Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 14/05/2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 08/09/2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve a tutti, ho notato che le varie cime ecc. ecc. sulla mia barca cominciano ad essere un po' logore, quindi mi appresto a sostituirle.
Il punto è questo, non conoscendo i vari materiali, tipi di treccie ecc. chiedevo se non era il caso di fare una specie di tabella con riportati gli utilizzi delle varie manovre presenti e tipo di "corda" da utilizzare con tutte le specifiche.
Che ne dite?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 08/09/2010, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Questa è materia di Paddy, ha fatto un elenco con tutte le drizze, scotte, etc. con relativi colori e dimensioni. La lista è qui nel forum da qualche parte e credo anche nel sito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 08/09/2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
QUI le ha descritte un po'. ;)

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 7:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non sono un esperto di materiali e men che meno di carichi. Le sostituzioni che ho fatto sono a "sentimento".
Ho considerato più che altro il fattore qualità e comodità, tralasciando i carichi di lavoro in quanto su un Viko si potrebbe utilizzare dello spago di canapa :lol:

Qualsiasi "corda" utilizzerai tieni presente alcune considerazioni:
- diametro: per facilità di utilizzo e per tenuta negli strozzatori, con lo spectra del 6 potresti fare le drizze, ma poi non le tieni in mano
- lunghezza: tieni in avanzo un metro o più specialmente nelle drizze potrai tagliare la parte rovinata dalla puleggia in testa d'albero
- qualità: specialmente nelle drizze con alto carico non lesinare, una drizza gennaker che si allunga è frustrante.
- colore: per quanto pacchiano se si è inesperti o si porta a bordo persone inesperte avere cime di diverso colore aiuta molto

ultima cosa: sicuro siano andate, potresti descrivermi in che condizioni sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 8:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Vediamo. Sempre considerando un 6 metri con 15/20 mq di tela e un'attrezzatura media.
Il top è sempre dyneema o spectra, ma su una piccola lo limiterei a poche cose e comunque come esercizio di stile. In ogni caso tenete presente che i tessili di marca costano di più, ma mediamente non si deteriorano al sole dopo 2 anni così come fa la "roba" polacca.

• drizze:
- randa: 8 mm poliestere prestirato
- fiocco (sul Viko con immagazzinatore): 6 mm poliestere, in altri casi 8 mm poliestere prestirato
- spi: 8 mm poliestere
- gennaker: 8 mm poliestere, il gennaker vuole più rigidezza quindi propenderei per un prestirato
- code0: qui per forza prestirato 8 mm, ma se si vuole anche dyneema o spectra, visto che per cazzare su utilizzerà sempre il winch si può pensare di usare un 6 mm, attenzione sempre che gli strozzatori lo trattengano.

• scotte, le scotte devono essere comode in mano, quindi se non fate regate e non avete sempre i guantini lasciate perdere i 6 mm), la scotta NON è una drizza e viceversa ovviamente, prendete materiali "pelosi" che stiano bene in mano. A me mi piaciono molto le Marlow, ma il prezzo vale una randa nuova 8-)
- Randa 8 mm
- Fiocco 8mm
- Spi/genny 8 mm, anche se alcuni usano il 6 perché è più leggero

• altre manovre:
- paterazzo (normalmente si ha una parte in acciaio, una in tessile e il paranco finale):
tessile: è importante che sia molto rigido, vista la lunghezza esigua si può pensare ad un pezzetto di spectra scalzato magari anche con impiombatura che fa molto figo, in alternativa un avanzo delle drizze sopra va benissimo.
paranco: se si usa come normale un paranchino a violino con strozzatore a taglio è d'obbligo un prestirato da 6 mm, ma anche da 4 se ci sta.
- vang: manovra poco utilizzata anche da chi nno ha trasto randa richiede leggerezza e piccole dimensioni quindi 6 mm sicuramente prestirato oppure si può pensare a "mezzo" paranco in spectra o acciaio e terminale in prestirato sempre del 6
- carrello randa (per chi ce l'ha): non ha grandi carichi e nemmeno necessità di essere rigido: 6 mm poliestere
- base spi-gennaker (manovra che erroneamente si regola poco, ma tant'è): 6 mm prestirato, prestirato perché se no tanto vale spenderli per la drizza.
- amantiglio spi: carichi notevoli quindi se pur 6 mm vanno bene meglio ad alto carico e prestirato
- barber genoa/spi/code0 (misconosciuti dai più bisognerebbe dargli maggior considerazione): 4 mm poliestere
- avvolgifiocco (sembra ma il carichi con molto vento sono tutt'altro che esigui): 4 mm di marca, ma se ci sta meglio 6.
- amantiglio: spesso fatto con tessile di recupero sostiene il vostro trauma cranico: 6 mm possono andare bene, ma nuovi e solidi.


che manca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
@Paddy: le cime che volevo sostituire sono piuttosto spelacchiate e scolorite. Spelacchiate nel senso che sono evidentemente sciupate. Per quanto riguarda il colore è un fatto estetico oppure lo scolorimento denota che sono andate?

