demetrio ha scritto:
... Paddy...
...Edel 5 ...fiocco di una decina di m2 ... garrocci. ... due pezzi ...girafiocco grande più girella.
Quello che voglio domandarti riguarda il loro montaggio, che non mi è chiaro.
...conferma...
Eccomi. Sei molto tecnico proverò a spiegare le soluzioni che propongo in questo thread.
Prima di tutto e fondamentale: nonostante il costruttore indichi in oltre una tonnellata il carico di rottura di quell'avvolgitore ritengo non si possa affidargli la tenuta dell'albero e per questo consiglio l'uso di uno strallo portante e di un secondo per issare la vela.
In alternativa è plausibile utilizzare un avvolgifiocco più "strutturato", anche se bisognerà togliere i garrocci, tipo questo
http://www.mondomareshop.com/shop/scheda.asp?idlogin=196577&idarticolo=4187.
Veniamo ai quesiti specifici.
demetrio ha scritto:
...due possibilità di montaggio: (A) quella indicata dal manuale di istruzioni e (B) rifacendo lo strallo.
...A, dove suggerisci di utilizzare una drizza in specta prestirato che funga da strallo a cui ingarrocciare la vela da issare poi con una
Come dotto poc'anzi, NON userei quell'avvolgitore come strutturale se non su una deriva. Nel caso meglio sentire il costruttore, unico che può confutare la mia teoria da profano.
Quindi l'unica soluzione che considero è la "A".
Lo strallo deve essere in tessile, ma al contempo inestensibile come un cavo di acciaio. Tessile primo perché considero che la vela una volta ammainata possa essere riposta facilmente e un cavo in acciaio non consentirebbe di piegarla secondo perché il tessile ha maggior spessore e più attrito e aiuta l'avvolgimento della vela.
Tessile quindi, ma comunque dovrà essere spectra/dyneema perché non deve assolutamente avere all'ungamento, lo stesso vale per la drizza perché come si dice: un sistema è forte quanto il suo anello più debole.
demetrio ha scritto:
...Domanda: come isso (ma soprattutto come ammaino) il fiocco se la penna è fissata direttamente allo strallo a qualche metro d'altezza? La drizza del fiocco che fine ha fatto?
In ogni caso (soluzione A e soluzione B), avendo il mio fiocco i garrocci, la penna è su una linea diversa e parallela a quella formata dai garrocci e dunque come posso fissare tutti loro (borosa della penna e garrocci sottostanti) sullo stesso strallo? La penna risulterebbe "piegata", seppure di pochissimi centimetri: l'effetto è irrilevante? Oppure non c'ho capito niente come temo?
È lo strallo che è agganciato al tamburo in basso e alla girella/drizza in alto e solo su questo avviene la trazione del sistema.
La vela è ingarrocciata allo strallo e tenuta in penna e in base da due stroppi in tessile che ne consentono la tegolazione della tensione sullo strallo.
Vela issata e avvolta:
http://www.velanet.it/users/vikolocorto ... lo2007.jpgIn questa foto si vede lo strallo in tessile (blu) e il piccolo paranco per tendere la vela su di esso (bianco)
http://www.vikoclass.org/img/soci/vikol ... gitore.JPGNota per Tramp: la foto era di una fase embrionale, ora il paranco di tensione è fatto con una cima non di recupero
Ancora il mio code0 ingarrocciato sullo strallo, in basso, si vede anche se male, c'è il paranco che manda in trazione la vela indipendentemente dalla trazione dello strallo
http://www.vikoclass.org/img/code0/code ... 20prua.jpg