Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 0:18

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scuffiare
MessaggioInviato: 11/09/2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Chiedo scusa se per caso avessi sbagliato sezione.....

Vorrei risolvere alcuni miei dubbi: scuffiare.....cosa vuol dire esattamente??

Scuffiare
Da Wikipedia,
Per scuffiare si intende il capovolgimento dell'imbarcazione a vela, che perde il suo assetto ribaltandosi in acqua.

È un problema che interessa soprattutto le imbarcazioni di piccola e media lunghezza, o, più in generale, quelle con deriva mobile. La scuffia è frequente soprattutto nell'andatura di bolina, dove, a causa dell'azione del vento, la barca è soggetta ad una forte inclinazione.

Per evitare di scuffiare spesso uno o più membri dell'equipaggio indossano il trapezio, che permette di equilibrare il peso della barca stessa sporgendosi ben oltre il bordo sopravvento.

Generalmente il trapezio è indossato dal prodiere.

Le imbarcazioni più grandi, quelle a deriva fissa, possiedono una zavorra sotto la chiglia che fa sì che risulti praticamente impossibile scuffiare. Ne è un esempio il bulbo che si osserva sugli IACC di America's Cup

Detto questo.....ipotizzo un firstino che scuffia.....che fare??

Ammaino tutte le vele?
Risalgo sull'imbarcazione dalla deriva per provare a raddrizzarla?? Ma come si fa a raddrizzare 1300kg??
Aspetto i soccorsi??
Ma tutte queste barchine con deriva mobile.....non dovrebbero straorzare (penso si dica così) ed evitare di scuffiare?


BV
Andrea

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 11/09/2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Penso che sia difficile che il firstino scuffi, anche se in teoria con una bella sventolata e l'assoluta mancanza di accorgimenti da parte del conduttore in determinate condizioni potrebbe verificarsi. Da quello che so, più aumenta l'inclinazione della barca, meno l'azione del vento rende possibile la scuffia grazie anche all'azione della deriva. Il problema vero, credo, che siano le onde ed è per questo che anche gli armatori di imbarcazioni ben più grandi si mettono in testa di zavorrare la deriva, soluzione che tra l'altro io credo pericolosissima. Una volta andai a vedere un 9 metri in cui l'armatore si vantava di aver zavorrato la deriva di 200 kg, neanche presi in considerazione l'acquisto.
Se scuffiasse un firstino è ovvio che non si raddrizza e bisogna aspettare i soccorsi. La vela è una passione e uno sport, un po' come la montagna per esempio, in cui bisogna saper conoscere i propri limiti e sapere bene cosa fare in ogni condizione, il vento può essere imprevedibile ed il mare anche, quindi ci vuole esperienza e preparazione. Questa è la soluzione. Dell'argomento se n'è parlato parecchio e qui ci sono diverse persone che ne sanno molto più di me.
Importante è che quando si va ad acquistare la barca ci siano tutti gli accorgimenti per ridurre: utile l'autopilota, fondamentali tutte le attrezzature per regolare le vele, ridurre e mettere i terzaroli con facilità, infine il rollafiocco (genoa rollabile).
Molti mi hanno contraddetto, ma per un principiante la configurazione che io consiglio è una randa più piccola e un grande genoa rollabile all'occorrenza, con il quale si potrebbe andare anche senza randa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 11/09/2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Credo che un Firstino, se si e' da soli, non si riesca proprio a raddrizzarlo ma neanche il mio Limit, che pesa 350 kg, credo si riesca a raddrizzare.
In caso di scuffia, dal mio punto di vista, il problema maggiore e' se con onde dovesse entrare acqua sottocoperta.
Pero' aspettiamo gli esperti, perche' in fondo credo che questo sia un dubbio che colpisce tutti noi neofiti: in particolare mia moglie e' terrorizzata da questa cosa, e non appena il vento rinfresca ed io comincio a divertirmi, mi tocca lascare mestamente la randa...

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 11/09/2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
sopravento ha scritto:
Credo che un Firstino, se si e' da soli, non si riesca proprio a raddrizzarlo ma neanche il mio Limit, che pesa 350 kg, credo si riesca a raddrizzare.
In caso di scuffia, dal mio punto di vista, il problema maggiore e' se con onde dovesse entrare acqua sottocoperta.
Pero' aspettiamo gli esperti, perche' in fondo credo che questo sia un dubbio che colpisce tutti noi neofiti: in particolare mia moglie e' terrorizzata da questa cosa, e non appena il vento rinfresca ed io comincio a divertirmi, mi tocca lascare mestamente la randa...



... il bello vero comincia dopo aver lascato tutto quello che dovevi lascare e cazzato tutto quello che dovevi cazzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 11/09/2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
sopravento ha scritto:
il problema maggiore e' se con onde dovesse entrare acqua sottocoperta



....a questo non avevo pensato.....e se succedesse?? Si va a fondo??

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 12/09/2010, 14:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
....a questo non avevo pensato.....e se succedesse?? Si va a fondo??



possibilmente si nuota :lol:

Allora. Il tuo riferimento preso da wikipedia è corretto nella teoria. Fa però riferimento alle derive, quelle barche a vela che utilizzano per contrastare l'effetto sbandante del vento il peso dell'equipaggio. Queste si rovesciano perché l'equipaggio non riesce a contrastare la forza del vento.

