Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 25/07/2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Jocondor ha scritto:
Ah-ehm, sull'argomento sento di poter affermare con tutta franchezza che, essendosi guastata la pompa circa 20 giorni fa, ne ho e ne abbiamo fatto (ho adesso a bordo la figlia 19enne) perfettamente a meno.
Solo una volta entrambe siamo stati in difficoltà, cioe due notti fa, con il famoso temporale di due ore a 60 nodi (chiamiamolo così per semplicità, se poi erano tre ore a 45 nodi fa lo stesso).

Appena attenuatosi il diluvio giù dal cielo, entrambe l'abbiamo fatta sul ponte, nel secchio, per non avvicinarsi ai bordi con la barca che andava su e giù come un cavallo imbizarrito.
Ci vuole soltanto di non essere troppo pudichi.


Joe, secondo me sei troppo estremo. Hai il posto, mettici un wc chimico (meglio se di quelli con serbatoio di grande capacita' se, come credo, non hai problemi di ingombro in altezza) , quando esci lo vuoti in mare, male che va lo svuoti al gavitello. nessuna parte in movimento, nessun problema e la privacy e la tranquillita' ne guadagnano .... anche durante un temporale.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 25/07/2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Gira e rigira su torna sul cesso! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 25/07/2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Limo ha scritto:
Per il motore ti straconsiglio un bel filtrino da interporre tra tanica e motore(tienine uno di scorta)


Ho filtro benzina e candela di scorta.


Limo ha scritto:
Per il cesso ti avevo consigliato di vuotarlo in navigazione, lontano dalla costa, e risciaquarlo sempre con acqua salata ogni giorno.


Negativo! Ci metto dentro il disgregante chimico, non butto quella roba in mare! E utilizzare l'acqua di mare non è bene, perchè è sempre ricca di microrganismi e sono quelli che creano il puzzo, è la ragione per cui (spesso) i wc marini puzzano.


Limo ha scritto:
Navionics io lo adoro, peccato per il crash, ora hai 12 mesi garantiti e poi preparati a sborsare qualche spicciolo.


Navionics è un gran bel programma, non me ne frega di pagare qualcosina per gli aggiornamenti, ho anche pagato quei 3 o 4 euro per un up-grade che nemmeno so cosa faccia :D
Però vorrei che funzionasse :P


Limo ha scritto:
Consiglio di paddy per zattera a poppa assolutamente vero!


Quando avrò una barca come la tua lo farò sicuramente, per adesso rimane dov'è.... Anzi dovrei pure decidermi a comprarne una vera.... :lol:


Limo ha scritto:
Non hai parlato di cinture di sicurezza...ma io ricordo una foto tua con giubbetto e cintura.


Ce l'avevo e le ho SEMPRE usate quando andavo a prua in condizioni vento/mare "interessanti.

Limo ha scritto:
Un numero impressionante di vele, mai avute così tante, ancora non capisco dove le metti ;)


La scorsa estate avevo solo la randina, il fiocco da autovirante, la tormentina ed il gennaker piccolo. Lo scorso inverno ho trovato le altre di occasione in reta e tutte praticamente di misura perfetta, un piccola botta di culo! Randa e genoa in ottime condizioni + drifter praticamente nuovo ed MPS nuovo di zecca, per un totale di 830 euri :mrgreen:


Limo ha scritto:
Ancora: io ti straconsiglio una rocna ma se proprio non vuoi spenderli(non posso giudicare) una delta.


.... e mi prenderò pure l'ancora nuova! Però vi odio!!! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 30/07/2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Autopilota niente? Io lo trovo proprio utile, anche per distrarsi un po'...e magari mettersi, assorti, a prua con i piedi a penzoloni per qualche decina di minuti...impagabile sensazione...
Io per le "lunghe" mi preparo una grab-bag essenziale...

Giro con due motori, ma questo è perchè sono un po' scemo, ma soprattutto, ho grippato una volta e non voglio essere impreparato dovesse risuccedermi.

Vhf? Molto utile se si affrontano dei tratti di mare aperto...

Cime per gli ormeggi con cime a terra? Cime anche per prepararti degli spring quando sei all'inglese...
Spezzoni di tubi di gomma da giardino per gli ormeggi su bitte "rustiche".
Stay-afloat, potrebbe essere molto utile in caso di falla...se non hai il controstampo...

Tendalino!!! Sulle piccole ci si cucina a fuoco vivace!!!

Peschi? Io una canna da traina con cucchiaino e affondatore me la porterei come pure dei nattelli (scoperti da poco ma mai usati; parrebbero efficaci con le maledette e furbissime occhiate), qualcosa per insidiare i polpi e raccogliere i ricci di mare (quelli giusti). Lo spaghetto ai ricci di mare è impagabile!

