Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 03/11/2010, 12:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Grazie a Fidi sul sito Vikoclass nuove soluzioni per l'installazione del pilota automatico, di una doccetta esterna e della strumentazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 03/11/2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Questi Viki son meglio di un HR.Bravi! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 04/11/2010, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Sia in barca che fuori a me piacciono le forme tonde ;) .
Per questo fra i due tipi di supporti di autopilota raffigurate preferisco quella con il punto di fissaggio alla barca semisferica.
Meno spigoli vivi ci sono meglio è sia per l'estetica che per la sicurezza.
Idem per il rialzo in acciaio sulla barra, tutto da stondare, alla prima verniciatura lo puoi sempre fare. Forse ce l'avevi già in programma.
La barra è in mogano ? è mobile rialzabile ? La vasca per l'acqua è inox ? Come la pulite ?

Posso immaginare la tua soddisfazione a lavoro finito, te la meriti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 04/11/2010, 9:40 
Capisco. Visto così sembra molto invasivo (e all'inizio non ne ero convinto) ma alla fine non lo è più di tanto.
Avevo dei vecchi pezzi di tubo utilizzato per fabbricare una griglia e li ho utilizzati. Le saldature ovviamente non sono da professionista. Mi sono fatto spiegare come si fa e ho utilizzato gli elettrodi che mi hanno passato. Non avendo molta attrezzatura, il buco nell'acciaio l'ho fatto con punta a cono e ho fissato il perno della boccola con acciaio liquido.

Cita:
Idem per il rialzo in acciaio sulla barra, tutto da stondare, alla prima verniciatura lo puoi sempre fare. Forse ce l'avevi già in programma


Beh questo l'ho dovuto fare per rispettare le quote. E' una replica di quanto ho visto sulle istruzioni. In pratica un pezzo di acciaio piegato in morsa (per fortuna è venuto al primo colpo! non so se sarei in grado di rifarlo. L'ho smussato ma devo ancora migliorare un po'. Poi ho filettato il perno che vi va fissato e l'ho avvitato (non si muove!).

Cita:
La barra è in mogano ? è mobile rialzabile ? La vasca per l'acqua è inox ? Come la pulite ?


Non so quale legno sia. E' rialzabile. La vasca è in plastica: evito di lasciare acqua che imputridisce e la lavo a casa disinfettandola con un cucchiaino di cloro * litro d'acqua (igieneizza il contenitore abbattendo la carica batterica ) facendo poi risciaqui con acqua calda... abbatte carica batterica più del matabisolfito utilizzato in enologia...

Il pilota funziona benissimo e si...sono contento considerando che non ho esperienza manuale nemmeno con i lego!!

Le difficoltà più grosse riscontrate: le misure per l'autopilota che mi hanno messo più di un dubbio, le misure prese con barca su carrello per realizzare la squadretta di supporto autopilota (il piano è obliquo e temevo che una volta in acqua potesse non essere orizzontale il supporto).


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 04/11/2010, 9:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Fidi75 ha scritto:
Beh questo l'ho dovuto fare per rispettare le quote.



quando l'ho visto mi è sembrato strano e ora tu mi confermi.

Forse la barra del timone del nuovo "20" è diversa, perché nel mio non è stato necessario alzare la quota


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 04/11/2010, 12:37 
Francamente non ricordo, può essere. Non so se sia dovuto alla staffa angolare ma la quota che mi è risultata è quella.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 04/12/2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
ciao
Ho intenzione di mettere l’autopilota st1000 sul viko.Per rendere il tutto meno invasivo pensavo di metterlo sulla parete verticale , più o meno dove Fidi al messo il connettore. Ma per far questo si dovrebbe arretrare di 50 mm rispetto ai 460 mm dichiarati dal costruttore diventando 410 mm.
Comportando un aumento del 11% di forza in più o altri eventi si verrebbero ad aggiungersi arrivando così ad una scorretta installazione ? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 08/12/2010, 15:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ciao Gabriele.
Le quote indicate dal costruttore sono da rispettare al centimetro. una distanza del perno diversa comporta difficoltà in virata, risolvibile per altro con le prolunghe acquistabili a parte, la distanza invece dall'asse del timone va rispettata assolutamente pena la perdita di velocità in risposta. su una barca stabile e pesante può cambiare poco, ma su un barchino nervoso come il nostro è importante.

P.S. sul sito Vikoclass ho caricato le foto della "mammella" che mi avevi chiesto. Le trovi nella tecnica alla voce pilota automatico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 09/12/2010, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
forse sto prendendo lucciole per lanterne...
per montare a parete st1000 devo usare un supporto, ma sono perplesso..
qualcuno mi può aiutare visto che è scritto in tedesco .
è possibile che un perno e una flangia nel catalogo della SVB costi 82.90 euro ?


Nr. 73627 Wandmontagearm € 82,90


Allegati:
Wandmontagearm.jpg
Wandmontagearm.jpg [ 32.5 KiB | Osservato 3866 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pilota doccia strumenti
MessaggioInviato: 09/12/2010, 16:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ah quella flangai! Si costa quei soldi e infatti io me la sono fatta


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it