Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 19:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Allora essendo meno di 7 metri e navigando a meno di 7 nodi ti basta la bianca in testa d'albero.

Ma noi siamo smanettoni e quindi ci piace esagerare. Considerando che sei meno di 10 metri puoi fare così:
- Luce bianca a 360° in testa d'albero
- Rossa e verde a prua o in testa d'albero visibili verso prua per settori di 112,5°
- Bianca a poppa visibile da poppa per 225°

Quando sei alla fonda accendi la 360° in testa d'albero
Quando vai a motore accendi bianca in testa d'albero e rossa e verde, in questo modo da prua vedranno 3 colori ad indicare motore e da poppa bianca ad indicare che ti vedono di poppa
Quando vai a vela accendi rossa e verde e bianca a poppa, in questo modo da prua vedranno solo le colorate ad indicare che sei barca a vela e da poppa come sopra.

Se fossi più di 10 metri non ti sarebbe più concesso avere un'unica luce ad indicare poppa e navigazione a motore oltre i 20 metri (non sono sicuro di questa misura) dovresti anche separare la luce rossa dalla luce verde

Tutto giusto quello che dice Paddy.
@Lorenzo: allora perché intervengo di nuovo?
- per farti rimarcare che nell'ultima ipotesi che hai fatto ti manca la poppa bianca per 225°, che insieme alle sole R e V di prua ti fanno riconoscere come "a vela";
- per ribadire e consigliarti di mandare tutto in testa d'albero: in questo modo ti vedono meglio e prima, anche con eventuale mare formato; e fai un impianto solo, anche se "rognoso" con un solo foro per il connettore in coperta a piede d'albero (vedi Paddy, prima) ed eviti di viaggiare con i cavi verso prua, verso poppa e verso l'alto, manco fossi un luna park.
La domanda successiva la faccio io: un solo cavo? quanti poli, con quali funzioni? Esiste un sistema a relé? se sì, chi ce lo spiega? Grrrazzzieee....

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 15:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
...manco fossi un luna park.
La domanda successiva la faccio io: un solo cavo? quanti poli, con quali funzioni? Esiste un sistema a relé? se sì, chi ce lo spiega? Grrrazzzieee....



Vikolocorto È un luna park ma non è per questo che ho messo le luci a prua. :lol:

Se hai su 2 luci (rossa e verde sono una sola) devi manda su 3 fili 2 per comandarle e uno per la massa in comune :, io non l'ho fatto perché esistono solo connettori a 4 poli e io già andavo su con luce di fonda e windex, fare un altro foro li non mi piaceva mentre 2 fori nel gavone di prua per quando più invasivi, sono meno forieri di infiltrazioni.

Sottocoperta metterai un interruttore a 4 posizioni: :shock:
- tutto staccato
- tutto acceso
- solo bianca
- solo colorate
Oppure 2 interruttori ovviamente ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Ho già dichiarato che sono completamente ignorante.
@ Paddy:
Non è per insistere, vorrei sapere se e dove sbaglio con questo schema:
Due barilotti:
1) BRV, con due lampadine indipendenti (RV+B)
(do per scontato che esiste il barilotto tipo 1, mi sembra di averlo postato in precedenza),
2) B 360° (fonda 360° / vela per poppa (raddoppia quello BRV) e motore per prua) ma 'ste cose le ho già dette.

Cablaggio 1) polo x RV / polo x B / massa comune totale 3 poli
Cablaggio 2) polo x B / massa la stessa ripresa da 1) totale 1 polo
Totale 4 poli su connettore 4 poli

Per insistere, invece: :)
- se esiste un cavo quadripolare,
- faccio un lavoro solo, solido e poco ingombrante, esposto alla pioggia ma non al bagnato dell'ancora (con biscia?); -
- in gavone non ho compresenza di cavi elettrici con catena/cima e ancora (urti su elettrico);
- sul pulpito non ho robe taglienti e/o fragili (mi piace usarlo per fare i tuffi!)
- non penso al Viko necessariamente ma a barche con albero leggero: ci vuol meno a smontarlo e a tenerci dentro un buon pilota che star dietro a 3 percorsi differenti sotto coperta;
- così come non penso a windex e ammennicoli vari... sai so' fatto male :oops: :D
Grazie e scusa 'sta lungaggine.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 29/07/2010, 16:25 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tutto perfetto ed esistono cavi stagni anche ad 8 poli, pensa al cavo del carrello.

