Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
rameka ha scritto:
mai mi permetterei.. 8-) da quel che so un conto è buttar cose sulla sabbia, un altro sulla barriera corallina... ;)

c'ariprovo... :mrgreen:
Quello che tu dici avviene 'prima': la scelta dell'ancora e la presa sul fondo.
Fatta presa, l'ancora è sollecitata in vari modi, ma sempre da una forza distribuita su uno o più punti.
Il mio post vorrebbe spiegare banalmente solo (a margutte? :lol: ) il rapporto tra forma (data dalla scelta), dimensioni e peso (variabili).

Ma a 'sto punto è lana caprina...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
per cercare chiarire un po'....
margutte ha scritto:
ma se lavorano per forma, a cosa serve cambiare il peso?

si parla di FORMA, non di DIMENSIONI.... le ancore che lavorano per forma, hanno una tenuta che non e' dovuta solo al loro peso (non sono un semplice masso) ma e' dovuta sopratutto alla presa sul fango/sabbia/rocce che la particolare forma dell'ancora gli conferisce.
Presa che dipende si dalla forma dell'ancora... e sopratutto dalle dimensioni geometriche del malloppo di fondale su cui riesce a scaricare il tiro (non direttamente dal peso)..

Se l'ancora fa presa su una superficie di 30cm2 di sabbia e' un conto... se fa presa su 3mq sara' ben diverso.. no?

Un'ancora della stessa forma, ma di dimensioni doppie avra' una tenuta molto maggiore di quella piu' piccola... a parita' di tutte le altre variabili.

Per semplicita' si identificano sempre le ancore in base al peso anche se in questo caso potremmo identificarle in base alle dim. geometriche (superfice delle marre ecc...).

Tramp ha sollevato un'ulteriore questione.. quella strutturale della non proporzionalita' degli sforzi... e dei limiti dei materiali utilizzati...
Raddoppiando le dimensioni di un'ancora...
Lo sforzo sulla sua superficie quadruplica, mentre essendo "solo" raddoppiato lo spessore del materiale, il limite di rottura dell'ancora e' solo raddoppiato...
Quindi determinati rapporti tra le varie dimensioni dell'ancora vanno bene solo entro un intervallo di valori... al di fuori l'ancora piccola "pantografata" grande si spezzerebbe...

Ivano aggiunge ulteriore carne al fuoco....
Oltre alle questioni strutturali il discorso sull'intervallo di valori vale anche per la capacita' di far presa e di tenuta.
Effettivamente su questo non ci sono dati o non sono facilmente disponibili.
Concordo che non e' affatto detto che un'ancora da 5kg si comporti bene come la sua sorella "identica" da 15Kg... e viceversa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Guru70 ha scritto:
Concordo che non e' affatto detto che un'ancora da 5kg si comporti bene come la sua sorella "identica" da 15Kg... e viceversa..


Concordo, l'avevo fatto notare anche io a pag 14 del lunghissimo thread (della scorsa estate) viewtopic.php?f=8&t=5571&start=130
sulla analisi dei test indicati da N/A3
brontolo ha scritto:
Da questo articolo si deduce un fatto importante e cioe' che i vari test non possono essere estrapolati per pesi diversi di ancore. (avevo gia' postato una parte di questo test a proposito dell confronto Delta/Kobra)

Provo a spiegarmi meglio: se in un test tra ancore che pesano 15-16 kg risulta migliore un determinato modello, non e' assolutamente detto che per pesi diversi (es 6 kg) lo stesso modello risulti vincente.

Ad esempio risulta che la Delta per pesi leggeri (4 - 6 lg) ha un comportamento decisamente migliore rispetto alla Delta da 15 kg mentre la Rocna, all'aumentare del peso sembra avere un comportamento maggiormente lineare. (terzo grafico, barre blu).

Comuhnque, effettivamente, la Rocna sembra migliore di tutte e per qualsiasi peso.


E, purtroppo, quasi tutti i test in giro fanno riferimenti a pesi (e quindi dimensioni di ancora e di barca) abbastanza importanti e quasi mai applicabili ai casi di barche di lunghezza inferiore ai 10 mt
BV

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
guru70 ha scritto:



Concordo che non e' affatto detto che un'ancora da 5kg si comporti bene come la sua sorella "identica" da 15Kg... e viceversa..


infatti il problema non è solo quello di posizionarsi ma soprattutto quello di riposizionarsi seguendo i giri di vento.
si riposiziona più velocemente un'ancora di forma rispetto ad una di peso che potrebbe scivolare seguendo la catena ( peggio se c'è sola cima ).

