Oh, bene, adesso si che mi piacete, finalmente vi degnate di rispondere seriamente.
Zembo ha scritto:
adesso sparo una delle mie :
visto che la corrente mi è indigesta immagino gli impianti come circuiti idraulici
Fili = Tubi
Rubinetti = Utenze
Ampere = Litri
PROBLEMA :
Ho una batteria da 100 "litri" ! per quanto mi fa girare un motore che ne consuma 90 all'ora se lo tengo acceso per non più di (ESAGERO) 20 minuti al giorno ??? quando ho una sorgente da 10 litri/ora dal motore e non so quanti altri dal pannello ??................... problema ! dove troviamo 15 ampere ??
ecco : il problema è trovare da dove sputare sti benedetti 15/20A ... un pannello dedicato ? un generatorino LIDL ?... 1 ora e mezza di smotorata ??
Sto sparando Cazzate ??? ... Fermatemi !!
Bravo Zembo, questo si che è parlare.
Allora adesso posso provare a rispondere in base a quello che so: si dice che se la batteria-serbatoio è da 100 litri/ora, senza rovinarla ne posso cavare fuori circa il 50%, diciamo 50 litri ora.
Se io ci attacco un tubo che drena 90 litri/ora, e lo faccio andare diciamo 30 minuti, (calo l'ancora, e non fa testa, la salpo, la calo di nuovo e non sono allineato con l'unico posto libero in banchina, e la salpo di nuovo, poi la calo e finalmente vado all'ormeggio).
Avrò spillato 1/2 di 90 = 45 litri e sono vicino al limite.
Nella notte, con 30 nodi di Meltemi da terra e raffiche sparse, l'ancora perde la presa e la poppa mi si avvicina troppo alla banchina. Devo salpare e rifare l'ormeggio, oppure mettermi alla ruota. Questo scenario si presenta magari diverse volte, in diverse località, nel corso di una crociera. Corro il rischio di essere in crisi di energia. Perché? Perché mi manca la ricarica, il generatore del motore ci mette magari tre ore a ricaricare, ed il pannello se piove non rende niente.
Poi rispondo a Paddy:
Premesso che io non amo comprare via internet, e meno che mai su Ebay, il salpa che sto considerando è quello con la campana; il Quick DP2-700watt, Nautimarket lo vende a 700 euro circa, ma a questo, appunto, va sommata la batteria, il telecomando, il lavoro di impianto elettrico, e soprattutto l'installazione del salpa sulla traversa, che comporta modifiche che ho accennato e che sarebbe lungo adesso spiegare, ma delle quali sto aspettando il preventivo. Fra tutto mi sa che andiamo verso i 1.500 euro.
Non è una somma impossibile, ma poi c'è ancora la catena ed eventualmente il generatore.
Infine rispondo a Guru:
non so come funzioni quel telecomando del raymarine, e neanche sapevo che esistesse, ma dubito che si riesca a seguire la catena di un'ancora da salpare, operazione come sai da fare "passo passo". Governare in questa fase significa maneggiare il gas del motore e la barra dei timoni, e questo mentre guardi a prua e cerchi di capire dove andare, e mentre il verricello elettrico tira su la catena.
Il vantaggio (teorico, e da verificare) del verricello a scoppio è che si tira la barca sull'ancora, rendendo superfluo in quella fase il motore di propulsione e quindi rimane solo da governare con i timoni e mano mano il verricello mi avvicina alla verticale dell'ancora, fino a salpare.
Torno poi a Zembo: la frizione è automatica, se rilascio il gas, il tamburo o winch si ferma; se torno ad accelerare, riparte. Se devo filare la cima la disimpegno dal winch e la lascio scorrere ed intanto vado a retro con il motore di propulsione.
Mettere in moto in condizioni critiche, non vuol dire che se perdi mezzo minuto sei nei guai. Se la benzina è chiusa, la apro; se c'è una ria da tirare, la tiro. E se non va in moto al primo strappo, andrà in moto al terzo. Poco male, lo manovro dal ponte, ho vicino i timoni e la leva del gas, la barca è sotto controllo.
Per finire: il cantiere ha un Quick 800 watt usato-nuovissimo, aspetto il preventivo e poi deciderò.