Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 06/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 13:35 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per le dimensioni è facile: base per altezza diviso due = 3,8 mq, circa 1/3 del tuo genoa, forse un pochino grande come tormentina, ma forse anche no viste le caratteristiche della barca.

Il "problema" è verificare le scotte, se cioè i carrelli attuali possono andare bene o devi prevedere degli attacchi appositi.
Inoltre le tormentine sono solitamente armate su uno stralletto amovibile dedicato così da portare il piano velico più verso il centro dello scafo al pari della randa ridotta.
Non ultimo: è una tormentina? Cioè è pensata per esserlo, ha quindi spessori del materiale adeguati, o è un fiocco di una deriva?

Insomma non è così semplice ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Caratteristiche della barca? Che intendi?
I carrelli partono un metro a poppa dell' albero, 3.20 mt dall'attacco dello strallo in coperta. Che ne pensi?

La vela é una tormentina, ma non credo di avere la possibilitá di montare uno strallo volante, cioé il gavone ancora da fastidio, potrei usare il punto di mura dell' avvolgifiocco e issare la vela direttamente sul genova rollato magari con dei "garrocci" artigianali (sagole?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 14:17 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maurocon ha scritto:
Caratteristiche della barca? Che intendi?
I carrelli partono un metro a poppa dell' albero, 3.20 mt dall'attacco dello strallo in coperta. Che ne pensi?


Ci vogliono ben altre misure per ricostruire la geometria. :?
Ripensavo ad un particolare, la vela è un "triangolo rettangolo" non è che è uno yankee?

maurocon ha scritto:
... il punto di mura dell' avvolgifiocco e issare la vela direttamente sul genova rollato magari con dei "garrocci" artigianali (sagole?).


:shock: :shock: :shock:
Non so, non credo, mi apre difficile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Che confusione...
- la tormentina (che è un francesismo...; in italiano: "fiocco da tempesta") "non è un triangolo rettangolo", dice Mauro, dimenticandosi che la regola per l'area del triangolo sempre la stessa è...;
- Paddy legge male e si domanda se non sia una mezzana promossa... sa prua (qui ci ho messo del mio, se no che gusto c'è?);
- i carrelli "partono" a 3,20 dallo strallo; be', e dove arrivano? più a prua o più a poppa? mannaggia ma le foto? con un bel metro di legno appoggiato in coperta... gli facciamo le radiografie... (quante volte l'ho detto?9;
- la base è 1,85;
- con le misure che dài, mauro, è vero che non si può mai dire, ma la scotta (binario) sembrerebbe essere parecchio lontana dalla bugna del fiocco; se questo è vero, rischia di aprire in balumina:
- ma se è proprio tagliata come un f.d.t (tormentina :oops: :lol: ), magari va anche bene....
- lo stralletto volante direi proprio che semmai va predisposto per essere "murato" :oops: a poppavia del gavone ancora; e allora tutto si ricalcola.
Se ci dai le misure di:
- i 3 lati del fiocco;
- base d'albero-uscita drizza fiocco;
- strallo-albero (J max)
- strallo- parte poppiera del gavone ancora (B)
- B-albero
- albero-sartie (questo misurato in lunghezza di barca, sull'asse longitudinale)
- albero-inizio prodiero carrelli scotta fiocco
- lunghezza carrelli scotta fiocco
- distanza tra i carrelli (perp. alla lunghezza barca)
forse, dico forse, si riesce a fare uno schema e valutare la compatibilità della tua nuova ( :twisted: ) vela.
Sempre fatte salve le caratteristiche che Paddy giustamente reclama...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Hai presente la stormbag? Un sistema del genere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Ho il mal di testa... con calmavi dico tutto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
maurocon ha scritto:
Ho il mal di testa...

Ho un amico medico specialista in materia; vista la mia didascalicità, mi passa anche una discreta percentuale...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
maurocon ha scritto:
Ho il mal di testa...


Rimedio:

http://www.unavocedalcuore.com/rimedi-n ... la-patata/

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 16:48 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
maurocon ha scritto:
Hai presente la stormbag? Un sistema del genere.


Si ma quella nasce per essere usata in quel modo. Non so se un adattamento può funzionare. Va studiato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto randa usata
MessaggioInviato: 14/05/2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
complichiamo, ma forse no, le cose...

una volta appurata la posizione dei carrelli puoi calcolare l'angolo di ingresso delle scotte sull'angolo di bugna, se non ottimale valuta la possibilità di alzare il punto di mura con uno stroppetto della misura che ti serve. (alcune tormentine lo hanno di default)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it