Ohhhhhh!!!! Eccheddiamine!!!
Io ci riprovo a tornare in argomento...
Quello che dicono Guru & Paddy riguardo il drifter è sacrosanto, loro lo sanno pure spiegare con la fisica ed i venti relativi/reali/apparenti, io sono uno zuccone e ti dico che col drifter si stringe il vento, non tantissimo, ma si risale senza problemi... il drifter è una vela stupenda, mi sento veramente di consigliarla a tutti, non ne vedo controindicazioni.
L'unica accortezza, a parer mio, è che dobbiamo sempre tenere a mente che è una vela enorme rispetto alla barca: vado a memoria ma mi sembra che il mio sia 4,70 di base e tipo 8,50 di "inferitura", quindi tendo a non utilizzarlo se le condizioni meteo prevedono raffiche improvvise o roba simile, una sventagliata con tutta quella roba fuori non sarebbe molto gradita dal Falcon
Riguardo la "vela bianca" di prua, tornassi indietro ascolterei i consigli sempre dati dai due di cui sopra, in effetti non so quanto mi possa essere utile un genoa per l'uso che io faccio della barca. Forse sarebbe sufficiente il suo fiocco originale (sarà un 90%) montato con l'autovirante. Sinceramente non vedo tutta questa differenza in crociera rispetto al genoa ed indubbiamente avrei un aumento della sicurezza, perchè quello lo posso tenere su fino a condizioni "veramente interessanti" e ridurre semplicemente la randa. In pratica ho un range che va da: due mani sulla randa e fiocco con cui la barca risale un vento assurdo (per me) e continua ad essere gestibile; fino a randa piena e il solito fiocco che mi fanno andare fino a 5-6 nodi di reale; al di sotto apro il drifter e buonanotte. Il tutto senza dovere andare a prua a cambiare le vele.
Questo però è il mio avviso, riferito all'uso (sconsiderato) che faccio della barca. Daino ci fa le regate e la cosa è diversa, qualcuno mi ha insegnato che in regata si vince con l'angolo e non con la velocità

Quindi avere un genoa che stringa di più il vento potrebbe anche essere un'ottima idea.
Riguardo le vele "da poppa", non ho mai usato lo SPI e quindi sto zitto, però mi pare di aver capito che in microclass si possa usare solo quello, quindi la scelta è piuttosto obbligata.
Io ho un gennker bello grosso (credo che in realtà sia un MPS) e ne sono soddisfatto: il range di utilizzo mi va dal traverso al lasco, al gran lasco mi rompe sempre l'anima e tende a sgonfiarsi in ombra alla randa, se la tolgo o la riduco va meglio.
Il Drifter non è fatto per le andature portanti, ma come hanno già detto, è talmente grosso che fa egregiamente il suo anche in queste andature. In pratica se sono in giro e devo farmi un pezzo al lasco, avendo già il drifter montato (e magari aperto), lascio quello e buonanotte. Se fossi in regata metterei il gennaker

Ho anche un altro gennaker più piccolo, lo uso quando c'è un po' più di vento e/o quando sono solo, perchè riesco a gestirlo meglio. Lo dico perchè qui vorrei un vostro consiglio: secondo voi è meglio armarlo in testa d'albero e sulla drizza del fiocco?