Solo che e qui vien fuori il vero motivo :? una luce in testa d'albero a 3 luci B + BVR + B360VR costa un centinaio di euro e io ho per le 3 luci "basse" ne ho spesi 10 :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 7:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Pensavo ancora a 'sta cosa della bianca x 360° per natanti fino a 7 metri (nb: vela e/o motore, il che già mi perplime: voglio essere riconosciuto e distinto dai motoschifi :twisted: , se viaggio a vela).

Allora in tre non lontani da me vanno per la loro rotta, qualunque essa sia e mi vedono con su una bianca:
- il primo mi vede sulla sua prua e, per mancanza di V e R decide che mi sta raggiungendo, o che sono fermo alla fonda e quindi mi sta raggiungendo lo stesso (e magari, sanamente, si scansa opps "accosta"... ;)
- il secondo mi vede di poppa e... si perplime a sua volta perché gli risulta di essere appena passato sopra o attraverso una barca alla fonda, o che si sta allontanando in direzione opposta alla sua;
- sempre il secondo, in alternativa, pensa: "potrebbe essere uno che mi raggiunge, ma non può essere perché non ha R e/o V visibili... ma magari sono basse sull'acqua... questo disgraziato ci monta addosso!"
- il terzo mi vede a sinistra, valuta rotta di collisione e, ritenendo che magari può non vedere V perché bassa sul pelo dell'acqua, mi "legge" a motore e si prende la precedenza.

Chi ciufolo ha inventato 'sta agevolazione per le barche piccole??!! Ci pelano con tasse e balzelli e poi ti fanno risparmiare una manciata di euro che spenderesti una volta sola e passa la paura... si chiama investimento! Cioè il contrario di "abbordo", anche se potrebbe confondersi... è un investimento sulla sicurezza!!

Paddy altrove dice che i "grossi" ti vedono praticamente fermo e "si scansano" [scusate ma i grossi "si scansano" se va bene, non manovrano o accostano...] e "Cesare, ehm Paddy è uomo d'onore" e ha la sua parte di ragione.
Io preferisco essere visto e capito! (magari se scrivessi meno e più chiaro mi capirebbero meglio anche qui... :oops: ;) )
Bye..

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 8:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Perché solo la bianca?

"CODICE DELLA NAVIGAZIONE. Approvato con R.D. 30 marzo 1942"

su una barca di 7 metri avere una lanterna a petrolio da mostrare a 360° era già un gran lusso.


Forse un'aggiornatina potrebbero dargliela :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 8:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Lo hanno fatto (ma non so se fino a 7m o meno, non mi va di ricercare): in caso di bisogno, è ammessa anche solo una torcia per illuminare le vele, ripeto anche solo in occasione di incrocio.
Ma non è sicurezza.
Ahug

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Dopo tutto questo lungo costruttivo confronto vi dico la mia: almeno alla fonda preferisco il petrolio con una buona lampada. In una notte 5 watt mi fanno fuori la batteria.
Forse le luci a led sono un'alternativa. Che assorbimento hanno ? Qualcuno le ha provate ? Basta sostituirle con quelle a filamento ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 9:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Comincia a farti un'idea da qui (io non ne ho :oops: :D )
http://www.passionenautica.it/forum/vie ... =16&t=5841

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci
MessaggioInviato: 30/07/2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy ha scritto:
Perché solo la bianca?

"CODICE DELLA NAVIGAZIONE. Approvato con R.D. 30 marzo 1942"
su una barca di 7 metri avere una lanterna a petrolio da mostrare a 360° era già un gran lusso.
Forse un'aggiornatina potrebbero dargliela :shock:



Beh, una aggiustatina l'hanno data...
mi risulta ( ma non ho voglia di controllare e non mi serve :roll: ) che i vincoli siano 2:
- barca di lunghezza inferiore ai 7m
- velocita' massima inferiore ai 7 nodi

questo perche' si presuppone (direi coscienziosamente) che una barca piccola e cosi' lenta sia virtualmente ferma rispetto agli altri a motore che le luci rosso/verde le hanno...

pero'.. di notte mi capita spesso di incrociare ( di essere incrociato... meglio.. io sono "quasi fermo" ) barche a motore con le luci spente che vengono accese solo perche' vedono la mia..accesa... :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it