Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 12:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 14/11/2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
e un verricello a mano? :o

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 14/11/2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte...
l'hai vista la barca di jocondor ... non ha un pozzetto, ha una piazza.
E quando Jo e' dall'altra parte della piazza a tirare su l'ancora... non riesce a controllare l'assetto della barca perche' i comandi sono dall'altro lato...
Per questo motivo voleva motorizzare il salpa ancora, in modo da poterla (far) salpare dal salpancora comandandolo in remoto stando al timone.

Effettivamente si puo' pensare di fare anche l'opposto... salpare l'ancora a mano controllando motore e timone in remoto... per il timone la soluzione e' semplice: raymarine S100... per il motore... si dovrebbe trovare il modo di mettere una seconda scatola di comando presso il verricello (manuale) dell'ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 15/11/2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Oh, bene, adesso si che mi piacete, finalmente vi degnate di rispondere seriamente.

Zembo ha scritto:
adesso sparo una delle mie :
visto che la corrente mi è indigesta immagino gli impianti come circuiti idraulici
Fili = Tubi
Rubinetti = Utenze
Ampere = Litri

PROBLEMA :
Ho una batteria da 100 "litri" ! per quanto mi fa girare un motore che ne consuma 90 all'ora se lo tengo acceso per non più di (ESAGERO) 20 minuti al giorno ??? quando ho una sorgente da 10 litri/ora dal motore e non so quanti altri dal pannello ??................... problema ! dove troviamo 15 ampere ??

ecco : il problema è trovare da dove sputare sti benedetti 15/20A ... un pannello dedicato ? un generatorino LIDL ?... 1 ora e mezza di smotorata ??

Sto sparando Cazzate ??? ... Fermatemi !!



Bravo Zembo, questo si che è parlare.

Allora adesso posso provare a rispondere in base a quello che so: si dice che se la batteria-serbatoio è da 100 litri/ora, senza rovinarla ne posso cavare fuori circa il 50%, diciamo 50 litri ora.
Se io ci attacco un tubo che drena 90 litri/ora, e lo faccio andare diciamo 30 minuti, (calo l'ancora, e non fa testa, la salpo, la calo di nuovo e non sono allineato con l'unico posto libero in banchina, e la salpo di nuovo, poi la calo e finalmente vado all'ormeggio).
Avrò spillato 1/2 di 90 = 45 litri e sono vicino al limite.

Nella notte, con 30 nodi di Meltemi da terra e raffiche sparse, l'ancora perde la presa e la poppa mi si avvicina troppo alla banchina. Devo salpare e rifare l'ormeggio, oppure mettermi alla ruota. Questo scenario si presenta magari diverse volte, in diverse località, nel corso di una crociera. Corro il rischio di essere in crisi di energia. Perché? Perché mi manca la ricarica, il generatore del motore ci mette magari tre ore a ricaricare, ed il pannello se piove non rende niente.

Poi rispondo a Paddy:
Premesso che io non amo comprare via internet, e meno che mai su Ebay, il salpa che sto considerando è quello con la campana; il Quick DP2-700watt, Nautimarket lo vende a 700 euro circa, ma a questo, appunto, va sommata la batteria, il telecomando, il lavoro di impianto elettrico, e soprattutto l'installazione del salpa sulla traversa, che comporta modifiche che ho accennato e che sarebbe lungo adesso spiegare, ma delle quali sto aspettando il preventivo. Fra tutto mi sa che andiamo verso i 1.500 euro.
Non è una somma impossibile, ma poi c'è ancora la catena ed eventualmente il generatore.

Infine rispondo a Guru:
non so come funzioni quel telecomando del raymarine, e neanche sapevo che esistesse, ma dubito che si riesca a seguire la catena di un'ancora da salpare, operazione come sai da fare "passo passo". Governare in questa fase significa maneggiare il gas del motore e la barra dei timoni, e questo mentre guardi a prua e cerchi di capire dove andare, e mentre il verricello elettrico tira su la catena.

