epar ha scritto:
wow
1) nel sito decatlon non trovo niente di simile cercando igloo; forse è fuori produzione? oppure è una tipo "Tenda 2 SECONDS I" della quechua opportunamente modificata?
È una 2 secondi modificata.
Ho preso la forma del tambuccio su un pannello di compensato e con calma a casa ho posizionato la maschera all'interno del tendino fino a trovare la posizione segnandola con un pennarello. Ho quindi tolto la paleria, incrociato le dita e tagliato con 2 cm di abbondanza per poter fare un orlo di rinforzo, tagliato i pali di conseguenza e in ultimo ho montato i gancetti che vedi nella foto. Lo snodo sulla barca è un prodotto standard per i tendalini i "bicchierini" dove si infilano i pali sono invece fatti in casa con morsa e lima da un foglio di alluminio (sempre tenere in cantina delle lastre di alluminio

).
L'unico vero difetto che ho riscontrato, ma son passati anni, è la poca resistenza del tessuto alla luce. Se non fosse coperto dal copribarca sarebbe "morto" da molto tempo.
epar ha scritto:
wow
2) come si fora per le viti e cosa si usa per non far filtrare l'acqua?
Viti autofilettanti inox per legno nel mio caso perché il Viko ha il sandwich di balsa, iniezione di 4/5 gocce di resina nel foro per magnare la balsa e rendera stagna quindi goccia di silicone sui due fori, posizionamento del supporto.
epar ha scritto:
3) possibile postare qualche foto in + della tenda grande? ad es. come è fissata? come la si smonta x la navigazione?
Il tendalino è mutuato da un gommone, non ho purtroppo altre foto, non lo uso più se non rare volte in inverno se dormiamo in barca.
È più macchinoso del cagnaro inferito nel boma che ho adesso e la chiusura integrale è utile solo se si vuole stare in barca fermi.
È fissato a due semplici portascalmi che ho montato sui paramare, chiuso si sfila dagli scalmi e si ripone in cabina o lo si lascia montato e si va ad appoggiare al paterazzo e li rimane in navigazione, non da molto fastidio, ma, come detto, una barca a vela ha molti appigli per coperture più comode.