Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 19:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
iulio ha scritto:
1) anche la linea batteria alternatore del f/b come la linea batteria carica batteria, necessiteranno di cavi da 4/6 mm2 ?


potrebbero ricadere nel caricabatteria "stupido"...

iulio ha scritto:
2)ed invece la Linea elettrica da batteria a Quadro elettrico andrebbe bene 2 o 2,5 mm2 ?


se non dici quanto consumi e quanto e' lunga...
tipicamente... abbonderei...
non e' che domani che aggiungi il nuovo strumento satellitare, il cellulare, il carica per l'ipod, lo stereo, il VHF...ecc.. ti preoccupi di ricalcolare e sostituire la "dorsale"...
o no?

iulio ha scritto:
Altro quesito da ignorante:
3) al quadro elettrico con fusibile allaccio tutte le mie piccole utenze [dal GPS, all'Autopilota, Strumento di navig. i70 (Raymarine), Stazione vento, luci Via, Coronamento,luci cabine, presa di servizio 12V]. La sezione dei cavi che da qui si dipartono verso la batteria
devono avere una sezione maggiore per sopportare la somma algebrica di tutti i consumi?


esatto...
ripeti il conto della serva con la somma dei consumi che passano per quella linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Quindi,
se ho ben capito:
1) Linea Alternatore-Batteria >o= 2,5 mm2;
2) Linea carica batteria (220 V)-Batteria 4/6 mm2
Ma se tutte le utenze di cui sopra sono collegate al Q.E., che riceve corrente dalla batteria, allora:
3) la Linea Q.E. -Batteria di Servizio avrà una sezione pari alla somma algebrica di tutte le utenze di cui sopra ?
Ho detto giusto ?
Grazie.
[ credo che dovrò studiare ancora]
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Hai detto giusto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
chiedo scusa ma mi sono perso un attimino:


nella formula indicata da guru la "L" è la distanza in metri da un punto all'altro?

guru70 ha scritto:
S2 = ( K *ρ )/ 0,04 * L/V * I = 0,5 * I * L /V [ con I in Ampere , L in metri , V in Volt, risultato in mm2]



oppure la somma (in andata e ritorno) della lunghezza del filo positivo e di quello negativo?

iulio ha scritto:
Io avevo conteggiato la perdita di tensione sui 10 m ( 5 m. cavo rosso e 5 m cavo nero) lineari, tra batteria ed alternatore,


:?: :?: :?:

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
grazie.
Allora sono corrette le 3 sezioni nelle tre tipologie! Bene.
Quindi, con un calcolo prudenziale,faccio la somma algebrica di tutte le utenze e fin qui è tutto chiaro.
Per affinare il cablaggio, mi chiedo:
1) se navigo di giorno non ho bisogno di luci di via e tanto meno di luce in testa albero;
2) se sono alla fonda avrò bisogno di luce di coronamento e qualche luce in cabina e una presa 12V (cellulare,computer!) ;
3)se navigassi di notte, allora si che mi servirebbero quasi tutte le utenze, ma diciamo che non userei il pilota automatico.
Quindi avrai capito quello che intendi dire ?
Voglio dire che in un preciso istante della navigazione sarà, verosimilmente, sarà difficile che abbia bisogno di tutte le utenze !
Allora come RI-calcolo la sezione dei cavi della L.E. tra Q.E. e batteria ?
Mi verrebbe un cavo da 50 70 mm2.Enorme !!!
Allora cosa dice la pratica ed il buon senso .
Nel senso che non capisco se devo considerare solamente il consumo nominale e, come m'hai insegnato te,e fare la somma algebrica e basta.
Oppure fare il calcolo considerando le ore di tempo che accenderò le diverse utenze.
Per ora, per me il problema + difficile è il calcolo delle sezioni e, contemporaneamente accedere al Q.E. per accendere di volta in volta le diverse Utenze.
Spero che si capisca quello che voglio dire !
Cordialmente.
Giulio
p.s.
non penso che si possa scherzare con la corrente a 12 V su una barca in vtr.
G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/06/2012, 14:38
Messaggi: 85
Località: Traona
brontolo ha scritto:
gozzetto ha scritto:
Ok amici valutiamo un pannello solare... ma comunque deve essere conveniente anche in termini economici,
se dovevo passare un cavo dal motore spendevo qualche decina di euro ma col pannello i costi aumentano notevolmente
ammenochè qualcuno di voi non ha comprato tutto il necessario per poi metterlo insieme ed avere una bella
"centrale ad energia solare" sulla barchetta :-) ...
l'idea mi piace non ci avevo pensato.. Paddy consigliamo qualcosa... magari girami qualche link..
Grazie ancora!

In giro si trovano anche kit (pannello+regolatore) abbastanza economici http://www.simatshop.com/prodotto/KIT_P ... 6ddf5.aspx

Questo e' solo un esempio.



Intanto che voi fate calcoli con super formule :shock: questo link è fantastico!!! Ho risolto il problema della pompa di sentina!!! :D grazie a tutti da qui traggo sempre insegnamenti! E allo stesso tempo risparmio :lol:

_________________
Vado a motore sognando un Delhia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 12/09/2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
epar ha scritto:
nella formula indicata da guru la "L" è la distanza in metri da un punto all'altro?
oppure la somma (in andata e ritorno) della lunghezza del filo positivo e di quello negativo?


e' la lunghezza complessiva di cavo elettrico che alimenta l'apparato, quindi siccome si vuole una caduta di max 4% complessiva,
devi considerare la somma della lunghezza di cavo di "andata" (positivo) e "ritorno" (negativo)..

iulio ha scritto:
Voglio dire che in un preciso istante della navigazione sarà, verosimilmente, sarà difficile che abbia bisogno di tutte le utenze !
Allora come RI-calcolo la sezione dei cavi della L.E. tra Q.E. e batteria ?


