Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 22:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 10/08/2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2010, 17:15
Messaggi: 55
Località: Senigallia (An)
ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio, so che l'argomento è stato già trattato ma evidentemente sono distratto
comunque oggi sono uscito con un bel vento da NW intorno ai 10 nodi, mare poco mosso e vi posso dire che il VIKO si è dimostrato all'altezza; 3,5 - 4 nodi costanti (sono un principiante e prudente per giunta), sbandamento controllato, ovvio che quando prende l'onda al mascone rallenta sensibilmente,ma si riprende subito. alle portanti ho "srollato" genny e via, costante sui 4 nodi a scivolare sulle onde.
il problema però mi si presenta a l rientro, quando debbo ammainare la randa, mettere in moto il fuoribordo e controllare l'andatura della barca, che in queste condizioni mi richiede un lasco - poppa per rientrare nel mio canale (praticamente il canale di lancio è disposto fra due scogliere, accuratamente da evitare).
con poco vento e con l'aiuto di una cimetta fisso il timone più o meno di bolina stretta, randa al bando ed aiutino per la discesa, ma con vento fresco questo diventa improponibile; gradirei un vostro prezioso consiglio, esiste un modo per farla scendere senza spostarsi dal pozzetto?

scusate la banalità della questione, ma per un principiante come me è importante

luciano

_________________
Serendipity (Viko 20)
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
S.Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 10/08/2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Effettivamente se n'è parlato parecchio, Paddy sicuramente al rientro potrà dire molto su questa operazione con il VIKO, ma anche i presenti.
Da quello che mi ricordo la conclusione ultima è l'autopilota, Federico l'ha comprato ora ... ma anche "gtfarm" dove nel Diario di Bordo dovrebbe aver indicato anche i prezzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 10/08/2010, 18:36 
Premessa: sono principiante...cosa nota a chi frequenta il forum ma è sempre meglio ribadirlo.
Ho un ST1000 (regalo di Vale)... non ne potrei fare a meno. Oltre ad essere estremamente comodo lo ritengo molto utile per la sicurezza. Esco sempre solo e anche quando sono con Vale, in pratica sono solo (anche se domenica l'ho messa ai winches 8-) )... insomma il pilota è un aiuto prezioso.
Lo consiglio vivamente perchè sono soldi spesi bene. Il ventone mi è capitato una sola volta e non ho avuto problemi a tenere la prua al vento mentre manovravo alle vele.
Domenica ci siamo fatti un giretto di 12 miglia e ho fatto timonare quasi sempre lui...godendomi la crocerina con la mia compagna...bello e rilassante.
Per quanto riguarda la riduzione della randa dal pozzetto, Paddy ha pubblicato gli schemi su Vikoclass per prevedere i rinvii in pozzetto (mi attrezzerò anche io per farlo).
Domenica ho spruzzato un po' di silicone spry nella canalina dell'albero e devo dire la discesa della randa è notevolmente migliorata. In pratica ora quando lasco la drizza di randa, questa scende come una scheggia...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 10/08/2010, 18:55 
Qui dovresti trovare quello che cerchi:

http://www.vikoclass.org/index.php?option=com_content&view=article&id=99:schemi-tecnici&catid=55:schemi-tecnici&Itemid=93


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 11/08/2010, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2010, 17:15
Messaggi: 55
Località: Senigallia (An)
grazie a tutti, credo proprio che dovrò fare un regalino a serendipity...

B.V.
luciano

_________________
Serendipity (Viko 20)
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
S.Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 14/08/2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
io le prime volte che uscivo con vento fresco, per poter tirare a riva e ammainare la randa in tranquillita', portavo la barca con la prua al vento;
quindi lasciavo andare giu' l'ancora a prua..
a quel punto la barca sta controvento per tutto il tempo necessario..
tirate a riva le vele (lasche) si recupera l'ancora e si poggia per partire..
viceversa per l'ammainata.. motore acceso e pronto e si recupera l'ancora ..

ora con un po di pratica si risolve tutto piu' semplicemente facendolo in velocita'...
pero' funzionava..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 01/09/2010, 10:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
1) Non è difficilissimo armare le vele a gavitello per partire (prima fiocco, poi randa, o viceversa? dipende, ed è un altro thread).
- in generale, bisogna essere in due attivi;
- si decide preventivamente quali mure prendere: quelle più libere (meno ostacoli a prua sottovento) o quelle con angolo più favorevole per far prua verso il largo;
- prima di armare, sostituire la cima di ormeggio con una a doppino (fissa in coperta a prua, passa in anello del gavitello, torna a essere fissata in coperta).
(occhio: prima si mette la cima a doppino, poi si molla/no la/e cima/e di ormeggio...)
- giù tutta deriva;
- giù pala timone;
- si issano le vele;
- si molla la cima a prua quando il brandeggio della barca è favorevole (aria sulla sinistra se si vuol partire verso dritta, e viceversa); il fiocco a collo usato con moderazione solo all'inizio può aiutare a porsi sulle mure desiderate;
- si innescherà una retromarcia, che appena è sensibile va favorita con il timone;
- appena si valuta che la randa è in grado di portare, si mettono a segno le vele, barra al centro e si va.

2) Per armare in navigazione:
- è forse meglio prendere direzione contro vento (a motore), issare il fiocco/genoa (deriva giù!) tesando bene la drizza, prendere una bolina non strettissima, senza rischi di virata o strapoggiata;
- issare randa, metere a segno e via.
Se si hanno le drizze rimandate in pozzetto è una banalità: il boma e la vela che sale restano sull'area della coperta, sbatacchiano un po' ma vanno su lisci e senza troppi sforzi. Tutto può esser operato dal timoniere, anche in assenza di pilota, a condizione che la barra del timone non sia un "moncone" e possa essere tenuta tra le ginocchia.
Occhio al lazy jack, che in issata non incattivi la balumina della randa; nel dubbio, meglio lascarlo e portarlo preventivamente all'albero.

3) In entrambi i casi, appena presa una prua, non cercate mai di stringere subito la bolina: a bassa velocità è più scarroccio che guadagno in avanti. Per manovrare, soprattutto in presenza di ostacoli, di velocità c'è bisogno, non di molto altro.

Tutto ciò non vuol dire che non si debba avere l'autopilota, ma... ci rendiamo conto che dato un problema, ci si orienta subito (troppo subito) a risolvere con tecnologia e soldi? :twisted:
Allora meglio la salsiccia.... :shock: :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 01/09/2010, 11:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
minki@ tramp, un libro stampato! :lol: :ugeek:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 01/09/2010, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
minki@ tramp, un libro stampato! :lol: :ugeek:

embè...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AMMAINARE LA RANDA IN SOLITARIA
MessaggioInviato: 06/09/2010, 21:01 
Molto interessante Tramp... in pratica tutto quello che non viene mai descritto sui manuali di vela!!! Saresti così gentile da voler spiegare in quale occasione si arma prima fiocco o randa?


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it