Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 12/11/2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Pensiamo a qualcosa di spaziale.( dopo tutto l'hanno detto tutti che hai un'astronave)
Un ibrido costituiti da:
1) batteria convenzionale diciamo FIAMM FG27004 100A per 20min. pari ai 1000W richiesti
2) Pila a combustibile , magari metanolo, tipo EFOY 210Ah/giorno
3) Un regolatore di carica per correnti massime di 16A
REALIZZAZIONE:
Aggiungendo la pila a combustibile ( vedi su internet il funzionamento, troppo lungo da raccontare nel contesto), si può ipotizzare di usare la batteria convenzionale per il lavoro di fatica vero e proprio. Subito dopo la nuova pila si incarica di ricaricare la precedente, diciamo nel tempo di due ore ( :oops: precisazioni aggiunte dopo.... :D )SIAMO DI NUOVO IN GRADO DI OPERARE…..( :oops: la ricarica totale alla corrente massima di 16A avviene in circa quattro ore) oltre a questo vantaggio la pila fornirà energia alla barca ( a seconda dei consumi istantanei il tempo di ricarica aumenterà in proporzione).
Vuoi mettere tutto ecologico, e poi Margutte ti spiega come fare il metanolo a casa durante l’inverno.
Dei costi non discuto, d'altronde l’innovazione :mrgreen: tennologia :mrgreen: ha i suoi prezzi.


Allegati:
32_grafik1_30_1_2_it-350x110[1].gif
32_grafik1_30_1_2_it-350x110[1].gif [ 17.76 KiB | Osservato 2839 volte ]
tn_IMGP5482-350x262[1].jpg
tn_IMGP5482-350x262[1].jpg [ 31.15 KiB | Osservato 2839 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 12/11/2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Va là...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 12/11/2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque, in fiera a Bologna ho visto i due modelli di verricelli disponibili, cioè il canadese Thor ed il veronese Bolt.
La cosa ve la voglio raccontare perché è uno dei rarissimi casi in cui ho fatto il furbo per non pagare il folle biglietto di ingresso: peraltro dopo aver già schivato l'altrettanto carissimo parcheggio-fiera (11 euro per 3 ore!), soltanto lasciando l'auto in un vicino-ma-normale parcheggio a pagamento della città (2,5 euro per due ore).

Alla biglietteria scopro che l'ingresso oggi costava 50 euro! Invece dei 14 segnalati sul web...
Scherziamo? Mi dico.
Mi avvicino ai tornelli fingendo noncuranza, telefonino all'orecchio, labbra che blaterano parole senza senso; appena le due annoiate ragazzotte di guardia sono distratte da qualcosa, scavalco una sbarra e sono dentro. ;)

Rapidamente ho trovato i due oggetti di mio interesse.
La faccio breve, il veronese Bolt della Docma mi ha convinto, maneggia una corda da 12mm su un tamburo in alluminio, e il gas è comandato dalla cima che esce dal winch, la quale agisce direttamente su una rotella che comanda la leva dell'acceleratore. Inoltre c'è una specie di strozzatore di non-ritorno, prima del winch, per cui a motore in moto ma al minimo il rullo non gira, ma la cima rimane comunque bloccata.
Il fissaggio dell'attrezzo si fa tramite una robusta asola zincata, che va legata con una cinghia a cricchetto a qualcosa di solido.
Mi piace.

Mi sto adesso chiedendo due cose:
1) ma non sarebbe possibile sostituire al winch di fabbrica il barbotin+campana di un salpancore?
2) non sarebbe possibile governare due cime affiancate, che vanno alla stessa ancora, ma che poi vengono legate sulle due prore?
Sarà difficile avere una risposta.
Chi di voi sa come è fatto un salpancore "visto dal di sotto"? cioè può dirmi se l'elemento rotante, il barbotin, può essere collegato in qualche modo all'asse del motore del nostro winch a scoppio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Jo, io ti ribadisco le mie perplessità: il salpancore è un meccanismo che in caso di necessità deve funzionare al volo e bene, nessuno meglio di te su questo forum lo sa....
Ma te ti fideresti di quegli accrocchi? Non sono nati per questo impiego, non sono nati per essere sballottati per ore e poi partire al primo colpo, non sono nati per stare in mare, finisce che in un anno diventa un blocco di ruggine. Ma comunque rimane sempre un motore a scoppio, con tutti i suoi problemi, se decide di non partire non parte e stai certo che non partirà quando ne avrai bisogno in fretta.... :(
Io continuo a sostenere l'elettrico con batteria dedicata, mettendo in conto che ti servirà un po' di tempo per la ricarica.

