonomia che piace a margutte, piace molto anche a me; infatti mi dà un gusto non descrivibile arrivare in rada, la sera, nella pace e nel silenzio, ancorare e sapere che non ho bisogno di nulla: ho acqua, ho energia elettrica, ho il gas, ho da mangiare, sono in compagnia.
Non dipendo da nessuno.

Non è vero, è ovvio: ma mi piace pensarlo.
Dovrei imparare a pescare, e comprare il dissalatore ad energia solare; e poi eliminare i rifiuti tipo plastica, vetro e lattine. Complicato.

A terra, invece, dissento da Marcozk: con il solare termico mi faccio docce gratuite da giugno a settembre, e scalda un po' perfino d'inverno, al punto che in quei giorni in cui i pannelli solari sono coperti dalla neve, la differenza nell'acqua (che è più fredda) si sente.

E per il fotovoltaico, pur insufficiente ai miei consumi (in quanto dimensionato quando questi erano inferiori), comunque sia mi autoproduco circa il 70% del mio consumo di energia elettrica.
E' ovvio che ho bisogno di una "banca" energetica perchè si produce d'estate e di giorno, mentre si consuma d'inverno e di notte; ma l'energia di giorno costa di più, al consumo, e siccome la differenza io la consumo di notte, di fatto risparmio.

Poi si potrebbe parlare a lungo del fatto che milioni di persone, nella fascia tirrenica tra l'Amiata e Napoli hanno sotto i loro piedi un gradiente geotermico di tutto rispetto, e se venisse davvero sviluppata, la geotermia sarebbe un autentico investimento per il nostro paese, altro che il nucleare.
Ma questo è un discorso diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
marco zk ha scritto:
c'e' molto scetticismo da parte mia verso i bilanci energetici di certe soluzioni eco/utilitaristiche.
mi piacciono i pannelli solari per produrre acqua calda e ritengo che ci si risparmi molto in termini energetici, non mi piacciono i fotovoltaici, so quattrini che pagano l' energia spesa nella produzione e non mi sembra che riescano a renderla nella vita standard.
mi piacciono gli eolici, pure quello a elica immersa che hai pubblicato!
e' un atteggiamento che so poter essere sbagliato, di sicuro in barca ci si adatta a vivere facendo attenzione alle risorse, questo mi sembra positivo e pure molto importante in un ottica di ritorno al medioevo energetico!



jo..m'hai letto male!

quando si parla di energia e di ecologia i conti non si possono fare solo in termini economici!(anche se e' un ottimo metro)
i pannelli fotovoltaici vengono prodotti con un energia esente da accise.
non puoi confrontare in maniera diretta il tuo risparmio economico (oltretutto con l' acquisto incentivato), il conto e' piu complesso ed entrano in gioco molti fattori!
si l' energia consumata di notte ha un impatto molto inferiore mentre le necissita' energetiche diurne hanno un costo ecologico molto piu alto.
so considerazioni che purtroppo non possono essere fatte senza metterci numerini accanto... di sicuro in un medioevo prossimo dovremo rivedere tutti i nostri consumi, da quelli per raffreddare gli ambienti a quelli per produrre abitazioni... fino a quelli che riguardano l' alimentazione.
Io sono molto ignorante anche in questo ma ho le idee abbastanza chiare su quello che riguarda i principi della termodinamica.
essere autarchici e' una bella cosa, utilizzare le migliori molecole del petrolio per avere acqua distillata ad un prezzo 10 volte superiore a quello che costa comprarla ad un prezzo di rapina mi sembra immorale, quell' oggetto costa, occupa spazio, pesa anche da vuoto e andra smaltito ne piu ne meno come le bottiglie vuote in un tempo non molto diverso da quello che a parita di consumi utilizzeresti per consumare l' acqua in bottiglia, pure i costi di trasporto in termini energetici non saranno molto inferiori!
per un militare in missione che non ha modo di comprasi l' acqua ha un senso, per una sera in rada.. meglio la levissima... non stare a rifarlo il conto.. puoi fidarti del mio! :ugeek:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
marco zk ha scritto:
marco zk ha scritto:
c'e' molto scetticismo da parte mia verso i bilanci energetici di certe soluzioni eco/utilitaristiche.
mi piacciono i pannelli solari per produrre acqua calda e ritengo che ci si risparmi molto in termini energetici, non mi piacciono i fotovoltaici, so quattrini che pagano l' energia spesa nella produzione e non mi sembra che riescano a renderla nella vita standard.
mi piacciono gli eolici, pure quello a elica immersa che hai pubblicato!
e' un atteggiamento che so poter essere sbagliato, di sicuro in barca ci si adatta a vivere facendo attenzione alle risorse, questo mi sembra positivo e pure molto importante in un ottica di ritorno al medioevo energetico!



jo..m'hai letto male!

