Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 4:01

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 28/04/2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
givemefive ha scritto:
Francesco Lenzi ha scritto:
Mi togli una curiosità? :? :oops: che vuol dire la scritta in giappocinese? :roll:

E' una dedica a delle persone a me molto care e che hanno contribuito a far crescere in me la passione per il mare: i miei nonni.


E' una bella cosa e ci sta anche bene, insomma ancora complimenti per tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 28/04/2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
non so come e' fissato l' albero in coperta e non mi sento di dare consigli, in genere col tangone o col boma si cerca di spostare in alto il punto di aggancio... se mandi una fotina della mastra dovrei saperti indicare il migliore dei modi.
in effetti pero non e' per questo che ti rispondo... e' una preghiera, non issare mai piu le vele con la barca fuori dall' acqua e non usare sbiancanti per le macchie.
la prima dovrebbe essere intutiva, la seconda e' che acidi e saponi concentrati rovinano sia il tessuto che l' appretto della vela (e' una cera... i saponi la sciolgono, gli acidi la bruciano), se sei disperato prova con i "sali quaternari d' ammonio" e' un potente battericida,(presente anche in molti saponi sanitari) non riduce la ruggine (lo ruggine e' un idrossido, ridurla vuol dire riportare a ferro ossigeno e idrogeno) come farebbe la micidiale "saponaria"(che puoi trovare in qualunque negozio come sapone per togliere le macchie di ruggine dai tessuti) ma uccide i batteri micotici che spesso sono la vera ragione dell' ingiallimento (funghi e muffe)
capire quando una vela e' finita non e' banale, si puo valutare dallo stato del tessuto (cosi spesso fanno i velai) o controllare la forma (si fa una foto da sotto circa da meta della base, si posta su marinai d' acqua dolce e si aspetta il responso...
buon varo
marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 28/04/2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Ciao, complimenti per il lavoro fatto, visto dalle foto sembra veramente ottimo.
Per quanto riguarda l'albero, alla fine non l'ho fatto incernierare e per ora ho provato solo una volta a montarlo, con tutte le difficolta' del caso, per cui sono il meno indicato a darti consigli in tal senso.

Per marco: mi sfugge perche' non si dovrebbero issare le vele quando la barca non e' in acqua.
A parte il fatto che noi siamo marinai di terraferma :D ... pero' a parte la facile battuta, per noi inesperti non vedo altra maniera per testare attrezzatura ed armo, e chiarirci gli eventuali dubbi provando e riprovando con calma, e senza troppa gente intorno.
Quali sarebbero le controindicazioni?

Come sempre, grazie per le vs. preziose risposte. :)

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Grazie a tutti per i complimenti.

sopravento ha scritto:
Per quanto riguarda l'albero, alla fine non l'ho fatto incernierare e per ora ho provato solo una volta a montarlo, con tutte le difficolta' del caso, per cui sono il meno indicato a darti consigli in tal senso.

Allora ricordavo bene.

sopravento ha scritto:
Per marco: mi sfugge perche' non si dovrebbero issare le vele quando la barca non e' in acqua.
A parte il fatto che noi siamo marinai di terraferma :D ... pero' a parte la facile battuta, per noi inesperti non vedo altra maniera per testare attrezzatura ed armo, e chiarirci gli eventuali dubbi provando e riprovando con calma, e senza troppa gente intorno.
Quali sarebbero le controindicazioni?

Molto probabilmente è da evitare perchè potrebbe essere molto facile ribaltarsi al minimo soffio di vento. E' vero che per noi è il modo più semplice per testare l'attrezzatura e provare ad armare la barca ma Marco ha pienamente ragione.

La confusione invece è tanta per ciò che riguarda il lavaggio delle vele:su internet se ne sentono di tutti i tipi ma a chi dare retta?