Per il resto non so aiutarti, non ho mai visto un salpa ancora da sopra, fuguriamoci da sotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
MI sembra di rivederti quando cercavi come alimentare con un gruppo elettrogeno in vendita ai grandi magazzini il tuo verricello..........adesso che questo l'hai capito ti stai spostando dall'elettrico al meccanico :mrgreen: guarda questo esploso come esempio per capire e ripensa alle osservazioni che ho fatto a riguardo. Ma sopratutto leggi tra le righe dei post sui consumi e sulle soluzioni, interseca le varie cose scritte da te e dagli altri per capire come usare i verricelli esistenti e risolvere i problemi. Oppure chiedi a Ivano così allunghiamo ancora di più la discussione.


Allegati:
ALBATROS.pdf [1.36 MiB]
Scaricato 164 volte
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 8:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Non ho letto tutto. La soluzione "a molla" è stata proposta? ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
franco ha scritto:
MI sembra di rivederti quando cercavi come alimentare con un gruppo elettrogeno in vendita ai grandi magazzini il tuo verricello..........adesso che questo l'hai capito ti stai spostando dall'elettrico al meccanico :mrgreen:...................chiedi a Ivano così allunghiamo ancora di più la discussione.



Mi sa che ti confondi, Franco...

Questa discussione nasce con il titolo "verricello a scoppio" e l'idea del generatore da grandi magazzini, che pure avevo accarezzato, io non ricordo di averla mai seriamente discussa...

Peraltro vi tengo aggiornati perché, se non mi confronto con voi, con chi mai dovrei farlo?
E perché se mai vi venisse voglia, sappiate che certe attrezzature esistono, magari anche soltanto per il varo e l'alaggio, come qualcuno poco tempo fa richiedeva su queste pagine...
E che le soluzioni già note e sperimentate non necessariamente sono le uniche.

Proprio come il mini-carroponte oppure il bigo, trasportabili e manuali, che adoperavo per fare il su e giù degli scafi con il Mattia...
E non so di altri che lo abbiano né pensato né tanto meno mai realizzato, però funzionava.
E ne sono ancora oggi estremamente fiero...

Del senno di poi son piene le fosse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
ecco un esempio di accopiamento autocostruito, vedi te.....dopo aver guardato come è fatto un barbotin


Allegati:
accoppiamento.jpg
accoppiamento.jpg [ 79.28 KiB | Osservato 2766 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
mi sono soffermato con più attenzione agli esplosi della lofrans :arrow: vedi il motore n.680b 220v 25Hz. proprio quello che ti raccontavo qualche post avanti ( motori IP65 e inverter). Quell'aggeggio assorbe si e no 2,5A max 4A. Qunidi basta un generatore da 800W.
Poi quanto costa vedi tu.......ma credo che ad accrocchi fatti la spesa sia quasi uguale...............

Hai scritto:Peraltro vi tengo aggiornati perché, se non mi confronto con voi, con chi mai dovrei farlo?

hai ragione a forza di provare qualcosa si trova!!!!!!!!!!!!! e non averne a male che in fondo nessuno vuole prenderti seriamente in giro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Verricello a scoppio
MessaggioInviato: 13/11/2014, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
NeXuS ha scritto:
Jo, io ti ribadisco le mie perplessità: il salpancore è un meccanismo............ se decide di non partire non parte e stai certo che non partirà quando ne avrai bisogno in fretta....



Rispondo a Nexus.

I verricelli in questione nascono per un impiego "professionale", nella gestione forestale e nel soccorso in montagna, o amatoriale, per la caccia di grossi animali; quindi nascono per essere sballottati, in auto oppure a spalla, ed operare con il fango e la pioggia e la neve.

A bordo di wayra ci dovrebbe stare quei due-tre mesi estivi in cui navigo, conservato in una custodia asciutta; come una risorsa da tirare fuori all'impiego per poi essere nuovamente riposta.

Come tutti i motori, il verricello andrà soggetto ad inconvenienti vari; ma è noto, a chi è noto, che sulla barca il salpancore elettrico è una delle due o tre perenni fonti di rogne, le altre due essendo il frigo ed il cesso; e la quarta è il motore del tender. Ciononostante tutti a bordo hanno salpancora, frigo, cesso e tender.

franco ha scritto:
...........ma credo che ad accrocchi fatti la spesa sia quasi uguale...............
hai ragione a forza di provare qualcosa si trova!!!!!!!!!!!!! e non averne a male che in fondo nessuno vuole prenderti seriamente in giro....


Rispondo a Franco.

La tua ironia è malriposta.
Non ho la pretesa che alcuno di noi sottoscriva le mie idee o proposte, e nemmeno che se è scettico verso di esse si manifesti invece entusiasta. Se non può o non vuole dare un contributo, e non parlo di te, che qualcosa hai aggiunto, può sempre disinteressarsene.

Ma se questo forum ha interesse, per me almeno, è per la sua nascita fuori-e-contro rispetto al mainstream della nautica, della quale nascita la coda (o forse la testa) consiste appunto nello sperimentare soluzioni diverse da quelle già note e fatte proprie da sempre nelle barche grandi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it