Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 17:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 15:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tabelle che non comprendo a parte ;)

Il Limit è ben più grande e ALTO e pesando lo stesso di un Lanavere io non credo possa avere la stessa stabilità dinamica, inoltre la gestione di una barca ben più piccola, alla luce delle nuove specifiche sulle necessità, credo sia meglio.
Hanno ragione quando dicono che l'Alpa (o R18) è poco più di una deriva, ma è una deriva che si comporta come un cabinato e mi pare che sia questo che andate cercando. Parlo anche del Lanavere perché oltre ad avere una cabinetta più spaziosa ha un po' più di zavorra in deriva.
A seguire, e ben prima del Limit penserei ad Microchallenge.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Tabelle che non comprendo a parte ;)

Il Limit è ben più grande e ALTO e pesando lo stesso di un Lanavere io non credo possa avere la stessa stabilità dinamica,


cosa centra quanto grande e alto e' a parita' di peso con la stabilita' di forma? che ragionamento hai fatto?

Per me il limit e' semplicemente piu' corto, un po' piu' largo e sopratutto sottile come spessore di vetroresina rispetto ai lanaverre (che e' un progetto di almeno 10 anni precedente... quando non si sapeva ancora bene quanto e come tenesse la vetroresina..)

a vedere il baglio massimo (>) e il bordo libero (>) il limit deve avere una stabilita di forma molto maggiore rispetto al lanaverre 510, sicuramente puo' immergere dei volumi che il lanaverre si scorda...

Paddy ha scritto:
inoltre la gestione di una barca ben più piccola, alla luce delle nuove specifiche sulle necessità, credo sia meglio.
Hanno ragione quando dicono che l'Alpa (o R18) è poco più di una deriva, ma è una deriva che si comporta come un cabinato e mi pare che sia questo che andate cercando. Parlo anche del Lanavere perché oltre ad avere una cabinetta più spaziosa ha un po' più di zavorra in deriva.
A seguire, e ben prima del Limit penserei ad Microchallenge.


Il microchallenger pesa 600Kg... cosa che lo pone fuori dai giochi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
guru70 ha scritto:

Il microchallenger pesa 600Kg... cosa che lo pone fuori dai giochi..

......... :lol: :lol: :lol: :lol: 600Kg gagliardi, moooolto gagliardi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 17:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
E, sempre a costo di litigare :twisted:
- Che il Limt abbia una buona stabilità di forma si era già detto.
Che il Lanaverre quando ingavona sotto raffica toglie la pala dall'acqua e scappa all'orza con un bel rischio di virata, si era già detto...

Le ho avute, e 'strippate' entrambe... e fidatevi, no?

(Mentre invece non ricordavo affatto che il problema delle comesichiamano o false chiglie del 510 era che bisogna portare un po' più in acqua il carrello, se no si impuntano...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 18:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
cosa centra quanto grande e alto e' a parita' di peso con la stabilita' di forma? che ragionamento hai fatto?
...


Ho "calcolato" che essendo più alto e pesando uguale il suo centro di gravità è per forza di cose più in alto e quindi nonostante abbia più stabilità di forma avrà una spinta positiva per angoli inferiori.

Il Meteor, che è per me una delle barche meglio progettate nonostante i suoi anni, è basso e porta il 40% dei suoi 600 kg a 1 metro sott'acqua; paragonarlo al Viko che è grande uguale e ha lo stesso peso è impossibile nonstante quest'ultimo abbia indiscutibilmente una stabilità di forma decisamente superiore.

