Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 20/04/2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
però non ha il gambo XL

http://www.yamaha-motor.it/it/prodotti/ ... =techspecs

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 20/04/2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Tramp ha scritto:
Domando, da perfetto ignorante (pompo, tiro e se parte bene se no manovro a vela e chissene):
- i motori, data +/- la potenza, e ammesso che girino, avranno pure un regime minimo in un range abbastanza ristretto, si?
- al massimo non ci sono praticamente mai arrivato, in "crociera" si va circa a metà manetta o meno;
- e se +/- è vero quanto sopra, non si potrebbe definire una volta per tutte un modello (diam / passo) di elica da spinta che possa adattarsi un po' per tutte le barche da 5-6 metri e magari un'altra tra 6 e 7?
Perché alla fine siamo tuti dentro questi parametri; o non sono quelli fondamentali?
O- mi sorge il dubbio - le case hanno pensato bene di fare ingranaggi (?) infilaggio dell'elica) diversi, in modo da complicare una cosa semplice?
Grazie...

scusate se intervengo per proporre di nuovo un mio documento, ma ci sono molte delle risposte ai quesiti di questo ed altri post, in modo probabilmente piu' strutturato. http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/lis ... 4662.2.pdf

Per rispondere a Tramp, almeno per quanto riguarda il passo (che oltre al tipo dell'elica e', a mio giudizio, il parametro piu' importante) senza andare troppo per il sottile, questo varia tra i 6 ed i 7 pollici per motori tra i 4 ed i 6 hp e tra i 6 ed i 9 pollici per un motore sugli 8 10 hp.

Per quanto riguarda il concetto di motore da spinta, effettivamente cio' puo' implicare non solo l'elica maggiorata, di passo minore e 'piatta' (HRT), ma anche una diversa modalita' di scarico dei fumi in retromarcia ed un gambo maggiorato che permette trasmissioni "piu' potenti" e rapporti di trasmissione diversi. Da considerare pero' che questi motori, che tendono ad essere un po' piu' pesanti dei corrispondenti di pari potenza, sono pensati non solo per le barche a vela ma anche per le barche a motore dislocanti, in genere piu' pesanti, quindi secondo me un motore high trust non e' strettamente necessario e comunque la scelta va mediata considerando tutti i parametri, peso compreso.
Tra i modelli da spinta, oltre al gia' citato yamaha (molto ben fatto, che pero' se, non ricordo male, tra gambo lungo ed accessori pesa quasi 50 kg nella versione 8-10hp), consco anche il 9.9 hp Mercury (si chiama Bigfoot) che dalla sua parte, oltre al cambio proprio sulla barra guida, ha un peso un po' piu' contenuto.

Per quanto riguarda invece il gambo xl non ho informazioni in merito, credo che i motori yamaha lo prevedano, non so per i mercury o per gli altri.

Infine al ling seguente
http://brontolosailor.xoom.it//brontolo ... v08v1.html
e' possibile, inserendo i dati della imbarcazione (formula valida solo per monoscafi), avere una idea della potenza minima necessaria di un fuoribordo per raggiungere la velocita' critica. La potenza giusta deve ovviamente essere leggermente piu' alta del valore calcolato per tener conto delle condizioni non ideali (es mare e/o vento contrario, correnti, etc).

Spero di aver contribuito a chiarire un po' le idee.

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 20/04/2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
è un argomento molto interessante, di cui so pochissimo

Per quanto riguarda invece il gambo xl non ho informazioni in merito, credo che i motori yamaha lo prevedano, non so per i mercury o per gli altri.

purtroppo è il contrario

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
margutte ha scritto:
è un argomento molto interessante, di cui so pochissimo

Per quanto riguarda invece il gambo xl non ho informazioni in merito, credo che i motori yamaha lo prevedano, non so per i mercury o per gli altri.

purtroppo è il contrario

perche' purtroppo, non sei contento? Puoi prendere il Mercury bigfoot da 9.9 ;)

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 21/04/2012, 8:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
brontolo ha scritto:
scusate se intervengo per proporre di nuovo un mio documento, ma ci sono molte delle risposte ai quesiti di questo ed altri post, in modo probabilmente piu' strutturato. http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/lis ... 4662.2.pdf

Per rispondere a Tramp, almeno per quanto riguarda il passo (che oltre al tipo dell'elica e', a mio giudizio, il parametro piu' importante) senza andare troppo per il sottile, questo varia tra i 6 ed i 7 pollici per motori tra i 4 ed i 6 hp e tra i 6 ed i 9 pollici per un motore sugli 8 10 hp.

[...] Infine al ling seguente
http://brontolosailor.xoom.it//brontolo ... v08v1.html
e' possibile, inserendo i dati della imbarcazione (formula valida solo per monoscafi), avere una idea della potenza minima necessaria di un fuoribordo per raggiungere la velocita' critica. La potenza giusta deve ovviamente essere leggermente piu' alta del valore calcolato per tener conto delle condizioni non ideali (es mare e/o vento contrario, correnti, etc).

