Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 01/01/2012, 10:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
guru70 ha scritto:
[...]con il solito metodo di separare i contributi...


Sarà "solito" ma io, al solito :lol: , mica ho capito cosa intendi.

Cmq sì, mi sembra sia ora che ciascuno - che pretenda di aver qualcosa da dire :roll: :D , si decida.

Io ci sto mettendo le mani (ma magari ne vien fuori un topolino...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 01/01/2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Analogamente al vecchio discorso sulla riserva di potenza, in cui avevo separato i contributi di vento, corrente contrari e onda per semplificare il problema. Qui le componenti sono tante... a seconda di come sbanda o in generale cambia assetto la barca a vela cambiano:
- la forma dell'opera viva e quindi i vari centri di spinta in acqua e in aria
- l'attrito dell'acqua sull'opera viva
- la posizione reciproca del centro velico e del centro di deriva
- l'angolo di attacco della deriva e quindi la sua spinta

insomma c'e' molto di piu' che la semplice coppia centro velico-centro di deriva...

sto ancora organizzando le idee...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 02/01/2012, 7:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Grazie, capito e d'accordo.
E' in effetti difficilmente riducibile ad una problematica/comportamento unico (ma lì sta il naso del velista, che deve sempre prevedere ed affrontare tutto insieme).
Io sto ragionando ( :roll: :o :!: :lol: ) per esempi/sequenze; descriverò diverse situazioni, indicando nell'ordine i vari fattori che entrano/possono entrare in gioco. Non sarò esaustivo, forse, ma credo che qui non ce ne sia bisogno: tutti hanno messo il **lo in barca, e sono capaci di 'sentire' le descrizioni.. :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 19/01/2012, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Intanto riguardatevi bene questo, già postato da Daino altrove:
http://bcove.me/gve5lcp8

Parla di evitare la "strambata cinese"
[In realtà io conoscevo la strambata cinese come il passaggio solo parziale della tela della randa da una mura all'altra, sotto abbattuta; qui si riferisce evidentemente alla "strambata involontaria", o più semplicemente "strambata" tout court , poiché il nome classico corretto del "viramento di bordo in poppa" sarebbe "abbattuta"

Nel video, almeno tre le cose degne di nota:
- la prima è ovvia: lo spi ha una tendenza alternata, dovuta alla sua oscillazione laterale (che andrebbe evitata): è poggero quando la barca sbanda sopravvento e, credo solo per gravità e inerzia, lo spi stesso si porta sopravvento;
- il rollio sopravvento modifica fortemente le linee d'acqua della barca (effetto gondola al contrario), e ne induce una forte tendenza alla poggia, fino alla strambata; anche la randa ci mette del suo, perché non è più nella sua posizione "sottovento" ma nel rollio perde gran parte della sua caratteristica orziera;
- uno dei rimedi (il resto non l'ho capito bene, o per nulla.. :oops: ) è mettere in forza il vang, potenziando così la randa e favorendone (forse) il flusso laminare (in poppa, causa anche il diminuito vento apparente, la randa è spesso in stallo / flusso perturbato e vorticoso, insomma "soffoca" e perde efficacia).

[per inciso, inviterei quelli che ancora si credono 'pivelli' a non trascurare l'osservazione di questo comportamento: saper fuggire in poppa può togliere dai guai, non basta e non ha senso dire "io con quel vento non mi ci troverò mai..."]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 19/01/2012, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Tramp ha scritto:
Parla di evitare la "strambata cinese"


Pensavo fosse una posizione del camasutra e stavo per cancellare il post di Daino! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 19/01/2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Tramp ha scritto:
Parla di evitare la "strambata cinese"
[In realtà io conoscevo la strambata cinese come il passaggio solo parziale della tela della randa da una mura all'altra, sotto abbattuta; qui si riferisce evidentemente alla "strambata involontaria", o più semplicemente "strambata" tout court , poiché il nome classico corretto del "viramento di bordo in poppa" sarebbe "abbattuta"


In effetti anche io sapevo che la strambata cinese e' il passaggio parziale della randa da una mura all'altra...
Direi anche io che quella e' una strambata involontaria generata da una straorzata o strapoggiata.

