Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 14:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 19/09/2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Non mi ricordo più, c'era un motivo a inizio thread ma non lo trovo. Forse per poter scegliere a mezz'ora dall'inizio della regata quale fiocco/genoa montare, senza poi ritrovarsi a dover arrotolare per troppo vento o con poca tela per poco vento...
Comunque nel fine settimana provo a filmare le vele a terra e armate.
Io continuo a non capire come fa un genoa 120% a non toccare le crocette. Anche se acquartierate, quando è cazzato a ferro per la bolina stretta, è molto vicino all'albero, dove le crocette sono acquartierate per pochi millimetri. Boh, dovrei vedere.
Altra cavolata: ma armare un drifter in punta al pulpito è una boiata colossale?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 19/09/2014, 18:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Daino ha scritto:
Non mi ricordo più, c'era un motivo a inizio thread ma non lo trovo. Forse per poter scegliere a mezz'ora dall'inizio della regata quale fiocco/genoa montare, senza poi ritrovarsi a dover arrotolare per troppo vento o con poca tela per poco vento...


Perché, con l'avvolgifiocco non puoi ammainare?
In crociera avvolgi e in regata ammaini e cambi se necessario.


Daino ha scritto:
Comunque nel fine settimana provo a filmare le vele a terra e armate.


Prendimi le misure dei tre lati delle vele, la lunghezza dello strallo, la distanza dalla prua dell'albero e la distanza delle lande dalla prua.
O se c'è già in rete il micropomo, guru?


Daino ha scritto:
Io continuo a non capire come fa un genoa 120% a non toccare le crocette.


A parte che toccherà le sartie non le crocette ;)
Quale sia la percentuale, non siamo schiavi dei numeri. Diciamo: "il fiocco più grande possibile che possa stare sulla tua prua senza toccare le sartie".


Daino ha scritto:
... molto vicino all'albero, dove le crocette sono acquartierate per pochi millimetri.


È un angolo. Non varia al variare della lunghezza ;)


Daino ha scritto:
Altra cavolata: ma armare un drifter in punta al pulpito è una boiata colossale?


Se avessi lo strallo non perfettamente a prua forse si. Il buttafuori serve per portare la J abbastanza lontana dalla prua per consentire alla vela di lavorare senza interferire con il fiocco avvolto. Armando sulla prua sarebbe vicine al punto da non poter virare, forse anche di non avvolgere o comunque da avere i rifiuti del fiocco sul Code0.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 19/09/2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
- Azz ma tu lo sai quanto ci vuole ad ammainare e issare una vela di prua con un rollafiocco come il mio dove la drizza torna dentro alla canalina?
Due/tre ore, bestemmioni epocali, e due calli che dal 11 di agosto non mi sono ancora andati via adesso :shock: :lol:
- Ora vado a cercare cosa sono le lande e il buttafuori :lol:
- Hai ragione, le crocette acquartierate non centrano nulla, tocca sulle sartie basse e non può più sovrapporre una mazza.
P.s. meglio non abusare oltre della tua/vostra pazienza, faccio due foto e prendo due misure

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 19/09/2014, 19:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Daino ha scritto:
- Azz ma tu lo sai quanto ci vuole ad ammainare e issare una vela di prua con un rollafiocco come il mio dove la drizza torna dentro alla canalina?


Non sapevo, ma non c'è problema, basta mettere una seconda drizza da usare senza avvolgitore.


Daino ha scritto:
- Ora vado a cercare cosa sono le lande e il buttafuori :lol:
- Hai ragione, le crocette acquartierate non centrano nulla, tocca sulle sartie basse e non può più sovrapporre una mazza.


Lande: dove si attaccano le sartie alla falchetta
Sartie: cavi d'acciaio che reggono l'albero
Falchetta: bordo dello scafo fra coperta e opera morta
Albero: palo, generalmentye in alluminio che sorregge le vele
Coperta: parte superiore che chiude la barc..... :lol: ;)

Buttafuori: bompresso ;)

Daino ha scritto:
- Hai ragione, le crocette acquartierate non centrano nulla, tocca sulle sartie basse e non può più sovrapporre una mazza.


Come dettom da vedere, magari basta usare un barber o invertire le basse con le alte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Purtroppo i vani tentativi di dare una sistemata ai rulli del carrello mi hanno portato via la la maggior parte del tempo.
Per ora ho solo un piccolo video, non so quanto dica sul fatto se questo genoa sia indicato oppure no:
https://www.youtube.com/watch?v=8ns_f2x ... e=youtu.be
Poi una foto dove si intravedono le sartie basse. Mi piacerebbe vedere un genoa sovrapposto interno alle sartie, perchè secondo me di lì non passa nulla...
Allegato:
690.jpg
690.jpg [ 283.41 KiB | Osservato 2584 volte ]

Riguardo alla randa, a viverone insistono per abbassare l'albero almeno di mezzo metro, per poter sperare di essere competitivo con le loro "fuoriserie" in situazioni di così poco vento. In fondo, una randa in stazza già ce l'ho, potrei enerla per la classe. Mi parlano di viganò come di un velaio molto onesto, per una randa con boma tra il mezzo metro e il metro più bassa, dacron molto leggero per venti fino a venti nodi, con stecche full batten, e leggermente allunata, con archetto per il paterazzo.

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 20:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il genoa non sembra male, bisognerebbe vederlo cazzato, soprattutto di profilo per capire come tira la scotta, così mi sembra troppo a poppa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 21:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Va be', nel video-ino-ino io vedo una randa troppo cazzata e il fiocco povero fa quello che può...

Nella foto... ommamma cos'è quell'aggeggio che pende parallelo al boma?
parte di un bigo?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 21:11 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Nella foto... ommamma cos'è quell'aggeggio che pende parallelo al boma?
parte di un bigo?


Direi che è il tangone, forse un po' troppo pencolante ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Il genoa è cazzato! Non a sufficienza? Il problema è che si lasca da solo, perchè i fermi dello strozzatore sono consumati. Ho provato a rimediare con quelle scotte molto (troppo?) grosse, ma non è servito. inoltre quelle scotte sono troppo pesanti e sono anche loro a rendere difficile la virata, e causa della loro dimensione e del loro peso.
Vorrei acquistare strozzatori nuovi, però mi piacerebbe fosse possibile smontare e cambiare solo i fermi dentati, per evitare di doverli sostituire in toto.
Al momento il genoa è armato a poppa nello stesso circuito dello spinnaker, con gli strozzatori che ci sono adesso non ho altra scelta, e nemmeno non trovo dove attaccarmi per due barber :(
Comunque farò altri video con il genoa più cazzato. E magari la randa più lasca? A me sembra già laschissima così... Quindi in generale il canale deve essere più stretto?
Cos'è un bigo?
Quello è un primo timido tentativo di assicurare il tangone al boma, direi che necessita di migliorie. Però è anche un modo per abituare l'equipaggio ad un boma più basso, nel caso riuscirò a convincervi a farmi fare una randa più grande... ;)

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che vela a prua?
MessaggioInviato: 22/09/2014, 22:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Daino ha scritto:
Il genoa è cazzato! Non a sufficienza?


Non è cazzato nemmeno un po'! :lol:

Devo proprio venire, con un paio di cesoie :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it