Il vantaggio (teorico, e da verificare) del verricello a scoppio è che si tira la barca sull'ancora, rendendo superfluo in quella fase il motore di propulsione e quindi rimane solo da governare con i timoni e mano mano il verricello mi avvicina alla verticale dell'ancora, fino a salpare.

Torno poi a Zembo: la frizione è automatica, se rilascio il gas, il tamburo o winch si ferma; se torno ad accelerare, riparte. Se devo filare la cima la disimpegno dal winch e la lascio scorrere ed intanto vado a retro con il motore di propulsione.
Mettere in moto in condizioni critiche, non vuol dire che se perdi mezzo minuto sei nei guai. Se la benzina è chiusa, la apro; se c'è una ria da tirare, la tiro. E se non va in moto al primo strappo, andrà in moto al terzo. Poco male, lo manovro dal ponte, ho vicino i timoni e la leva del gas, la barca è sotto controllo.

Per finire: il cantiere ha un Quick 800 watt usato-nuovissimo, aspetto il preventivo e poi deciderò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 15/11/2014, 13:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Poi rispondo a Paddy:
Premesso che io non amo comprare via internet, e meno che mai su Ebay, il salpa che sto considerando è quello con la campana; il Quick DP2-700watt, Nautimarket lo vende a 700 euro circa, ma a questo, appunto, va sommata la batteria, il telecomando, il lavoro di impianto elettrico, e soprattutto l'installazione del salpa sulla traversa, che comporta modifiche che ho accennato e che sarebbe lungo adesso spiegare, ma delle quali sto aspettando il preventivo. Fra tutto mi sa che andiamo verso i 1.500 euro.
Non è una somma impossibile, ma poi c'è ancora la catena ed eventualmente il generatore.


Anche con altri sistemi dovrai installare e comprare la catena, inoltre nessuno è pensato per vivere e lavorare in ambiente marino.
Il generatore se non l'hai nel motore è comunque da comprare e ti risolverebbe qualsiasi problema di energia a bordo, nel motore costerà poche centinaia di euro e consentirebbe anche l'avviamento elettrico, a parte idem, ma di nuovo avrebbe i problema di permanenza in ambiente ostico.


Jocondor ha scritto:
Il vantaggio (teorico, e da verificare) del verricello a scoppio è che si tira la barca sull'ancora, rendendo superfluo in quella fase il motore di propulsione e quindi rimane solo da governare con i timoni e mano mano il verricello mi avvicina alla verticale dell'ancora, fino a salpare.


Anche con quello elettrico e non in teoria, ma sicuramente.
Il motore, anche su barche molto grosse, lo si usa solo solo per aiutare in caso ci sia veramente molto vento. D'altra parte lo accenderai comunque sempre prima di salpare, quindi non vedo il problema.

Lo controlli con il comando remoto, a filo o radio, e puoi metterti dove vuoi, vicino ai comandi del motore, alla barra, a prua, alla traversa, ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 15/11/2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
brontolo ha scritto:
Poiche' parliamo solo di idee da sviluppare, questa era la mia:
- Salpaancore elettrico da 700 w con telecomando a poppa;
- Batteria di adeguata capacita' posta vicino il salpaancora;
- Generatore a scoppio 12vcc 60A (*) posto anche lontano dal salpaancora ma ben fissatoin qualche modo su supporti di gomma etc (no a soluzioni mobili);
- Cavi di collegamento (4 o 5 mt) di 25 mmq di sezione (es a norma NO7V-k) inseriti in guaina flessibile di polivinile (tipo corrugato ma per montaggi anche esterni), abbastanza flessibili da poter seguire un percorso che vada dalla posizione del generatore fino alla batteria.
- eventuali altri ammennicoli (tipo regolatore di carica etc) per migliorare l'insieme.



