Tramp ha scritto:
Domando, da perfetto ignorante (pompo, tiro e se parte bene se no manovro a vela e chissene):
- i motori, data +/- la potenza, e ammesso che girino, avranno pure un regime minimo in un range abbastanza ristretto, si?
- al massimo non ci sono praticamente mai arrivato, in "crociera" si va circa a metà manetta o meno;
- e se +/- è vero quanto sopra, non si potrebbe definire una volta per tutte un modello (diam / passo) di elica da spinta che possa adattarsi un po' per tutte le barche da 5-6 metri e magari un'altra tra 6 e 7?
Perché alla fine siamo tuti dentro questi parametri; o non sono quelli fondamentali?
O- mi sorge il dubbio - le case hanno pensato bene di fare ingranaggi (?) infilaggio dell'elica) diversi, in modo da complicare una cosa semplice?
Grazie...
scusate se intervengo per proporre di nuovo un mio documento, ma ci sono molte delle risposte ai quesiti di questo ed altri post, in modo probabilmente piu' strutturato.
http://lamiabarcabrezza22.myblog.it/lis ... 4662.2.pdfPer rispondere a Tramp, almeno per quanto riguarda il passo (che oltre al tipo dell'elica e', a mio giudizio, il parametro piu' importante) senza andare troppo per il sottile, questo varia tra i 6 ed i 7 pollici per motori tra i 4 ed i 6 hp e tra i 6 ed i 9 pollici per un motore sugli 8 10 hp.
Per quanto riguarda il concetto di motore da spinta, effettivamente cio' puo' implicare non solo l'elica maggiorata, di passo minore e 'piatta' (HRT), ma anche una diversa modalita' di scarico dei fumi in retromarcia ed un gambo maggiorato che permette trasmissioni "piu' potenti" e rapporti di trasmissione diversi. Da considerare pero' che questi motori, che tendono ad essere un po' piu' pesanti dei corrispondenti di pari potenza, sono pensati non solo per le barche a vela ma anche per le barche a motore dislocanti, in genere piu' pesanti, quindi secondo me un motore high trust non e' strettamente necessario e comunque la scelta va mediata considerando tutti i parametri, peso compreso.
Tra i modelli da spinta, oltre al gia' citato yamaha (molto ben fatto, che pero' se, non ricordo male, tra gambo lungo ed accessori pesa quasi 50 kg nella versione 8-10hp), consco anche il 9.9 hp Mercury (si chiama Bigfoot) che dalla sua parte, oltre al cambio proprio sulla barra guida, ha un peso un po' piu' contenuto.
Per quanto riguarda invece il gambo xl non ho informazioni in merito, credo che i motori yamaha lo prevedano, non so per i mercury o per gli altri.
Infine al ling seguente
http://brontolosailor.xoom.it//brontolo ... v08v1.htmle' possibile, inserendo i dati della imbarcazione (formula valida solo per monoscafi), avere una idea della potenza
minima necessaria di un fuoribordo per raggiungere la velocita' critica. La potenza giusta deve ovviamente essere leggermente piu' alta del valore calcolato per tener conto delle condizioni non ideali (es mare e/o vento contrario, correnti, etc).
Spero di aver contribuito a chiarire un po' le idee.
BV