Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
un piccolo contributo.
quel carrello sulla tuga, perchè sia solo da un lato non lo so, ma dal tipo di scorrevole pare dovesse servire per un cavo di acciaio con golfare o tornichetto: la parte davanti ospita l'attacco la parte posteriore fa da stopper allo scorrimento...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
franco ha scritto:
un piccolo contributo.
quel carrello sulla tuga, perchè sia solo da un lato non lo so, ma dal tipo di scorrevole pare dovesse servire per un cavo di acciaio con golfare o tornichetto: la parte davanti ospita l'attacco la parte posteriore fa da stopper allo scorrimento...........


...messo li proprio non ho idea a che serve... :?

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 13:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
rameka ha scritto:
franco ha scritto:
un piccolo contributo.
quel carrello sulla tuga, perchè sia solo da un lato non lo so, ma dal tipo di scorrevole pare dovesse servire per un cavo di acciaio con golfare o tornichetto: la parte davanti ospita l'attacco la parte posteriore fa da stopper allo scorrimento...........


...messo li proprio non ho idea a che serve... :?



Ma è ovvio. Serve a cazzare il Forworth :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Paddy ha scritto:
Perfetto. Secondo me il paranco drizza non serve.

per cui attacco direttamente la drizza all'avvolgi fiocco?

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 15:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
rameka ha scritto:
Paddy ha scritto:
Perfetto. Secondo me il paranco drizza non serve.

per cui attacco direttamente la drizza all'avvolgi fiocco?


Si, la forza necessaria a cazzare la drizza su un avvolgitore di questo tipo non solo non è molta, ma non deve essere molta; bisogna trovare quel giusto compromesso fra un'inferitura ben tesa e il carico sullo strallo. Se cazzi poco il fiocco farà delle pieghe, troppo e sarà la drizza (o meglio la vela) a sostenere il carico a prua con conseguente catenaria dello strallo.

Personalmente dopo alcune prove ho preferito perfino una drizza in materiale comune, non in prestirato in pratica, così che abbia quel minimo di elasticità (minimo non che sia un elastico), così la vela è ben tesa, ma al contempo lo strallo rimane l'unico "regolatore" della tensione a prua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
grazie Capo.. sabato ho messo tutti i pezzi sull'erba, per fare l'appello in modo di non aver assenti il giorno del varo.. mi sono accorto che una crocetta ballava nella sede, credevo che il problema stava nella crocetta poichè ne ho di due tipi... rimettendo via le cose mi sono accorto che la stranezza della barca sta negli attacchi delle crocette sull'albero che sono diversi, uno è un pò più lungo e largo dell'altro... immagino che l'ideale è averli uguali, ma come risolvere il problema? dovrei smontarli e sperare di trovarne di uguali.... prenderne due nuovi mi fa correre il rischi di fare altri buchi sull'albero, cosa che non mi va... diventa un grosso problema avere una crocetta un pò più lunga dell'altra? naturalmente voglio eliminare il lasco della crocetta e pensavo a dei spessori di nylon o teflon... sempre in tema di crocette ne ho di due tipi con lunghezze diverse... preferibile mettere quelle lunghe o quelle corte? magari sapere quali sono le originali... :?

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come armare?
MessaggioInviato: 09/12/2013, 16:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Un po di imbando nelle crocette non comporta problemi, lavorano solo in compressione ed è normale ad esempio torvarsi con una più alta e una più alta dopo aver rialberato e doverle sistemare con il mezzo marinaio.

La lunghezza diversa non so invece cosa più comportare, ma a sentimento preferirei averle uguali, se più lunghe o più corte non saprei, più che altro devi verificare la lunghezza delle sartie fatto salvo questo la tendenza attuale è averle larghe, devi però verificare come lavora il genoa se è molto sovrapposto probabile sia meglio avere le crocette più corte così da chiudere di più la balumina se necessario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it