Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 10/05/2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
epar ha scritto:
P.S. concordo che quella di lorenzo (timone/motore collegati) sia una bella soluzione ed aspetto che il nostro posti quanto prima foto + chiare del filmato e possibilmente anche di qualche dettaglio delle giunzioni barra/asta ed asta/motore.
:evil: lorè ogni pazienza ha un limite :twisted:
:lol: scherzo :lol:


Proprio le giunzioni sono il problema, non ho ancora trovato un sistema semplice e veloce. Nelle mie intenzioni il giunto dovrebbe potersi infilare e sfilare semplicemente e senza attrezzi, ma in acciaio inox non ho trovato ancora niente.

Per qusto sono latitante.

Se avete suggerimenti sono ben accetti

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 9:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lorenzo ha scritto:
epar ha scritto:
P.S. concordo che quella di lorenzo (timone/motore collegati) sia una bella soluzione ed aspetto che il nostro posti quanto prima foto + chiare del filmato e possibilmente anche di qualche dettaglio delle giunzioni barra/asta ed asta/motore.
:evil: lorè ogni pazienza ha un limite :twisted:
:lol: scherzo :lol:


Proprio le giunzioni sono il problema, non ho ancora trovato un sistema semplice e veloce. Nelle mie intenzioni il giunto dovrebbe potersi infilare e sfilare semplicemente e senza attrezzi, ma in acciaio inox non ho trovato ancora niente.

Per qusto sono latitante.

Se avete suggerimenti sono ben accetti

Solo a memoria e spero buon senso:
- alluminio (ma in acciao è lo stesso ed è facile da realizzare;
- tubo diam. 15 mm, che scorre in due tronconi di tubo solidali - ma girevoli - uno sulla barra timone e uno su barra motore;
- lunghezza tubo regolabile mediante una o due spine passanti che impegnano fori realizzati sul tubo e sui tronconi;
- tronconi girevoli: qualche idea ce l'ho, anche con materiale di recupero o esistente in nautica, da modificare; ma faccio la fatica solo se la descrizione sembra interessante... :twisted:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Speravo di fare una barra (eventualmente regolabile in lunghezza) con due piegature alle estremità (90°) e poi sulla barra del timone un foro o un anello fissato lateralmente alla stessa. Un foro sulla barra del motore e poi inserire i due piedini.
Il problema è come fare per non farli uscire.....

Non so se mi sono capito :oops:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Repetita iuvant...
Tramp ha scritto:
E' tanto pratico (e semplice) che mi sembra che la paura sia quella di non averlo alla prossima uscita..
Lore, semplicemente cambiando, a tentativi, la lunghezza della barra di collegamento dovresti poter ottenere il parallelismo di motore e pala timone per tutto il settore di movimento, o no? E se no, ci racconti cosa succede se fai variazioni in questo senso?
Grazie.

Per l'innesto dei due collegamenti di testa vedrei bene:
- due fori "femminella" su due staffe (una al motore, una alla barra);
- l'asta di collegamento finisce con due "agugliotti" saldati perpendicolarmente all'asta stessa);
- gli agugliotti sarebbero del tipo di quelli dotati di fermo di sicurezza a gravità. Non ho trovato una foto mannaggia... vedi qui:
Allegato:
agugliotto con fermo a gravità schema.docx

Nel disegno non ho indicato la barra: gli agugliotti dovrebbero essere saldati sulla faccia superiore, in modo che per gravità il fermo - che è imperniato asimmetricamente rispetto alla sua lunghezza - cada in posizione orizzontale.

Qui il vecchio topic:
http://www.mezzomarinaio.com/mdt/viewtopic.php?f=4&t=1742&p=12081&hilit=agugliotto
A parziale modifica:
- i due agugliotti montati ciascuno su su ciascuna barra (timone. motore)
- il raccordo è un tondo di acciaio (cavo o pieno) con un foro ad una estremità e diversi fori per regolazione (finché non trovi quella universale).

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Io sta cosa del motore che gira con il timone non la vedo per nulla necessaria e forse lo avevo già detto, anzi mi piace che il motore possa essere orientato in maniera autonoma per utilizzarlo come bowtrust nelle manovre.

E l'equipaggio del velaraid sa quanto è utile poter mantenere una spinta laterale per gli avvicinamenti al pontile con corrente o vento al traverso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Ste' (bentornato),
Il collegamento non è obbligatorio (infatti è smontabile), ma quanno ce vo'.. ce vo'!! (e ce sta...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Ste' (bentornato),
Il collegamento non è obbligatorio (infatti è smontabile), ma quanno ce vo'.. ce vo'!! (e ce sta...)



Lo smonti e il motore e poi devi bloccare la frizione, che casino.

Ma perché ci vuole che non capisco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
In navigazione, ti assicura che per una manovra rapida non fai la pala del timone a fette con l'elica.
In acque ristrette, soprattutto a favore di corrente, forse la manovrabilità è in tantino migliore...
Poi, oh, io la barca mica ce l'ho... 8-)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 04/06/2012, 10:51 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
In navigazione, ti assicura che per una manovra rapida non fai la pala del timone a fette con l'elica.
In acque ristrette, soprattutto a favore di corrente, forse la manovrabilità è in tantino migliore...
Poi, oh, io la barca mica ce l'ho... 8-)



Se la pala tocca il motore c'è qualcosa che non va nella disposizione è comunque un evento che non ho mai riscontrato, forse sul micropomo...?
Il Viko gira su se stesso senza bisogno di far girare il motore
E si vede ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 05/06/2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
Paddy ha scritto:
Lo smonti e il motore e poi devi bloccare la frizione, che casino.
Ma perché ci vuole che non capisco?


1) se lo lo usi come bowtrust, per manovrare in uscita, una volta fuori mi sa che lo devi bloccare se vuoi continuare ad andare a motore

2) infatti .............. se navighi a motore con il blocco non ben serrato, prima o poi si gira, mentre con le due barre collegate non c'è necessità di bloccare ;)

3) ............ :o tenersi abbassato x manovrare con il motore mentre con l'altra mano tieni la barra del timome ............. :o che casino :shock:
preferisco abbassarmi solo di tanto in tanto per agire sul cambio o dare piccoli colpi di manetta

4) e poi .......... quando ce vo'.. ce vo'!! ;)

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it