La stabilità di forma è utile e consente di costruire barche più leggere, cosa che mi rende molto contento visto che ne usufruisco. ;)
Ma se l'obiettivo è creare prima di tutto sicurezza nell'utente "neofito" o "impacciato" o "ansioso" meglio una barca bassa che aumenti la sua stabilità aumentando lo sbandamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 24/09/2012, 18:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
E, sempre a costo di litigare :twisted:
- Che il Limt abbia una buona stabilità di forma si era già detto.
Che il Lanaverre quando ingavona sotto raffica toglie la pala dall'acqua e scappa all'orza con un bel rischio di virata, si era già detto...
...
(Mentre invece non ricordavo affatto che il problema delle comesichiamano o false chiglie del 510 era che bisogna portare un po' più in acqua il carrello, se no si impuntano...)


Mai salito su un Limit, quindi è probabile mi stupirebbe, ma per far uscire la pala del Lanaverre dall'acqua devi capovolgerlo ;)
C'ho fatto cose che voi umani... tipo planato con lo spi e più di 20 nodi.
Parlando di prove di sbandamenti: un pomeriggio per reinfilare la drizza dello spi convinto di fare una cosa facile l'ho sdraiato tirando l'albero, nonostante il mio dolce peso mi sollevava ed è dovuta intervenire un'altra persona.

Le false chiglie, che si chiamano SCOSE, non danno nessunissimo fastidio anzi pur non aumentando l'immersione diminuiscono lo scarroccio a deriva alzata e così si arriva a vela a riva, l'ho alata da solo sul carrello dalla spiaggia e c'era pure poco fondo senza nessun problema.

Con ciò non dico che deve prendere un Lanavere, dico che se non serve la cabina meglio una barca BASSA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Interessanti le cose che dici sul Lanaverre, anche perchè in foto è piaciuto a mia moglie. Parli del Menhir ?

Un minimo di tuga ci vuole per forza, al limite può essere sostituito da una buona capote o una buona tenda, avente presente quelle che vanno sul tettuccio dell'auto ? Se vuoi passare una giornata intera fuori, o al limite passarci una notte, diventa indispensabile un wc chimico e l'altezza utile per starci seduto. Su questa misura la cosa si fa complicata, pur essendo io 1,70 e mia moglie 1,60, ho calcolato che occorrerebbero circa 1,20, con un wc di 40 centimetri.

Se vuoi andare a Sapri o ad Amalfi o a Capri, da Paestum, mi sa che una giornata ci vuole e forse non basta, devo fare un poco i conti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
Dimenticavo io ho un fondo di 60 centimetri se non voglio andare allo scivolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 11:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
miniocat ha scritto:
Interessanti le cose che dici sul Lanaverre, anche perchè in foto è piaciuto a mia moglie. Parli del Menhir ?
....


No mi riferisco al 510, il Menhir non l'ho mai provato.
Immagine


miniocat ha scritto:
...quelle che vanno sul tettuccio dell'auto.....


Non commento :shock:


miniocat ha scritto:
...wc chimico...


Ahi ahi adesso aggiungiamo il WC chimico e l'altezza ;)
Secchio! Nel meteor la facciamo tranquillamente e siamo più alti e poco atletici e in estate si una una corda :roll:


miniocat ha scritto:
...
Se vuoi andare a Sapri o ad Amalfi o a Capri, da Paestum, mi sa che una giornata ci vuole e forse non basta, devo fare un poco i conti.


Lungocosta non vedo nessun problema con nessuna barca, a Capri nemmeno la considererei lungocosta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esistono ancora possessori del Limit TCI di Cadei?
MessaggioInviato: 27/09/2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: 24/07/2011, 15:35
Messaggi: 61
La corda lasciala perdere, io non ho il fisico, mia moglie e il ragazzino/ragazzina (ho una adozione in corso) manco a parlarne....
Quanto è alto il secchio ? deve essere robusto per sostenere il peso... cose più atletiche lasciamo perdere, ci vuole il wc chimico !!!!
A costo di tagliare il tetto della tuga e montarci un tetto a soffietto !
Altri soldi. Che se ci fossero non dovremmo ingegnarci tanto, ma non ci sarebbe neppure il gusto di trovare le soluzioni.
Poi se esci in inverno...una pausa al chiuso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it