Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 10:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 02/08/2010, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Faccio il primo intervento su l'argomento meno velico che esista: la potenza del fuoribordo.
Vedo spesso, sia sui forum che montati a bordo, che cabinati dai 6-7 metri impiegano motori da potenze molto modeste che vanno dai 4 ai 8 cv, spesso monocilindrici.
Considerando il peso di una barca di quelle dimensioni mi domando come questi fb, senza pretesa alcuna di planare ovviamente e con il limite della massima velocità teorica di uno scafo dislocante, possano garantire manovrabilità in condizioni di vento rinforzato e mare formato.
E' ovvio che è il cantiere a stabilire la potenza massima ammessa, e al quale bisogna attenersi, ma ai monocilindrici che vedo montati così a naso preferirei un bicilindrico di maggior cubatura e con elica, e rapporto al piede quando possibile, di spinta.

E' una mia fisima?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 03/08/2010, 9:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Si è una tua fisima, hai ben scritto che le barche a vela, i cabinati, hanno un limite ben definito di velocità aggiungi che con "mare formato e vento" le barche a vela vanno appunto a vela e ci vanno molto meglio che a motore, non ultimo il motore pesa e il peso a bordo è il nemico specialmente se messo come nelle carrellabili in posti infami.

Mono o bicilindrici 4tempi o 2 tempi poco importa i piccoli fioribordo sono costruiti per avere un rapporto di coppia ottimale oggi si tende a definire un buon rapporto peso potenza quello di 5/6 cavalli tonnellata di più non serve.

Per farti un esempio, monto un 6 hp con elica da spinta 4T monocilindrico, mai usato oltre 1/2 di gas.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 03/08/2010, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Concordo con Paddy, sulla mia (1200-1300 Kg a pieno carico) me la cavo egregiamente con 8CV-2 tempi.
Anzi sono stato spesso tentato di cambiare il motore con un 6 CV, per risparmiare peso, ma non ne vale la pena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 03/08/2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Paddy ha scritto:
Si è una tua fisima, hai ben scritto che le barche a vela, i cabinati, hanno un limite ben definito di velocità aggiungi che con "mare formato e vento" le barche a vela vanno appunto a vela e ci vanno molto meglio che a motore, non ultimo il motore pesa e il peso a bordo è il nemico specialmente se messo come nelle carrellabili in posti infami.

Mono o bicilindrici 4tempi o 2 tempi poco importa i piccoli fioribordo sono costruiti per avere un rapporto di coppia ottimale oggi si tende a definire un buon rapporto peso potenza quello di 5/6 cavalli tonnellata di più non serve.

Per farti un esempio, monto un 6 hp con elica da spinta 4T monocilindrico, mai usato oltre 1/2 di gas.


Eheheh, sarà che i gommonauti (quelli meno esperti ovviamente, o forse un po' fanatici, c'è gente savia anche da quelle parti) hanno una vera fissazione della potenza. Vero è che un gommone è un battello planante e se non plana ingavona acqua che è una meraviglia, la potenza serve a superare l'onda di prua e a mantenere l'equilibrio dinamico della planata.
Interessante quanto mi dite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 03/08/2010, 14:59 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Bhe un gommone ha anche uno scafo che di marino ha al massimo il progettista, presupposto che si chiami così 8-)
Quando li vedi in andatura dislocante sembrano delle ferrari sul pavè :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 03/08/2010, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Paddy ha scritto:
Bhe un gommone ha anche uno scafo che di marino ha al massimo il progettista, presupposto che si chiami così 8-)
Quando li vedi in andatura dislocante sembrano delle ferrari sul pavè :lol:

:lol: :lol: :lol: Sai che ci sono forum dove affermazioni del genere ti porterebbero all'immediata espulsione senza appello :D :D però son quasi d'accordo.
Nell'ambito dei gusci di noce, come il mio, la coperta è talmente corta che sembra il perizoma della Belen. Però ci sono differenze enormi tra un gommino cinese (che comunque in package si beccano anche 5mila euro e che vanno in crisi con 20 cm d'onda) e il mio Paperoga III, ultimo dei chiglia rigida con paramezzale in legno usciti dalla matita di Franco Donno.
Ma la barca (come vero scafo) a vela (come propulsione), dal fascino irresistibile, deve essere ben altra cosa e capisco l'ironia. :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 8:27 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho amato i miei gommoni, anche se erano altri tempi quando un 4 metri era un gommone grande e quando per chiglia rigida si intendeva l'asse che si bloccava sotto il pagliolo :roll: Il primo fu uno Zodiak a chiglia pneumatica che di rigido aveva solo... non aveva nulla di rigido; il secondo un Coronado prototipo di doppia camera fatto da mio zio, Coronado, Callegari e molti altri sono usciti dalla sua officina; l'ultimo un Novamarine con la chiglia in vetroresina, piccolo tanto da avere i ganci interni per le gruette, con quello saltavamo un'onda si e una no, perennemmente in cavitazione, ci divertimmo anche molto.
Nonostante l'amore che ci ha legato quando vi navigavo con un po' di onda ho sempre pensato a loro come delle anatre con un'ala spezzata.


Poi un giorno un amico mi disse che aveva uno zef nel box e doveva disfarsene. Lo zef era stato la mia prima barca vera a 14 anni e così feci 4 km a piedi tirando la barca su un carrello da damigiane per portarla a casa, quell'anno il gommone rimase a casa e io planai finalmente libero. Azzurrina è ancora mia dopo 20 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenze dei fuoribordo
MessaggioInviato: 04/08/2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: 25/07/2010, 18:28
Messaggi: 74
Località: Vaprio d'Adda (MI)
Paddy ha scritto:
Poi un giorno un amico mi disse che aveva uno zef nel box e doveva disfarsene. Lo zef era stato la mia prima barca vera a 14 anni e così feci 4 km a piedi tirando la barca su un carrello da damigiane per portarla a casa, quell'anno il gommone rimase a casa e io planai finalmente libero. Azzurrina è ancora mia dopo 20 anni.


Beh, 4 chilometri trainando una barca su un carrello è una gran prova d'amore. Una bella storia :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it