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
c'e' un problema strutturale, la vela genera uno sbandamento, la reazione invece che distribuita lungo tutto lo scafo quando la barca e' sul carrello e' concetrata sugli appoggi e lo scafo ne potrebbero soffrire.
c'e' ovviamente anche il problema ribaltamento, mentre nell' acqua la barca si difende sbandando, sul carrello l' eventuale ribaltamento arriva senza nessun avvertimento, in oltre il momento raddrizzante e' molto piu alto per cui potresti danneggiare anche il rig inteso come albero corcette , sartie e lande.
la prova e' abbastanza inutile, puoi controllare forse la geometria delle vele ma nella realta' le vele non si "capiscono" se non portano e se la barca non si muove.
credo anche io che sul lavaggio non ci siano procedure ben definite, secondo me vale il concetto che prima si fa attenzione agli aspetti meccanici e poi a quelli estetici.
insomma una cerata bella pulita in lavatrice raramente protegge dall' acqua... per le vele vale qualcosa di simile, meglio un po ingiallite che fragili.
comunque particolare che tendo sempre a dimenticare sopportano temperature di 120/150 gradi senza gravi danni (temperature difficilmente raggiungibili), ma non l' idropulitrice concentrata in una zona.
ancora sul lavaggio:
e' importante lavare le vele che sono state in mare e poi si portano a casa, i cristalli di sale massacrano la stuttura del tessuto, le vele lacustri temono di piu le muffe, per questo io ci metterei un antibiotico.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
marco zk ha scritto:
e' importante lavare le vele che sono state in mare e poi si portano a casa, i cristalli di sale massacrano la stuttura del tessuto, le vele lacustri temono di piu le muffe, per questo io ci metterei un antibiotico.

le mie vele sono state utilizzate sul lago ed infatti hanno tante piccole macchie nere che credo siano muffa.
Dove posso trovare questi prodotti antibiotici?

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
givemefive ha scritto:
marco zk ha scritto:
e' importante lavare le vele che sono state in mare e poi si portano a casa, i cristalli di sale massacrano la stuttura del tessuto, le vele lacustri temono di piu le muffe, per questo io ci metterei un antibiotico.

le mie vele sono state utilizzate sul lago ed infatti hanno tante piccole macchie nere che credo siano muffa.
Dove posso trovare questi prodotti antibiotici?


scusa il mio pressapochismo,
nel cassetto dei medicinali? anche roba scaduta funziona bene.
nella zona detersivi dei supermercati ci sono dei detersivi con la dicitura presidio sanitario, contengono sali quaternari di ammonio, se NON sono acidi o alcalini vanno benissimo.
se usi gli antibiotici non risciacquare, su usi i sali sono cosi efficienti che puoi anche metterla in ammollo dopo... persistono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 10:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:
se usi gli antibiotici non risciacquare, su usi i sali sono cosi efficienti che puoi anche metterla in ammollo dopo... persistono.



[faceto mode on]
da piccolo agli scout andavo in farmacia a comprare il blu di metilene per fare la pasta verde.

non credo che a 40 anni suonati avrei il coraggio di andare dal farmacista e chiedere un buon antibiotico per vele :lol:

[faceto switches serio mode]

come fai? mettiamo che abbia delle pastiglie di antobiotici scaduti le sciolgo in acqua e poi spennello la soluzione sulla vela?

[serio mode off]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
marco zk ha scritto:
se usi gli antibiotici non risciacquare, su usi i sali sono cosi efficienti che puoi anche metterla in ammollo dopo... persistono.



[faceto mode on]
da piccolo agli scout andavo in farmacia a comprare il blu di metilene per fare la pasta verde.

non credo che a 40 anni suonati avrei il coraggio di andare dal farmacista e chiedere un buon antibiotico per vele :lol:

[faceto switches serio mode]

come fai? mettiamo che abbia delle pastiglie di antobiotici scaduti le sciolgo in acqua e poi spennello la soluzione sulla vela?

[serio mode off]


se non si sciolgono due gocce di sapone per lavarsi le mani... e' un tensioattivo, permette all' acqua di legarsi all' antibiotico.
lo metti in uno spruzzino (ne esistono certi che dai dieci pompate e poi spruzzano per un bel po... roba di brico ecc.) te la spruzzi per benino... con un litro ci fai alemeno un lato...( 30 mq ... forse entrambi) poi aspetti che asciughi e poi la rimetti nel sacco o in barca... per un paio d' anni sara molto difficile che ti ci vengano le muffe... e in caso di mal di denti puoi sempre darle una leccatina!
nello spruzzino dopo l' uso ci metti una parte di acqua ed una di sapone per le mani, la miscela e' ottima per lubrificare i bozzelli, e tutte le zone di scorrimento.... compresi i garrocci della randa ecc, al mare ha anche il grande vantaggio che non ci si formano i cristalli di sale, in entrambi i casi, quando sciacqui si porta via lo sporco e non ci scivoli per sempre, come su vasellina e analoghi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 29/04/2010, 14:19 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
con liquido per 30 mq sulla mia ci faccio tutte le vele, davanti e dietro e anche un paio di volte :lol:

interessante comunque il muffifugo, senza sapone penso si potrebbe anche spruzzare sulla coperta per impedire la formazione degli aloni verdi caratteristici in inverno sulle barche lacustri


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it