NeXuS ha scritto:
margutte ha scritto:
secondo me stiamo nuovamente perdendo il filo del discorso.
Veramente il titolo del thread é: "quale ancora" ed io di ancore parlavo...
scusa nexus, intendevo dire che abbiamo appurato che le ancore medio alte per le nostre necessità sono tutte buone. O almeno passano da buonissime a molto buone: secondo me il problema non è l'ancora che ara. Non è successo nemmeno con una hall, come puoi confermare, che su una classifica starebbe tra le mediocri
concordo con te sul problema del fondo. sabbia e fango: tutto bene
poseidonia: intanto non sarebbe da fare perché si rovinano le praterie e la posidonia è pianta protetta. Bisognerebbe comunque cercare una macchia di sabbia. La posidonia non cresce sugli scogli.
roccia o scogli.......

fuori dal coro e del tutto eterodosso: vado sotto con la maschera, e cerco di legare uno spezzone ad una clessidra o tra due massi. cio passo poi un doppino e se sono bravo ci lascio anche un vecchio moschettone da lascio. Swe riesco a recuperare tutto la mattina dopo....dobro, sennò....dobro.
NeXuS ha scritto:
margutte ha scritto:
nexus: io ad esempio eviterei qualunque punto debole della catena, per cui solo nodi. niente grilli o maglie rapide.
Ma lo snodo mica ce lo metterei per divertimento, ha una sua utilità, che è quella di allineare meglio l'ancora col fondale e fargli fare presa al volo. Comunque in qualche maniera la cima all'ancora o alla catena la dovrai pur fissare.... I nodi sono sempre punti deboli, la mia cima è impiombata e in qualche modo la devo collegare alla catena, io ho messo un grillo (non inox) ed ho messo il frena filetti, per adesso non si è mai mosso o deformato.
Però devo dire che non ho mai provato tutte le situazioni sgradevoli che avete provato voi
non ho capito perché lo snodo allinerebbe la catena con l'ancora.
I nodi dovrai farli comunque a meno di non volere impiobare la cima. A questo punto fai il nodo direttamente all'ancora ed eviti uleriori punti deboli.
da quello che si evince dall'articolo di Tross, la catena ha UNICA funzione di sfregare sul fondo senza danni. quindi non vale né per l'allineamento, né per la maggiore resistenza.
diciamo anche che vige il discorso di prima: per spezzare un grillo......ma quanto deve soffiare? il problema non è la tenuta, ma la durata nel tempo in ambiente marino.
è vero che le cime si spezzano in prossimità dei nodi, ma è anche vero, che i nodi si possono cambiare e rifare e comunque presto o tardi un nodo ci sarà.
NeXuS ha scritto:
Io a questa cosa non ci credo, penso che un po' (un bel po') di catena sia molto utile; sia per lo sfregamento sulle rocce, sia per quell'effetto ammortizzante dato dall'angolo di cui parlavo prima.
Sono però pienamente d'accordo sull'importanza del sistema ammortizzante, se non si riesce a fare con la cima, sono dell'opinione che si debbano mettere dei componenti aggiuntivi, tipo quegli aggeggi di gomma che si usano per rendere elastico l'ormeggio, secondo me si possono usare con successo anche per l'ancora....
secondo me si usa una cima dinamica e buonanotte al secchio