Daino ha scritto:
Non mi ricordo più, c'era un motivo a inizio thread ma non lo trovo. Forse per poter scegliere a mezz'ora dall'inizio della regata quale fiocco/genoa montare, senza poi ritrovarsi a dover arrotolare per troppo vento o con poca tela per poco vento...
Perché, con l'avvolgifiocco non puoi ammainare?
In crociera avvolgi e in regata ammaini e cambi se necessario.
Daino ha scritto:
Comunque nel fine settimana provo a filmare le vele a terra e armate.
Prendimi le misure dei tre lati delle vele, la lunghezza dello strallo, la distanza dalla prua dell'albero e la distanza delle lande dalla prua.
O se c'è già in rete il micropomo, guru?
Daino ha scritto:
Io continuo a non capire come fa un genoa 120% a non toccare le crocette.
A parte che toccherà le sartie non le crocette
Quale sia la percentuale, non siamo schiavi dei numeri. Diciamo: "il fiocco più grande possibile che possa stare sulla tua prua senza toccare le sartie".
Daino ha scritto:
... molto vicino all'albero, dove le crocette sono acquartierate per pochi millimetri.
È un angolo. Non varia al variare della lunghezza
Daino ha scritto:
Altra cavolata: ma armare un drifter in punta al pulpito è una boiata colossale?
Se avessi lo strallo non perfettamente a prua forse si. Il buttafuori serve per portare la J abbastanza lontana dalla prua per consentire alla vela di lavorare senza interferire con il fiocco avvolto. Armando sulla prua sarebbe vicine al punto da non poter virare, forse anche di non avvolgere o comunque da avere i rifiuti del fiocco sul Code0.