Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 0:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 8:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Tramp ha scritto:
Io ho sostituito quella del timone, va su e giù come un ascensore.


Il mio timone per andare su e giù libero deve avere il bulone passante piuttosto allentato, altrimenti non va, questo comporta una vibrazione e un gioco non indifferenti.

soluzioni, consigli avanti gente non vi risparmiate.... :twisted:


Miiiii, ma c'hai le appendici tutte rigide té

Il mio no! Bullone ben stretto e timone comunque movibile facilmente. Specialmente in discesa pare impossibile che non si muova per il bullone stretto visto il peso della pala.
Le soluzioni sono da cercare in qualche difetto del sistema:
- Il cimino fa il giro indicato nel mio schema?
- Le guance della pala hanno una parte in rilievo proprio per ridurre l'attrito, la tua le ha?

Soluzione economica:
- acquisto e taglio a disco (ø 15 cm almeno) di 2 taglieri in teflon e applicazione degli stessi fra la pala e le guance in metallo.

Soluzione poco economica:
- acquisto di una pala del timone di una barca seria :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Paddy ha scritto:
Il mio no! Bullone ben stretto e timone comunque movibile facilmente. Specialmente in discesa pare impossibile che non si muova per il bullone stretto visto il peso della pala.


Prima di allentarlo, dovevo montare in piedi sulla pala per metterla in posizione.... :cry:
Paddy ha scritto:
- Il cimino fa il giro indicato nel mio schema?


SI
Paddy ha scritto:
- Le guance della pala hanno una parte in rilievo proprio per ridurre l'attrito, la tua le ha?


SI
Paddy ha scritto:
Soluzione poco economica:
- acquisto di una pala del timone di una barca seria


A tal proposito avevo pensato di realizzare una pala a baionetta, in modo da poterla utilizzare anche in bassi fondali per avere un minimo di direzionalità, ma il dubbio è che in tal modo, la parte che entra sotto la poppa della barca non potrebbe più esserci, di conseguenza, la barca avrebbe dei problemi di equilibrio, come quando avevo il timone montato al contrario :roll:
Che ne pensate?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non c'è storia, c'è qualcosa che non va perchè il sistema è semplicissimo. La cima che ho ora dovrebbe essere da 6 e va benissimo, in settimana faccio le foto.

La pala a baionetta ce l'hai già, io tiro su il timone a metà e ho la pala che governa e pesca quanto la larghezza del timone. Cosa vi state ad inventare? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Francesco ha scritto:
La pala a baionetta ce l'hai già, io tiro su il timone a metà e ho la pala che governa e pesca quanto la larghezza del timone. Cosa vi state ad inventare?


è vero, ma quanto sforzo fa? non c'è il rischio che si spezzi?
Ieri sono uscito con circa 10 nodi, al rientro in porto, ho ammainato e a motore con un po' di onda incasinata di lato, dovevo fare molta fatica per tenere la barca in direzione, il timone era duro da morire, anche con deriva parzialmente sollevata.... in quella situazione il timone sollevato a metà non avrebbe retto (ho avuto paura che si spezzasse anche in posizione normale)

è normale?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 10:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NON ripeto NON tenere la pala parzialmente alzata!

Senza compensazione, che hai solo quando è in posizione abbassata e completamente cazzata, la pala ha sforzi enormi e rischi realmente di spanare le guance di metallo della barra (cosa che mi è successa) se non di spezzare la pala.

È stata la mia più grande paura in laguna, per ovviare in parte navigavo con il timone alzato immergendo solo poca pala praticamente solo le guance in metallo. Così avevo veramente poca portanza, ma almeno non sentivo la barra durissima.

Allegato:
esempio timone viko-2.jpg
esempio timone viko-2.jpg [ 54.89 KiB | Osservato 2841 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Lorenzo ha scritto:
Francesco ha scritto:
La pala a baionetta ce l'hai già, io tiro su il timone a metà e ho la pala che governa e pesca quanto la larghezza del timone. Cosa vi state ad inventare?


è vero, ma quanto sforzo fa? non c'è il rischio che si spezzi?
Ieri sono uscito con circa 10 nodi, al rientro in porto, ho ammainato e a motore con un po' di onda incasinata di lato, dovevo fare molta fatica per tenere la barca in direzione, il timone era duro da morire, anche con deriva parzialmente sollevata.... in quella situazione il timone sollevato a metà non avrebbe retto (ho avuto paura che si spezzasse anche in posizione normale)

è normale?


L'onda incasinata da noia a tutte le barche ed il viko non è diverso da tutte le altre, bisogna partire da questo presupposto sennò non si ragiona. Una volta per rientrare a motore con il SUN2000 con onda al traverso misi un ora in più per le deviazioni che ho dovuto fare. Se vai a motore può darsi che convenga tirare su la pala e governare con il motore ma in generale le barche con onda al traverso si governano male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 11/07/2011, 10:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Francesco ha scritto:
...governare con il motore...



Ho provato, anzi è stata una delle prime prove.

Il problema è che se devi alzare il timone è giocoforza che hai alzato anche la deriva a quel punto la barca è una saponetta e non c'è modo di andare dove si vuole. Meglio secondo me mantenere un po' di deriva (per quanto possibile), il timone immerso come ho indicato e governare con l'insieme timone motore (Lorenzo ha in più la fortuna della rotazione accoppiata) usando la propulsione con piccole spinte delicate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 03/06/2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: 17/11/2009, 19:23
Messaggi: 305
I bozzelli della deriva del viko qualcuno nel mondo li ha cambiati ??? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 03/06/2012, 18:31 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
gabriele ha scritto:
I bozzelli della deriva del viko qualcuno nel mondo li ha cambiati ??? :shock:


Hai dormito questa notte? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deriva Viko 20
MessaggioInviato: 03/06/2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
gabriele ha scritto:
I bozzelli della deriva del viko qualcuno nel mondo li ha cambiati ??? :shock:


:shock: perchè mai cambiarli? .............. con una bella spruzzatina di svitol i miei vanno che è una bellezza.

cmq anche io ho sostitiuto la cima della deriva con una da 6 e va che è un amore ed ho anche trovato un sistema x zepparla che pare l'uovo di colombo, devo solo trovare il modo x levare e mettere comodamente il tavolino; qualche idea la ho già: studierò, proverò e vi aggiornerò appena possibile ............. pazienza un po? :lol:

x il timone (premesso che ho le due sporgenze che non rendono necessari i dischi in teflon) ho smontato il tutto, pulito bene tutte le incrostazioni che causavano attriti ed ho fatto una bella ingrassata con risultato che va su e giù come un ascesnore.

P.S. concordo che quella di lorenzo (timone/motore collegati) sia una bella soluzione ed aspetto che il nostro posti quanto prima foto + chiare del filmato e possibilmente anche di qualche dettaglio delle giunzioni barra/asta ed asta/motore.
:evil: lorè ogni pazienza ha un limite :twisted:
:lol: scherzo :lol:

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it