Tu invece parli di imbarcazioni che oppongono alla forza del vento la loro forma e una zavorra statica che non è posta sulla mezzeria dello scafo come è un membro dell'equipaggio, ma ben al di sotto.

Sia nel caso della stabilità di forma, sia in quella di perso la teoria si basa sull'aumento dell'energia potenziale all'aumentare dello sbandamento.
Una barca zavorrata ferma e dritta scarica tutta l'energia del suo peso verso il basso esattamente al di sotto dello scafo. Con l'azione del vento sulle vele la barca tende logicamente a "girare" sul suo asse ma questo provoca un innalzamento di uno dei lati dello scafo (stabilità di forma) e uno spostamento opposto all'albero della zavorra: sia che questa sia posta nel bulbo sia in sentina sarà sempre al di sotto del punto di rotazione. Questo spostamento provoca anche un innalzamento verso la superficie e conseguentemente l'aumento della forza che questo peso imprime allo scafo, in direzione opposta a quello del vento.

Si può quindi dire che quando la forza del vento è uguale o superiore alla forza del peso della zavorra o della parte emersa dello scafo questo si rovescia. È vero, ma perché non avviene su una barca a vela? Saremmo pieni di scafi capovolti e non solo fra le barche "leggere". Non avviene perché man mano che la barca sbanda le vele diminuiscono la superficie esposta e conseguentemente il momento torcente. In teoria si potrà sempre arrivare a sbandare fino a 90°, ma a questo punto le vele avranno una presa al vento pari a zero e la zavorra avrà al contrario energia massima, la forza di ribaltamento dovrebbe quindi tendere ad infinito.

Perché allora, seppur poche, le barche si rovesciano? Perché nonostante siano invariabilmente costruite per raddrizzare fino ai fatidici 90°, e anche ben oltre normalmente fino a 110/120°, perché il vento oltre a spingere sulle vele spinge anche sull'acqua creando le onde, e sono queste invariabilmente la causa prima del rovesciamento.

Cosa fare se ci si rovescia? Raddrizzare autonomamente una barca anche se piccola è pressoché impossibile, se questa è inaffondabile vi si rimane attaccati attendendo i soccorsi o sperando che un'onda successiva possa raddrizzarla considerando che la posizione rovesciata non è ovviamente la più neutra. Se non è inaffondabile? Vedi commento iniziale ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 12/09/2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 18:22
Messaggi: 290
Prima o dopo bisogna andare a fondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 12/09/2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
non facciamola piu' grave di com'e'

il first e quasi tutte le barche di quella taglia
hanno comunque riserve di galleggiamento
che sebbene non ne permettano la navigazione quando sommersa, (vedi etap)
mantengono la barca sul pelo dell'acqua anche se piena d'acqua.
Inoltre l'ingresso del tambucio dovrebbe essere tale che anche con la barca seduta su un fianco (90 gradi di sbandamento) con la randa quasi in acqua non entra acqua sottocoperta..

un problema
che affliggeva i primi micro era invece la deriva che oltre i 90 gradi rientra nella cassa perche' non c'era un sistema di blocco...
allora si... addio stabilita'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 13/09/2010, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
non facciamola piu' grave di com'e'

il first e quasi tutte le barche di quella taglia
hanno comunque riserve di galleggiamento
che sebbene non ne permettano la navigazione quando sommersa, (vedi etap)
mantengono la barca sul pelo dell'acqua anche se piena d'acqua.
Inoltre l'ingresso del tambucio dovrebbe essere tale che anche con la barca seduta su un fianco (90 gradi di sbandamento) con la randa quasi in acqua non entra acqua sottocoperta..

un problema
che affliggeva i primi micro era invece la deriva che oltre i 90 gradi rientra nella cassa perche' non c'era un sistema di blocco...
allora si... addio stabilita'...


Due punti fondamentali da aggiungere a quanto scive Paddy più sopra.

Aggiungerei la possibilità - ma tutta da provare - di una formaggetta in testa d'albero da issare in condizioni estreme, ma ripeto non lo so. E se si va in acqua lascare bene le vele.

Da non dimenticare che la scuffià è più un accidente dinamico (straorzata, ingavonata, onda frangente, ...) che un superamento di equlibrio "statico". Per cui simrad ray etc. mettiamoli a nanna quando è ora, scotte in mano e occhio.
E passa la paura.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scuffiare
MessaggioInviato: 13/09/2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Giusto.
Scotte in mano, occhio (ed esperienza), e passa la paura.
Prima però si cazza quel che c'è da cazzare e si lasca quel che c'è da lascare.
Poi, a mali estremi, si lancia un mayday.

Ma la cosa giusta è: prevenzione. I groppi improvvisi ci sono, ma le previsioni meteo oggi sono affidabili.
Per cui se si può, si resta a ridosso; se non si può, ci si tiene pronti a ridurre la tela.
Oppure invece che una barca con deriva, ma senza bulbo, si acquista un multiscafo ( :D )

Poi il genoa grande e la randa piccola io le consiglierei a chiunque, non solo ai principianti.
Proprio io che ho una randa da 19mq...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it