Tramp ha scritto:
Nel video, almeno tre le cose degne di nota:
- la prima è ovvia: lo spi ha una tendenza alternata, dovuta alla sua oscillazione laterale (che andrebbe evitata): è poggero quando la barca sbanda sopravvento e, credo solo per gravità e inerzia, lo spi stesso si porta sopravvento;


nel filmato si vede che lo spi quando il vento rinforza e la barca sbanda molto ruota verso poppa (si porta sopravento) e si pone lateralmente allo scafo, aumentando molto la forza sbandante..
Lo fa perche' il vento lo gonfia ulteriormente e essendo la mura sul tangone fissata, l'unico modo che ha per aumentare la "pancia" e' quello di spostare il punto scotta (l'unico libero di muoversi) sopravento (verso poppa) e in alto...

A questo punto e' la forma dell'opera viva in acqua che diventa molto asimmetrica, costringendo la barca ad una violenta stra-orzata o stra-poggiata.

PS: essendo con il vento quasi esattamente in poppa e' un po' difficile dire se poggia o orza... (direi che da vento in poppa si puo' solo orzare...) forse nei primissimi istanti se non si era esattamente con il vento in poppa, poggia... ma appena passato il fil di ruota la prua va verso il vento e molto violentemente.. per cui io lo chiamo sempre orzare... e la manovra li.. straorzata..
C'e' chi la chiama strapoggiata... direi che basta intendersi.

E' curioso notare come l'abbattuta della randa avvenga molto tempo dopo che si e' passati di mura.. quando ormai lo scafo e' praticamente fermo al traverso...
Questo perche' durante la straorzata la randa ruota virtualmente su se stessa e si trova ad essere in un vortice completamente in stallo. Ci vuole un po' di tempo perche' la turbolenza cessi e la randa venga spinta nella nuova mura.

Tramp ha scritto:
- uno dei rimedi (il resto non l'ho capito bene, o per nulla.. :oops: ) è mettere in forza il vang, potenziando così la randa e favorendone (forse) il flusso laminare (in poppa, causa anche il diminuito vento apparente, la randa è spesso in stallo / flusso perturbato e vorticoso, insomma "soffoca" e perde efficacia).


ha fornito tre azioni, e per me le piu' incisive sono quelle sullo spi anche perche' la randa lavora al limite dello stallo...

- cazzare la scotta dello spi.. per costringerlo a tornare verso prua...
- strallare (portarlo verso lo strallo di prua) il tangone sempre per costringere lo spi a restare a prua e non lateralmente allo scafo
- cazzare il vang per potenziare la randa e favorirne l'efficacia

ne aggiungerei una quarta che non si vede immediatamente...
- il timoniere deve orzare appena nota che lo spi si sta spostando verso poppa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 19/01/2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Tramp ti chiedo scusa se non ho mai provato a rispondere al tuo post....ma mi scoraggia....
Ho provato a leggere e rileggere....ma non ci salto fuori....
Per me è arabo!!
Sono proprio un gommonauta con la vela.....e stando a quanto dici....è meglio se la vendo e torno al gommo :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 19/01/2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: 30/11/2011, 11:18
Messaggi: 10
è esatto la sola randa ha un effetto orziero il solo fiocco un effetto poggiero, e la deriva ?? aumenta o diminuisce l'effetto di scarrocciamento tutte le tre funzioni ben dosate fanno si che la navigazione sia ottimale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 12/11/2012, 19:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
E' passato quasi un anno (nei post precedenti si parla di 'natale' ma è quello del 2011
Ed ecco il mio 'topolino' a chiudere o forse a rivitalizzare il tema/quesito.

Nella figura ho cercato di illustrare una barca dritta e una barca sbandata.
Barca dritta:
- si osservano le due risultanti della forza del vento sulle vele (in azzurro), applicate quasi perpendicolarmente alla corda media delle sezioni veliche;
- ciascuna risultante è scomposta nelle due componenti: di avanzamento e di scarroccio;
- limitando per ora il commento alla sola randa, vediamo che entrambe le componenti sono applicate al CVr, che a sua volta è sottovento alla mezzeria longitudinale della barca;
- e vediamo che la componente di scarroccio, ben a poppavia del CD, è certamente una componente orziera;
- ma lo stesso vale anche per la componente di avanzamento: pur di poco, e pur più piccola, questa componente spinge la vela sulla dritta dell'imbarcazione;
- poiché le sezioni resistenti (scafo in acqua) sono tutte praticamente simmetriche (barca dritta), avremo anche qui una componente orziera.
E fin qui, abbiamo visto che "la randa è orziera"

Ora guardiamo il fiocco; le osservazioni fatte per la randa valgono tutte, tranne che:
- la componente di scarroccio ha effetto poggero (e ce lo aspettavamo);
- la componente di avanzamento, è anch'essa, come quella della randa, applicata sottovento; come per la randa, essa è una componente orziera.