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
allora se ho capito, il peso è indicativo delle dimensioni.

significa che una kobra (delta, danfoth....) di 10 kg è più piccola (offre meno superficie) della sorella da 15?

può essere anche che il peso incida sulla penetrazione sul fondo?

resta scontato che ogni ancora ha un fondale che predilige, ma questo mi sembra lapalissiano.

@brontolo: ovviamente sotto i dieci metri non sei neppure considerato una barca.

date le premesse, a parità di condizione, ha senso abbondare sul peso di un'ancora per ulteriore sicurezza? (ancora consigliata 8; mi prendo la dieci e dormo meglio?)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
allora se ho capito, il peso è indicativo delle dimensioni.
significa che una kobra (delta, danfoth....) di 10 kg è più piccola (offre meno superficie) della sorella da 15?

perfetto...
anche questo lapalissiano...
margutte ha scritto:
può essere anche che il peso incida sulla penetrazione sul fondo?

per la penetrazione sul fondo e' indicativa la pressione che riescono ad esercitare..
e quindi visto che il peso dell'ancora indicativamente varia come il cubo delle dimensioni (e' proporzionale al volume a parita' di materiale costruttivo) ma la superficie su cui "spinge" per penetrare aumenta con il quadrato delle dimensioni...
La pressione esercitata peso/superficie aumenta linearmente con le dimensioni...

Ossia, ancore piu' pesanti faranno meno fatica a penetrare il fondale a parita' di condizioni...
Analogamente, ancore piu' piccole faranno piu' fatica a penetrare il fondale a parita' di forma...

Da cui il discorso per cui ci sono forme che richiedono una dimensione minima per poter lavorare correttamente ed altre che lavorano anche con dimensioni inferiori.

Il rovescio della medaglia e' la solidita' costruttiva...
piu' e' grande e pesante un'ancora (a parita' di forma) piu' e' facile che venga deformata dagli sforzi (ovviamente rapportati alle dimensioni..) per il ragionamento fatto sulle questioni strutturali; e' quindi e' necessario costruirla piu' tozza e robusta della sorella minore.

Insomma, stavolta diceva bene Ivano (diamo a Cesare cio' che e' di Cesare... anche se lo ha letto sul Glenans)
ogni tipo di ancora lavora bene in un certo range di pesi...
Troppo piccola.. non riesce a penetrare il fondo
Troppo grande.. si deformerebbe sotto tiro e quindi tocca cambiarne i rapporti dimensionali...

Peccato che non sia possibile trovare dati su questo...

margutte ha scritto:
date le premesse, a parità di condizione, ha senso abbondare sul peso di un'ancora per ulteriore sicurezza? (ancora consigliata 8; mi prendo la dieci e dormo meglio?)

direi che ci sono pochi dubbi che fra due ancore con la stessa forma, l'ancora da 10kg tiene in assoluto piu' di una da 8kg, qualsiasi forma questa abbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 17/06/2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
sicuramente un'ancora di peso maggiore offre più garanzie sul fondo, ma visto che poi dobbiamo rimetterla in barca bisogna trovare quella adatta... altrimenti si potrebbero aver problemi nella distribuzione dei pesi, per estrarla dai gavoni, per issarla a bardo... ne più e ne meno di uno strallo, una scotta, va bene la sicurezza ma ha senso sovradimensionare? :?:

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 17/06/2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
ora è chiaro.

sovradimensionare ha senso con giudizio. so che i chili fanno i quintali, ma se due chili ti consentono una notte serena. rinuncio a qualcosa e investo su un'ancora da uragano.
anche se tante volte con le barchette a basso pescaggio, forse più di tanto non serve

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 18/06/2015, 4:53 
a occhio non dovrebbe essere complicato farsela da soli
vedo che i pescatori si arrangiano da soli,alla fine dovrebbe
essere solo saper sadare.dico questo perchè noto un grande squilibrio
tra costo del materiale e l'ancora finita


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 18/06/2015, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
a occhio non dovrebbe essere complicato farsela da soli
vedo che i pescatori si arrangiano da soli,alla fine dovrebbe
essere solo saper sadare.dico questo perchè noto un grande squilibrio
tra costo del materiale e l'ancora finita

non ne sono mica cosi' convinto...
faccio un esempio senza voler fare pubblicita'... una simil-danforth da 10Kg in acciaio zincato a caldo nuova si trova per 50 euro.

Mettici il materiale, il suo trasporto e poi fino alla zincatura, la zincatura a caldo e secondo me sei gia' a pari... senza contare il lavoro, le attrezzature e il tempo impiegato.
Oltre al fatto che le dimensioni dell'ancora fai da te non sono ottimizzate...

Se poi hai in mente i prezzi delle ancore blasonate allora ok, ma dubito che si riesca a "copiarle" cosi' facilmente...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it