Capisco. Visto così sembra molto invasivo (e all'inizio non ne ero convinto) ma alla fine non lo è più di tanto.
Avevo dei vecchi pezzi di tubo utilizzato per fabbricare una griglia e li ho utilizzati. Le saldature ovviamente non sono da professionista. Mi sono fatto spiegare come si fa e ho utilizzato gli elettrodi che mi hanno passato. Non avendo molta attrezzatura, il buco nell'acciaio l'ho fatto con punta a cono e ho fissato il perno della boccola con acciaio liquido.
Cita:
Idem per il rialzo in acciaio sulla barra, tutto da stondare, alla prima verniciatura lo puoi sempre fare. Forse ce l'avevi già in programma
Beh questo l'ho dovuto fare per rispettare le quote. E' una replica di quanto ho visto sulle istruzioni. In pratica un pezzo di acciaio piegato in morsa (per fortuna è venuto al primo colpo! non so se sarei in grado di rifarlo. L'ho smussato ma devo ancora migliorare un po'. Poi ho filettato il perno che vi va fissato e l'ho avvitato (non si muove!).
Cita:
La barra è in mogano ? è mobile rialzabile ? La vasca per l'acqua è inox ? Come la pulite ?
Non so quale legno sia. E' rialzabile. La vasca è in plastica: evito di lasciare acqua che imputridisce e la lavo a casa disinfettandola con un cucchiaino di cloro * litro d'acqua (igieneizza il contenitore abbattendo la carica batterica ) facendo poi risciaqui con acqua calda... abbatte carica batterica più del matabisolfito utilizzato in enologia...
Il pilota funziona benissimo e si...sono contento considerando che non ho esperienza manuale nemmeno con i lego!!
Le difficoltà più grosse riscontrate: le misure per l'autopilota che mi hanno messo più di un dubbio, le misure prese con barca su carrello per realizzare la squadretta di supporto autopilota (il piano è obliquo e temevo che una volta in acqua potesse non essere orizzontale il supporto).