Grazie

P.S. vedo che vai su diametri piuttosto piccoli (6mm) io in barca ho tutto almeno 8/10 mm. Il motivo è che sono polacche?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Per quanto mi riguarda, a giugno ho sostituito la drizza randa (19 m2, steccata), che era di 8 mm in poliestere, con una di 6 mm ma in Dyneema. La drizza del genoa è di 4 mm, sempre in Dyneema, già dallo scorso anno. Il risultato è eccellente, le vele (la randa in particolare) non tendono più a scendere dopo la prima issata, e la forma è più regolare, perchè la drizza non cede affatto.

Anche sulla deriva adopero la drizza randa in dyneema, (4 mm), in sostituzione della originale, e mi trovo benissimo. Dove la fissi, lì rimane. Consiglio decisamente, sono soldi ben spesi.

Per la drizza del gennaker invece adopero il prestirato; anche se molla un po', non fa niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Mediamente si usa il 10 per facilità di reperimento nel mercato delle cime di media qualità e nel caso del Viko (credo) perché fa "più barca", nei 5 anni di utilizzo Vikolocorto ha ridimensionato per difetto quasi tutta l'attrezzatura (es. che serve avere un bozzello da 45 con un carico di lavoro di 300 kg per il paterazzo attaccato al pulpito?)

Oggi una drizza in prestirato con anima a 3 legnoli di media qualità (0,50 cento al metro) ha un carico di rottura di 1000 kg, un 8 mm 1200! A che serve averle più grandi? Anche considerando solo l'inutilità obiettiva e non il fatto di avere nel circuito un bozzello che "regge" 300 kg.

Per la crociera la scelta deve quindi essere fatta sulla comodità di utilizzo e non sulla reale necessità di carico. Per la regata il discorso è diverso, prima viene il peso, infatti un Minitransat ha drizze del 6!

Per esperienza personale, per ciò che mi hanno insegnato quando facevo lo speleologo e alle cime non ci attaccavi solo il Gennaker: se le scotte sono sbiadite non è sintomo di diminuita resistenza, anzi per tessili di qualità sovente si ricorre alla sostituzione della calza perché l'anima è ancora buona, cioè conta è quanto sono "secche", un buon controllo è farle scorrere tra le dita piegandole, la cima deve scorrere facendo un "arco" simile al suo diametro, se si schiaccia ad angolo retto è molto probabile che l'interno sia oltremodo logoro ed è meglio sostituirlo.
D'altro canto le mie non erano a quel punto, ma rilasciavano tanta di quella peluria che ho deciso di cambiarle comunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2010, 14:21
Messaggi: 64
Non è una questione di nazionalità :D
Semplicemente su barche piccole, il carico di cime, bozzelli, grilli e quant'altro è piuttosto limitato per cui non c'è particolare necessità di sovradimensionare.
Sul mio Corsaire, il 6mm era più che sufficiente per tutto. Nel caso delle drizze, io ho optato per il 6mm in poliestere per una questione di costi, ma probabilmente una cima in dyneema sarebbe stata più adatta per via del minore allungamento.

L'aspetto da valutare è invece la comodità d'uso.
Come giustamente scrive Paddy, il 6mm rompe un po' a maneggiarlo però va detto che nel caso delle drizze la rottura si limita all'issata.
Diversa è la questione delle scotte. Visto che vanno maneggiate spesso, a mio parere non è il caso di scendere al di sotto degli 8mm.
Quindi riassumendo io ho fatto così:
- Drizze : 6mm
- Scotta randa : 8mm
- Scotta fiocco : 10mm

Quando mi doterò di Spi dovrò valutare, ma penso che farò 6mm Dyneema per la drizza e 8mm per le altre manovre.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cime, Drizze e Scotte varie
MessaggioInviato: 11/09/2010, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
... per cima dell'ancora per una barca di 1100 kg a vuoto, cosa usereste e quale lunghezza ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it