Spero di aver contribuito a chiarire un po' le idee.

BV


Grazie Brontolo, a parte che ho giocato un po' col tuo calcolatore (qualche sorpresa..) sulle eliche è proprio quello che volevo sapere.
Resta solo il dubbio: basta specificare passo e diametro (e n. pale)? O si deve anche specificare il tipo di motore? O gli innesti sono tutti uguali?
Ri-grazie

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 21/04/2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
il 9.9 pesa 45 kg e costa 2200
il 5 pesa 26kg e costa 1450

secondo te quei 4,9 cv di differenza valgono la candela?

se esistesse una via di mezzo sarebbe oro

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 22/04/2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
@Tramp:ti ringrazio ma non e' il mio calcolatore di prestazioni, io mi sono limitato a mettere in javascript alcune formule empiriche trovate in rete dopo averle un po' testate su modelli di barche che conoscevo e correlandole ad un paio di formule di rating.

Per quanto riguarda l'attacco dell'elica, non so risponderti ma credo che gli attacchi non siano tutti uguali dal momento che per ordinarne una occorre in genere precisare marca, modello ed anno di produzione del fuoribordo.

@Margutte: come gia' scritto altrove, la differenza di peso (rimanendo nel campo dei 4T) non e' tanto imputabile alla potenza quanto al differente numero di cilindri ed in misura minore alla cilindrata: gli 8-10hp sono in genere bicilindrici mentre i 4-6 monocilindrici;quando sostituii il mio motore, qualche anno fa, trovai solo il Selva monocilindrico con una potenza intorno ai 7cv, ma poi optai per l'attuale mercury.

Infine, scrivo un qualcosa che probabilmente fara' sorridere i piu' ma che secono me potrebbe essere valida per i catamarani di un certo peso: 2 motori sailpower da 5 cv ciascuno attaccati o agli scafi oppure alla traversa di poppa ma laterali: propulsione ottima, consumi accettabili, capacita' evolutive fantastiche, corretto bilanciamento dei pesi e affidabilita' a riserva calda. (su questa considerazione potete anche mandarmi a quel paese, non me la prendo mica.. :D )

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 22/04/2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Infine, scrivo un qualcosa che probabilmente fara' sorridere i piu' ma che secono me potrebbe essere valida per i catamarani di un certo peso: 2 motori sailpower da 5 cv ciascuno attaccati o agli scafi oppure alla traversa di poppa ma laterali: propulsione ottima, consumi accettabili, capacita' evolutive fantastiche, corretto bilanciamento dei pesi e affidabilita' a riserva calda. (su questa considerazione potete anche mandarmi a quel paese, non me la prendo mica.. )


l'idea secondo me è validissima e avevo rotto anche ai gommonauti in proposito, però tutti mi hanno castrato perché dicono che
- comunque due motori 5cv non fanno un 10
- il peso è doppio per cui è meglio un motore da 10 cv e risparmi qualche chilo
- è comunque difficile bilanciarli (?)
- oltre al costo iniziale doppio è anche la manutenzione doppia


ci ho pensato molto anch'io

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 22/04/2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
I gommonauti hanno problematiche diverse. Il loro problem (su monoscafi quali sono i gommoni), un po' generalizzando, e' se e' meglio un 300cv o 2 da 150.

Nel tuo caso:
- Non si tratta di un monoscafo;
- Non ci sono problemi di bilanciamento avendo, la barca, i timoni, e quindi piccole differenze di regime sono gestibili senza danneggiare ne' direzionalita' ne' i motori;
- se due motori da 5 fanno 10 o 9 cv non e' assolutamente un problema;
- 52 kg (26x2) sono piu' di 45 ma il peso e' meglio bilanciato;
- la manutenzione e' doppia, ma non parliamo mica di 500 euro per motore ma la massimo di 70 euro per motore/anno ( ma con un po' di fai da te, molto meno anche tenuto conto che 26 kg sono gestibili in modo molto differente da motori che pesano, quelli dei gommonauti, 200kg);
- il costo inziale e' leggermente superiore, e' vero.

Ci sono poi questi altri vantaggi:
- affidabilita' (difficilmente due motori ti piantano in asso nello stesso istante);
- manovrabilita' (con due motori posti a distanza tra loro ed in grado di ruotare anche, giocando opportunamente con gas e cambio e direzione, puoi addirittura far avanzare il catamarano di lato o in modo obliquo, quasi come se avessi un joestick in mano);
- utilizzabilita' del motore su un eventuale tender (26kg li sposti a mano facilmente, 45 no);

BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuoribordo e elica
MessaggioInviato: 22/04/2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
anche io la pensavo così, addirittura con due motori da 2.5, molto più facili da trovare e molto più economici.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it