Io ho un torcione da millanta lumen che si attacca alla presa accendisigari, è talmente potente che in caso di bisogno va là che mi vedono; utilissima approdando di notte e scappando da una baia in traversia...provato sulla pelle e ancora ringrazio quella volta che mi sono deciso di accattarmela! Fantastica sia per tenere sott'occhio la costa alla giusta distanza ma anche nella ricerca di gavitelli liberi; altro utilizzo che la rende indispensabile è il controllo della posizione di dei punti cospicui presi di giorno per vedere se si sta arando o meno di notte, per questo deve essere bella potente, deve arrivare a distanze che di giorno sembravano vicine ma che non lo sono affatto di notte; cercali con una normale torcia a pile...! Sempre per quanto riguarda il comparto luce una bella torcia da sub, di quelle piccoline della Omar, per vedere dove hai buttato l'ancora in un ormeggio di notte è utilissima per dormire poi tranquillo; da quando l'ho visto fare, e io non ce l'avevo, non me la dimentico più. Tralascio l'essenzialità delle lampade frontali...

Binocolo! Ma deve essere buono e 7x50, dove 7 sono gli ingrandimenti e 50 il diametro della pupilla; sotto questo diametro vai continuamente in nero. Se ne prendi uno non adatto lo usi una volta e non lo usi più, se ne prendi uno buono e fatto per la nautica, magari con bussola incorporata, ce l'avrai sempre al collo, sia di giorno che di notte; di notte poi è davvero una sicurezza...

Bon, mi fermo qui...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Certo , autopilota.
Poi il plb, che mi convince.
Sul vhf ho delle perplessità, portata, durata, utilità effettiva in un mondo di telefonia ed internet, e per distanze dalla costa di 40 miglia al massimo
Cime, non parliamone neanche. Ne ho tanta, ma tanta, e ne vorrei ancora di più.
Pesca, bisogna che qualcuno mi insegni a prendere, uccidere, pulire e cucinare, in barca, il pescato. Limo?

Torce, ho molto da imparare. Da quella notte di Katina, ne ho capito la necessità, quella tua era davvero potente.
Su quella da sub, non ci avevo mai pensato, ma è una bella idea, che però comprende anche un bagno notturno, magari con vento e freddo....brrr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 7:11 
Stay-afloat non sapevo che esistesse una cosa del genere
ho visto il video una figata l'hai provato? quanto costa?
le nautiche c'è l'hanno?
trovato su ebay 52euro grande 38 piccolo ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Per fortuna lo Stay-afloat non l'ho mai provato! Lo comprai con un gruppo d'acquisto degli Amici della Vela a 18€ la piccola... Mi ricordo la sproporzione di prezzo purtroppo... Non assicuro niente, ma secondo me gli elettricisti usano abitualmente una pasta dalle stesse caratteristiche, bisognerebbe provare in acqua salata e con le giusti pressioni (essendo un materiale tecnico, richiedendoa scheda dovrebbe essere indicato il range di utilizzo).

@Jo: quella sera mi sono reso conto di come sia fondamentale avere anche un gps efficiente e, soprattutto cartografico per mettere giù i punti da seguire fedelmente in caso di bisogno (prendete la carta nautica del posto e provate ad uscire di notte da quel dedalo pieno di scogli di notte). Mi ricordo che per la prima traversata decisi di dotarmi di gps ed essendo a corto di denari non ci pensai nemmeno a prendere la cartografia; un amico vedendo come ero spianato mala mi venne incontro e ne fui contento sotto tutti i punti di vista. Quella sera a Katina per la stessa cartografia, avrei pagato quali che cifra...!

Picca nota a latere: non fidate i del Navionics sui cellulari o tablet nel tracciare le rotte (per il resto mai un problema e sempre precisissimi); mi è capitato di farlo, spegnere programma o il tel. ,non ricordo, riaprire l'applicazione e trovare la rotta salvata spostata di un centinaio di metri...che per uscire da una baia non sono noccioline...infatti mi avrebbe portato a scogli... La posizione era corretta, come pure la cartografia, la rotta invece era completamente sballata... Meditate gente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Il PLB è davvero una sicurezza, ma è una spesa da affrontare se ci si allontana dalla a costa. Con una barchina piccola le lunghe navigazioni e il mare aperto sono una eccezione. Se se ne fa anche una sola serve ma non ammortizzi di certo la spesa; ho speso più di 300€ per il mio, mettiamo che nei prossimi 6 anni faccia quattro navigazioni d'altura... Fosse anche la prima e ultima, sono stra-convinto dell'acquisto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 8:26 
a mio parere per il mare adriatico è inutile e un pelino ridicolo
comunque è sempre meglio avere di più che di meno


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attrezzatura per "lunghe crociere"
MessaggioInviato: 31/07/2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Meteor ha scritto:
Lo comprai con un gruppo d'acquisto degli Amici della Vela a 18€ la piccola...


idem, spero di non usarlo mai ma a bordo è sempre in posizione di immediato accesso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it