Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 4:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 25/11/2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Ieri mi sono portato a casa le vele e togliendo il fiocco mi sono accorto che dopo pochi giri per svolgerlo il rollafiocco non rollava bene in testa d'albero come fosse incattivito in testa in una drizza ma sembrava non lo fosse. Premetto che di rollafiocchi non me ne intendo è il primo anno che lo uso .
L'ho fatto scendere ugualmente svolgendolo a mano rimandando il problema perchè a primavera disalbero e mi porto a casa la barca.
Posso provare subito a lubrificare con crc o vaselina il tamburo che è sceso ? Può bastare o bisogna farlo anche in testa d'albero ?
Devo dire che anche prima mi succedesse questo, la drizza se era cazzata a ferro impediva al girafiocco di girare. E' normale ? Ieri cmq la drizza era lascata.
Quando dovrò disalberare c'è qualche precauzione da prendere per non perdere pezzi e rimontare tutto facilmente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 25/11/2010, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Se il problema è in testa d'albero non dovrebbe essere grosso. Il problema è più grande quando si blocca l'avvolgitore in basso e lì può essere che vada sostituito il cuscinetto. Comunque sono tutte cose che con un po' di pratica e pazienza uno può fare da solo... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 25/11/2010, 12:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Problemi all'avvolgitore in ordine statistico:
A. drizza non in uso incattivita.
B. drizza del fiocco stesso che aggancia il tamburo con un angolo non appropriato, in questo caso ammainare aumenta il problema (se serve ti faccio un disegnino).
C. paterazzo lasco e conseguentemente strallo lasco, causa alle volte di difficile rotazione dell'avvolgitore
D. il tamburo in alto è grippato (anche semplicemente sporco) in questo caso il CRC è utile e probabilmente risolutivo.
E. la canalina è incastrata nel tamburo o ha le sezioni disconnesse e quindi ruotando (basta mezzo giro) blocca il tamburo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 27/11/2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Per maggiore chiarezza allego il pdf del mio "Furlex". Non ci capisco un gran chè . Non so nemmeno se dentro il profilo c'è un cavo d'acciaio. Quando questa primavera dovrò disalberare da dove parto: da sotto e poi lascio il tutto agganciato in testa d'albero ?


Allegati:
old furlex.pdf [1.05 MiB]
Scaricato 296 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 29/11/2010, 9:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
Per maggiore chiarezza allego il pdf del mio "Furlex". Non ci capisco un gran chè . Non so nemmeno se dentro il profilo c'è un cavo d'acciaio. Quando questa primavera dovrò disalberare da dove parto: da sotto e poi lascio il tutto agganciato in testa d'albero ?



Dentro alle canaline c'è per forza uno strallo in spiroidale di acciaio.
Per disalberare non devi far altro che sganciare il tamburo dalla prua, se non tieni l'albero con una drizza sarà tutto velocissimo :roll: ;)
Per smontare l'apparato una volta disalberato:
- sgancia lo strallo dalla testa d'albero, a quel punto potrai sfilare il cuscinetto di drizza Figura a pagina 3. Lui è probabilmente il responsabile della difficoltà di avvolgimento.
- Una volta sfilato il cuscinetto di drizza potrai sfilare anche le sezioni della canalina Figura a pagina 11, troverai delle clip infilate nella canalina (E6, E10, E14) che potrai sfilare con una punta di cacciavite, oppure delle viti a filo in entrambi i casi sganciandole libererai le singole sezioni dal tubo interno che le unisce.
- smontate lo strallo daql tamburo è altrettanto semplice, più difficile sarà invece aprire il tamburo vero e proprio, molto meglio immergerlo intero in una solizione di acqua e aceto per ripulirlo dal salino e quindi spruzzare del CRC sui cuscinetti, se invece riesci ad aprirlo e a non perdere le sfere meglio un grasso bianco di quelli appositi per le imbarcazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 05/12/2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
scusami il ritardo
quando tirerò giù l'albero ho in programma di farmela portare con un camion nel cortile di casa mia a 50 km. Forse è una domanda un pò scema, ma dovrò smontare subito la canalina o posso incerottare il tutto sull'albero e rimandare lo smontaggio della rollafiocco con calma nel mio cortile ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 09/12/2010, 9:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
...rimandare lo smontaggio...



c'è gente che viaggia senza nemmeno ammainare il fiocco :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 17/12/2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Paddy ha scritto:
Problemi all'avvolgitore in ordine statistico:
A. drizza non in uso incattivita.
B. drizza del fiocco stesso che aggancia il tamburo con un angolo non appropriato, in questo caso ammainare aumenta il problema (se serve ti faccio un disegnino).
C. paterazzo lasco e conseguentemente strallo lasco, causa alle volte di difficile rotazione dell'avvolgitore
D. il tamburo in alto è grippato (anche semplicemente sporco) in questo caso il CRC è utile e probabilmente risolutivo.
E. la canalina è incastrata nel tamburo o ha le sezioni disconnesse e quindi ruotando (basta mezzo giro) blocca il tamburo.


Grazie Paddy
Con le mani ghiacciate non è bello lavorarci, con un amico disponibile e più esperto di me posso dire che il mio problema sia un insieme di tutti i punti da te elencati. L'angolo di lavoro del tamburo rispetto all'uscita drizza in testa credo vada modificato, il tutto lubrificato. Ma ora fa troppo freddo.
Le canaline sullo strallo sono fissate con dei prigionieri, spine ben battute, non con viti. Per farle uscire come si fa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 03/05/2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Ho ripreso in mano (nel cortile di casa) il mio rollafiocco.
Avrei bisogno di un aiutino. Le 2 viti del tamburo B2 sono allentate. Le devo serrare o sono regolazioni: cosa regolano ?
B9 per lubrificare. Quale grasso usare ? grasso per cuscinetti basta ?
Le canaline del rolla ruotano sullo strallo intorno ad un tubolare di plastica. Questo strallo va lubrificato ? Si può interventire solo dal punto in testa d'albero ?
Per l'amantiglio basta una corda normale o è meglio una drizza rigida come per randa e fiocco ?
:?:
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rolla che non rolla
MessaggioInviato: 03/05/2012, 9:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gtfarm ha scritto:
Avrei bisogno di un aiutino. Le 2 viti del tamburo B2 sono allentate. Le devo serrare o sono regolazioni: cosa regolano ?
B9 per lubrificarequote]

:?: :?:


gtfarm ha scritto:
Quale grasso usare ? grasso per cuscinetti basta ?


Io uso il grasso al litio per le catene della bicicletta. Non so però se sia la meglio cosa.



gtfarm ha scritto:
Le canaline del rolla ruotano sullo strallo intorno ad un tubolare di plastica. Questo strallo va lubrificato ?


No non vanno lubrificate, la canalina ruota comunque senza problemi sullo strallo


gtfarm ha scritto:
Si può interventire solo dal punto in testa d'albero ?


:?: :?:



gtfarm ha scritto:
Per l'amantiglio basta una corda normale o è meglio una drizza rigida come per randa e fiocco ?


Non serve sia rigida, il difetto delle "corde" può essere la loro durata nel tempo se esposte alle intemperie. Ma il risparmio anche sostituendola ogni 2/3 anni invece che 6/8 è comunque sufficiente a consigliarne l'uso.
Io uso materiali semplici per tutte le manovre che non comportano alti carichi o perdite di performance.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it