Ecco la soluzione che piacerebbe a me e che fin'ora nessuno mi ha sostenuto: ma senza la batteria dedicata, il collegamento all'impianto elettrico di bordo solo per emergenze.
Il salpa elettrico gestito normalmente in diretta da un generatore a benzina 220V tipo "Zembo", tramite un alimentatore 12V. Ma ho visto solo un caricabatterie della Fronius che va fino a 35 Ampere, per la folle cifra di 990 euro, questo:

http://www.brekupa.nl/merken/fronius/fr ... v-35a.html

o 30 A per la ragguardevole cifra di 639 euro:

http://www.accu-profi.de/ladegeraete_bl ... ronius.php


Ma 35A sono ancora pochi... e poi, domando agli ingegneri, sarebbe adatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 15/11/2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Ma porca paletta! Quanti A tira fuori l'alternatore di un entrobordo di una barca da 10/12mt? Se loro la salpano l'ancora, ci dovrai riuscire anche te.... O no? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 15/11/2014, 18:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
...ma senza la batteria dedicata, ...


Non serve dedicare una batteria, serve solo averne una abbastanza potente da reggere quei 20 minuti di lavoro per poi tornare allo scopo primario di tenere al fresco i pomodori.
Con 100/110 ampere la cosa è tranquillamente possibile, sufficiente poter poi ricaricare ciò che si è consumato in tempi realisticamente brevi, 1 o 2 ore cosa che si può fare con i 10 ampere forniti dal generatore del motore.



NeXuS ha scritto:
Ma porca paletta! Quanti A tira fuori l'alternatore di un entrobordo di una barca da 10/12mt? Se loro la salpano l'ancora, ci dovrai riuscire anche te.... O no? :shock:


Mmmmh il mio Lambrusco ne forniva 30. Ma non è questo il problema, non esiste, proprio perché non serve, un generatore per alimentare un salpaancore, per questo hanno inventato le batterie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 16/11/2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
NeXuS ha scritto:
Ma porca paletta! Quanti A tira fuori l'alternatore di un entrobordo di una barca da 10/12mt? Se loro la salpano l'ancora, ci dovrai riuscire anche te.... O no? :shock:

Nexus, loro hanno l'entrobordo, Joc no. E su un fuoribordo piccolo non credo ci so possa montare un alternatore che eroghi correnti cosi' elevate come joc vorrebbe, per questo suggerivo un generatore a scoppio.
L'ho gia' scritto che non me ne intendo pero' , secondo me, considerare un generatore a scoppio direttamente a 12 v sarebbe meglio. Anche perche' per quanto ne so io, ad un fuoribordo non fa bene girare a regimi elevati in folle solo per ricaricare le batterie.

Infine, concordo con Paddy sull'avvismento elettrico: lo avevo sull'8hp Mercury ed era molto comodo (anche se, a dirla tutta, anche l'avviamento a strappo era facilissimo, molto piu' semplice di quello di un monocilindrico) e dovrebbe esserlo ancora di piu' per joc sempre con l'obiettivo di poter fare tutte le operazioni dal "posto di comando".

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 16/11/2014, 11:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
brontolo ha scritto:
...8hp Mercury...


Il cui alternatore eroga circa 7 ampere. Non sono molti, ma se consideriamo un uso del verricello di 10 minuti bastano 2 ore di motore per pareggiare.
Questo combinato, come dici anche tu, alla comodità dell'avviamento elettrico, al non dover avere a bordo un generatore e al costo inferiore secondo me vale di gran lunga la pena rispetto ad altri sistemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 17/11/2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
A questo punto credo che scrivere per farsi capire non serva nulla. Questa è una nova versione del casino di Ivano....... a dimostrazione che ogniouno ha la sua dose di incomunicabilità.......
1) generatori, si è detto tutto e si continua a girare senza soluzione
2) uso delle batterie idem
3) capacità di un verricello: nessuno si da la briga di vedere la potenza e il lavoro possibile
4) è possibile che nessuno di voi sia mai salito su una barca di più di 10mt per rendersi conto che il motore aiuta il salpa ancore spingendo la barca nella direzione dell'ancora ed è ininfluente rispetto ai consumi elettrici del verricello?

:mrgreen: W la chiarezza di IVANO :mrgreen:

Jocondor per le aspettetive che hai sul verricello l'unica soluzione è un motore del verricello a 220V e un generatore da 800/1000W e tiri su per tuttoil tempo che vuoi, rifornimenti al generatore permettendo.........


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it