Tecnicamente si chiama coefficiente di contemporaneita' ... tiene conto del fatto che non tutte le utenze sono attive nello stesso momento..
Quindi consideri solo il caso reale "peggiore", non quello con la somma algebrica di tutto.
Puoi farlo per il calcolo della caduta di tensione.
Non lo farei mai per il surriscaldamento... i cavi non devono poter surriscaldarsi qualsiasi cosa io faccio... quindi per S1 io userei SEMPRE la somma algebrica dei consumi.

iulio ha scritto:
Mi verrebbe un cavo da 50 70 mm2.Enorme !!!


lo so... a farle bene le cose... i conduttori che trovi normalmente in commercio per il 220V non sono abbastanza..
tipicamente gli unici di sezione molto generosa sono quelli della messa a terra..
se era comodo e conveniente usare i 12V avremmo avuto l'impianto di casa a 12V non certo a 220V con il rischio di restare fulminati...
puoi pero' utilizzare piu' conduttori in parallelo per aumentare la sezione... per fare un 20mm2 puoi usare 2 conduttori da 10mm2..
Attenzione alle giunzioni pero'...

iulio ha scritto:
Allora cosa dice la pratica ed il buon senso .
Nel senso che non capisco se devo considerare solamente il consumo nominale e, come m'hai insegnato te,e fare la somma algebrica e basta.
Oppure fare il calcolo considerando le ore di tempo che accenderò le diverse utenze.


le ore non centrano nulla.... centra quali sono accese contemporaneamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 13/09/2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao Guru 70,
Ma perchè val più uno scambio di INFo su questo BLOG che
la lettura di ben 2 libri sull'argomento !!
Apprezzo molto le tue "lezioni",sono cosciente della mia ignoranza e del prezioso tempo che mi dedichi !
Grazie.
Ne ho letti 2 ma certi concetti teorici/pratici non li ho visti scritti nè definiti chiaramente.
Si da per scontata il concetto di massa, si da per scontato di avere un motore diesel cui collegare la massa e si da per scontato, su entrambe di possedere una grande barca.
Per la dorsale elettrica, credo di aver capito bene il concetto.
Non mi è chiaro invece il valore che devo dare alla Perdita di tensione.
Avevo letto non + di 0,5V.
Altri mi dicono che 0.5 è Molto troppo. Che un valore di 0,1 è accettabile
Domanda:
1) Come mi regolo, e quale valore uso ?
Poi vorrei scegliere un tipo di Q.E.,( completo) come ne ho già visto su tante barche: mi era sembrato appropriato e fatto bene e di PVC.
Ecco la foto:
quello con doppia immagine Marca Vetus, tipo P6F12, dimm. 94 x 155 mm, prof. 50 mm
Materiale sintetico( non specificato), costo €150, ma completamente cablato! . . . ma cosa significa??
Un. altro Q. E. mi è + volte stato consigliato da chi ha piccola barca
[da spraystore]
Quello "Marine" cod. Wel201, dimm. 170 x 100 mm, €35 ma in alluminio.
Credo che in barca sia da preferire la plastica ! dico bene ? ?
[provo a mettere le dimm.]
2) con quale criterio scelgo il Q.E. ?
grazie.
Cordialmente
Giulio


Allegati:
WEL201 (1).jpg
WEL201 (1).jpg [ 15.27 KiB | Osservato 3943 volte ]
images.jpg
images.jpg [ 9.36 KiB | Osservato 3943 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 30/09/2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Ammetto di non aver avuto la pazienza di leggere ttutte le 4 pagine del thread ..... :oops: :oops:

Io ho preso uno sportellino di plastica di quelli che si usano in edilizia per mettere dentro gli interruttori nel muro preso da brico per pochi euro

è molto comodo aver la possibilità di aprire e chiudere senza dover ogni volta svitare le viti .....

ho usato interruttori magnetoidraulici Blue Sea (http://bluesea.com/) ma ne trovi anche su osculati .. forse li pagherai qualcosina in più e messo delle piccole spie fatte con i mini led

Gli interruttori li ho pagati mediamente sui 10€, dipende dalla corrente che tengono, con questi eviti i fusibili

cavi elettrici appositi - sia per avere i colori (es. il rosso in edilizia non si trova) sia perchè li ho voluti tutti rigorosamente prestagnati (io ho preso ANCOR)

Tutto montato con terminali ad occhio crimpati E saldati .....

vabbè sono un pò maniaco ... ma visto che il grosso della spesa era il mio tempo lavoro ... ho voluto fare le cose una volta sola !

Allegato:
IMG_2753_c.jpg
IMG_2753_c.jpg [ 24.35 KiB | Osservato 3898 volte ]


Allegati:
IMG_2753_c.jpg
IMG_2753_c.jpg [ 24.35 KiB | Osservato 3898 volte ]

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 30/09/2012, 18:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Alberto è bellissimo. Così mi piacerebbe rifarlo.
Però 14 interruttori a 10 euro l'uno :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it