Ivano, a mio modestissimo avviso dai un pochino troppa importanza a questi benedetti Glènans

Saranno pure bravi, ma sembra che le cose se sappiano (e sappian fare) solo loro, ma spesso vedo che scrivono fesserie....
------------------------------------------------------------
Temperatura dell’acqua Stima di sopravvivenza
Maggiore di 20°C qualche giorno (anche più di 3 a seconda della condizione fisica)
tra 15°C e 20°C meno di 15 ore
tra 10°C e 15°C 6 ore
tra 4°C e 10°C 3 ore
tra 2°C e 4°C 1 ora e mezza
2°C 45 minuti
0°C 15 minuti
-5°C pochi minuti
--------------------------------------------------------------
Questo invece è il sito di biologia marina (probabilmente quello che diceva Paddy), la pagina sui tempi di sopravvivenza in mare è (a mio avviso) fatta molto bene. Personalmente mi fido di più di questa, piuttosto delle ricerche fatte dagli "scienziati" di Göring
http://www.biologiamarina.eu/Tempi%20sopravvivenza.htmlPoi direi che siamo tutti d'accordo sul fatto di legarci e di non cadere, ma stiamo parlando di MOB, quindi qualcuno ormai è caduto e in questo caso credo sia inutile urlargli dietro: "bravo bischero! Ti dovevi legare come dicono i Glènans a pag. xxx!!!". Ormai quello in acqua c'è e ci tocca recuperarlo, potrebbe sembrare una procedura standard, ma invece pare che qui ognuno ne abbia una. Vediamo quindi qual'è (se esiste) quella che più si addice alle nostre esigenze.
Personalmente concordo con Tramp sul fatto di lasciare il MOB sopravento, le nostre barchette non creano remora e se lo prendiamo sottovento, finiamo per passargli sopra.....
La cima di poppa proposta da Limo petrebbe essere un'ottima idea se andiamo a vela, ma se accendiamo il motore potremmo rischiare di fare una bella matassa e trovarci anche noi alla deriva. Questo almeno con i nostri piccoli fuoribordo, con un entrobordo con l'elica parecchio distante dallo specchio di poppa il rischio diminuisce notevolmente.