quando si parla di energia e di ecologia i conti non si possono fare solo in termini economici!(anche se e' un ottimo metro)
i pannelli fotovoltaici vengono prodotti con un energia esente da accise.
non puoi confrontare in maniera diretta il tuo risparmio economico (oltretutto con l' acquisto incentivato), il conto e' piu complesso ed entrano in gioco molti fattori!
si l' energia consumata di notte ha un impatto molto inferiore mentre le necissita' energetiche diurne hanno un costo ecologico molto piu alto.
so considerazioni che purtroppo non possono essere fatte senza metterci numerini accanto... di sicuro in un medioevo prossimo dovremo rivedere tutti i nostri consumi, da quelli per raffreddare gli ambienti a quelli per produrre abitazioni... fino a quelli che riguardano l' alimentazione.
Io sono molto ignorante anche in questo ma ho le idee abbastanza chiare su quello che riguarda i principi della termodinamica.
essere autarchici e' una bella cosa, utilizzare le migliori molecole del petrolio per avere acqua distillata ad un prezzo 10 volte superiore a quello che costa comprarla ad un prezzo di rapina mi sembra immorale, quell' oggetto costa, occupa spazio, pesa anche da vuoto e andra smaltito ne piu ne meno come le bottiglie vuote in un tempo non molto diverso da quello che a parita di consumi utilizzeresti per consumare l' acqua in bottiglia, pure i costi di trasporto in termini energetici non saranno molto inferiori!
per un militare in missione che non ha modo di comprasi l' acqua ha un senso, per una sera in rada.. meglio la levissima... non stare a rifarlo il conto.. puoi fidarti del mio! :ugeek:


Mi fido del tuo conto, in barca. E' però da valutare il discorso di un dissalatore ad energia solare, che ti consenta di vivere a bordo senza legami con la terraferma se non quando ti è comodo. Perchè "dove c'è gusto non c'è perdenza" diceva mia madre.
I conti economici sono una brutta bestia: se fai i conti, con il costo di un camper ti paghi notti al Ritz per tutta la vita, non è per quello che, semmai, comprerei un camper; stessa cosa con gli sci, con il costo di un paio ti paghi il noleggio per 5 annate; stessa cosa con la barca, se la compri e poi fai i conti vedi che ti pagheresti il noleggio per anni.
Ma la verità è che se non avessi la mia barca, alla fine non navigherei, e se non avessi i miei sci, alla fine non scierei.
E allora che vita sarebbe? vivere è anche spendere. Anche se in maniera oculata, attenta, saggia e non consumista; ma vivere, prima ti costa, e poi ti paga!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Joc, un conto e' spendere consapevoli di farlo (se c'e' piu' divertimento alla fine il bilancio e' sempre in pareggio..) un conto pensare di risparmiare con certi comportamenti.

Su questo sono d'accordo con Marcozk che i principi della termodinamica e non solo quelli sono inflessibili: quando si parla di inquinare occorrerebbe sempre valutare il bilancio complessivo. Ben venga il distillatore solare che pero' anche io vedo piu' adatto a naufraghi in una zattera piuttosto che nelle nostre tranquille crociere e purche' ci si renda conto che alla fine inquina anche lui.

Cosi' come, parlando di pannelli fotovoltaici, andrebbe tenuto conto sia il fatto che il materiale per costruirli non e' una risorsa inesauribile sia che prima o poi quelli prodotti andranno smaltiti e non credo che oggi si sia pensato proprio a tutto.

Certo che essere autosufficienti e' stato sempre anche il mio sogno, ma non credo sia possibile. Peraltro non esserlo ha anche i suoi vantaggi, per esempio dipendere da internet per le previsioni del tempo non e' poi cosi' male.... ;)

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 20/02/2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
sono anni che vado in giro con le barche di altri, magari con la mia mi faccio le ferie ma gli altri 90 giorni di mare so su altre barche, diciamo che tenerla da un punto di vista economico e' una follia!
condivido in parte la consideraderazione di joc, ci sono poche cose di cui sento la necessita del "possesso" la casa e la barca sono sicuramente le prime dell' elenco!
detto questo non penso che l' autarchia sia un ideale necessario e tantomeno me la sento di accettarla come ideologia, mi piace passare qualche giorno in rada, pescare e magari pure buttare decine di euro in benzina pel tender, solo per passare sottocosta nei tratti piu belli o per prendere un pesce che comprato costerebbe la meta... non e' necessariamente economico il conto, ci so cose che hanno un valore indipendente dal prezzo!
detto questo un analisi di quanto poi sia alto il costo ecologico deve essere fatta, magari e lo faccio spesso solo per ignorarla ma averne coscinza e vergognarsi un po... mette una certa voglia di riportare il bilancio in pari al piu presto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: solarstil
MessaggioInviato: 21/02/2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
ma quanto posto ch'avete a bordo!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:

Pannelli solari, dissalatore, firgo elettrico, batterie giganti, nasse,WC separato, generatore a trazione ecc... :lol: :lol: :lol:
E poi la cambusa, le dotazioni, le vele, la roba che portano a bordo gli amici, quella minima per la settiamana: due BoOrRsSe :o
E riuscite ad entrare ancora sottocoperta? :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it