Che confusione...
- la tormentina (che è un francesismo...; in italiano: "fiocco da tempesta") "
non è un triangolo rettangolo", dice Mauro, dimenticandosi che la regola per l'area del triangolo sempre la stessa è...;
- Paddy legge male e si domanda se non sia una mezzana promossa... sa prua (qui ci ho messo del mio, se no che gusto c'è?);
- i carrelli "partono" a 3,20 dallo strallo; be', e dove arrivano? più a prua o più a poppa? mannaggia ma le foto? con un bel metro di legno appoggiato in coperta... gli facciamo le radiografie... (quante volte l'ho detto?9;
- la base è 1,85;
- con le misure che dài, mauro, è vero che non si può mai dire, ma la scotta (binario) sembrerebbe essere parecchio lontana dalla bugna del fiocco; se questo è vero, rischia di aprire in balumina:
- ma se è proprio tagliata come un f.d.t (tormentina

), magari va anche bene....
- lo stralletto volante direi proprio che semmai va predisposto per essere "murato"

a poppavia del gavone ancora; e allora tutto si ricalcola.
Se ci dai le misure di:
- i 3 lati del fiocco;
- base d'albero-uscita drizza fiocco;
- strallo-albero (J max)
- strallo- parte poppiera del gavone ancora (B)
- B-albero
- albero-sartie (questo misurato in lunghezza di barca, sull'asse longitudinale)
- albero-inizio prodiero carrelli scotta fiocco
- lunghezza carrelli scotta fiocco
- distanza tra i carrelli (perp. alla lunghezza barca)
forse, dico forse, si riesce a fare uno schema e valutare la compatibilità della tua nuova (

) vela.
Sempre fatte salve le caratteristiche che Paddy giustamente reclama...