Ma tutto 'sto casino per trovare una forzetta ridicola?
No, sarebbe troppa fatica, vero.

Ora sbandiamo la barca:
- la sezione esposta al vento diminuisce, quindi diminuiscono le intensità delle forze (lunghezza delle frecce); vero, se siamo noi a sbandare la barca sedendo sottovento; meno vero se lo sbandamento è dovuto al vento che è aumentato; ma tant'è.. andiamo avanti;
- la distanza del punto di applicazione delle componenti è decisamente aumentata, e con la forza applicata crea una coppia orziera;
- sono tre componenti orziere applicate a bracci grandi, che combattono contro una sola (laterale, fiocco) poggera, la quale è avanzata verso prua ed anche lei è 'più poggera', ma contro tre forze opposte perde la battaglia.
Allegato:
cvcd dinamica.jpg
cvcd dinamica.jpg [ 143.26 KiB | Osservato 3915 volte ]


Togliamoci quindi dalla convinzione che 'la randa orza' sempre (abbiamo visto i finn, per esempio, o la nostra barca imbardata fortemente sopravvento. In condizioni normali, però, la randa ha un effetto orziero, sempre.

Il fiocco no; gli schemi sono validi ma non misurabili con certezza; sicuramente la componente orziera del fiocco, in condizioni di sbandamento, diventa molto più importante, ed è capace quanto meno di annullare la sua sorellina poggera.
Lasciata quindi al solo effetto della randa, sicuramente orziero, probabilmente la nostra barca, sbandata, tenderà fortemente ad andare verso il vento.
(Ricordiamo anche che le linee d'acqua, in sbandata, sono favorevoli all'orzata, come lo sono i pesi 'morti' o quelli di persone, oggetti o liquidi caduti/spostati sottovento).

Se poi, una volta avviata l'orzata (o per rottura della barra, o perché manchiamo di lascare la scotta, o per.. etc.), teniamo conto dell'inerzia della barca tutta all'evoluzione, possiamo spiegarci perché diventi così duro rimetterla in rotta:
- con una decisa strappata sulla barra, possiamo romperla o anche semplicemente mandare la pala in stallo (inefficacia), e non riuscira a fermare l'ingavonata;
- lascare la randa potrebbe non essere sufficiente, se prevale la componente orziera del fiocco;
- un'onda al giardinetto può senz'altro aiutare a finire il guaio (si veda il filmato postato da Daino)
- un'onda al mascone (prua, sottovento) può anch'essa far volgere tutta l'energia non più in avanzamento ma in rotazione all'orza;
- qualche volta il finale può essere la varea del boma che tocca l'acqua, frena e tira, lei sì, a poggiare, ma siamo ormai belli e dentro l'acqua... :shock:

Ok se qualcuno non ha ancora deciso di andarsene al cinema, provo a schematizzare gli effetti orziero e poggero determinati dai vari fattori che influiscono:
[in grassetto gli effetti in generale più facili a verificarsi e/o da ottenere]

VELE
Orzare: Cazzare +Randa, - Fiocco
Poggiare: Lascare + Randa, - Fiocco

TIMONE
Orzare: Barra sottovento
Poggiare: Barra sopravvento

DERIVA
Orzare: Abbassare / Tutta giù
Poggiare: Sollevare, con misura, mai tutta su

PESI MOBILI, lateralmente
Orzare: Sottovento
Poggiare: Sopravvento

PESI MOBILI, longitudinalmente
Orzare: a prua
Poggiare: a poppa

N.B.: gli effetti descritti sono riferiti a vele non squilibratissime come superficie (randa > fiocco) e a carene non estreme; credo che tutte le barche (monoscafi) carrellabili possano rientrare nelle descrizioni.

Ovviamente sono schemi... e sono gradite correzioni e/o sottolineature varie.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sondaggio: La randa orza, il fiocco poggia. Vero? Falso?
MessaggioInviato: 29/11/2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: 19/10/2012, 15:16
Messaggi: 50
Probabilmente risulteró antipatico.. ma dopo un paio di post mi sono un po annoiato.. credo che tendenzialmente vada bene la risposta vero.. poi tutto si può dimostrare e tutto può variare ma credo che certe dissertazioni possano essere inutili per gente che possiede barche che a stento escono quando ci sono più di 10 nodi.. forse in altri forum.. (questo della America's cup esiste??)

_________________
Nessun vento aiuta chi non sa dove andare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it