Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 4:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 03/03/2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Giovanni ha scritto:
Io mi dedicherei a terminare al più presto la barca che la primavera si avvicina.

Paddy ha scritto:
A me sembra vada benissimo così


E' quello che continua a ripetermi mia moglie...mi sa che le darò retta ;)
Questo week end spero di riuscire a dare lo smalto bianco sul resto della barca.
Stay tuned!!!
Giorgio

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 26/03/2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Ciao a tutti.
Ancora qualche immagine dell'avanzamento dei lavori sul Limit

Sul pozzetto e la tuga devo solo dare l'antisdrucciolo e rimontare tutto.
Immagine Immagine

Sulle fiancate ho dato la prima mano di smalto bianco. Spero di riuscire a dare le altre due mani questo weekend
Immagine Immagine

Per tenere in tensione le drizze randa e fiocco, ai lati del tambuccio, erano installate due gallocce in plastica, una per lato. Mi chiedevo se non sarebbe meglio sostituirle con degli stopper oppure ripristinare le vecchie gallocce. C'è qualche accortezza particolare da seguire nell'installazione degli stopper (cioè devono essere associati a qualche altra cosa)?

Infine vorrei installare un segnavento in testa d'albero. Essendo l'albero in alluminio e le viti in acciaio, come posso evitare la corrosione dovuta alle correnti galvaniche?

Ciao
Giorgio

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 26/03/2010, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Mi sembra proprio un bel lavoro, complimenti. ;)
Per gli stopper attendiamo gli esperti, loro sanno meglio di me, posso solo farti vedere cosa c'è nella mia:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 26/03/2010, 10:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
givemefive ha scritto:
Ciao a tutti.
Per tenere in tensione le drizze randa e fiocco, ai lati del tambuccio, erano installate due gallocce in plastica, una per lato. Mi chiedevo se non sarebbe meglio sostituirle con degli stopper oppure ripristinare le vecchie gallocce. C'è qualche accortezza particolare da seguire nell'installazione degli stopper (cioè devono essere associati a qualche altra cosa)?


Le gallocce vanno benissimo se non si utilizzano winch, altrimenti una volta cazzata la drizza e bloccata sulla galloccia risulta impossibile liberare il tamburo.
Se hai tappato tutto e devi comunque riforare degli strozzatori a taglio con guida sono sicuramente da preferire alle gallocce
Immagine
Se hai lo spy molto utile può essere uno stopper ad apertura controllata
Immagine

Come accortezza prima di forare è verificare molte volte il percorso della drizza issando e ammainando fissando quindi lo strozzatore lungo la linea che la drizza segue naturalmente.
Se hai i Winch metti gli strozzatori in linea a questi almeno 20/30 cm prima verso l'albero

Le gallocce potresti poi metterle comunque sulla parte verticale della tuga, comode comunque per riporre le drizze quando in uso.


givemefive ha scritto:
Ciao a tutti.

Infine vorrei installare un segnavento in testa d'albero. Essendo l'albero in alluminio e le viti in acciaio, come posso evitare la corrosione dovuta alle correnti galvaniche?


Frapponi fra la vite e l'albero della ceralacca, consiglio per queste operazioni l'uso di rivetti in luogo delle viti. Tra l'altro i rivetti esistono anche in alluminio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 28/03/2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Tutto ciò che viene montato in coperta e che deve servire per compiere lavori "duri" (winch, passascotte, stopper e quant'altro, dovrebbero avere come minimo delle contropiastre in metallo o blocchetti di legno (iroko o altro legno duro e opportunamente trattato contro umidità e marcescenze), in maniera da poter distribuire su una superficie più ampia il lavoro della vite passante.
Questo problema si presenta anche per lo specchio di poppa del bisso (non so per il limit) quando ti trovi a dare gas con il fuoribordo o manovri a motore con mare formato.
Lo specchio flette in maniera sensibile, creando non poche preoccupazioni nei proprietari ( lo dico per esperienza diretta con la barca del mio amico); il problema si risolve stratificando con tessuto impregnato di epossidica, incollando, sempre con epossidica, del compensato sagomato precedentemente e opportunamente, anche questo, imbevuto di epossidica e frapponendo, prima di mettere in opera la contropiastra metallica, una tavoletta di opportuno spessore, sempre impregnata di epossidica.
Per quanto riguarda le correnti galvaniche di cui accenni, come ti ha detto paddy, i rivetti, meglio delle viti, esistono anche in alluminio.
Se, comunque, devi mettere a contatto materiali diversi ( inox-alluminio), soprattutto in mare, come penso, lascia perdere la ceralacca, che sole e salsedine screpolerebbero dopo poco, e usa il Duralac, universalmente consigliato da tutti gli addetti ai lavori per situazioni di questo genere; costa uno sproposito ( circa 30 E) ma è l'unico prodotto che negli anni ho sentito nominare.
Ciao
Giovanni

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 03/04/2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Ancora qualche scatto sullo stato attuale dei lavori sul Limit.
Mi rimane da dare la seconda mano di antiscivolo in pozzetto e fondo + antivegetativa sulla carena.
Immagine Immagine Immagine Immagine

Tutto sembrava scorrere per il meglio ma la "giorgiata" era dietro l'angolo.....Stavo montando il supporto per il timone e ad un certo punto SBRANG!!!! mi rimane in mano il bullone con un pezzo di perno al suo interno, come mostrano le foto seguenti
Immagine Immagine Immagine

Mi sarei preso a martellate sulle dita. Adesso come cavolo faccio a riparare il danno? Qualcuno di voi sa come sono fissati questi perni? Pensavo di forare il gavone di poppa all'altezza del perno rotto e vedere cosa si nasconde dietro.
E pensare he stavo già vedendo la luce in fondo al tunnel..... :cry:

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 03/04/2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A parte la richiesta tecnica, visto che ci penserà Tramp a darti una risposta che è quello che conosce meglio di tutti questa barca, veramente bella e ancora complimenti! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 05/04/2010, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Mi viene da dire che jella, ma non è appropriato. E di più non è appropriato lo stesso.
Foto dell'interno del gavone, grazie, altrimenti nisba idee...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 05/04/2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Questa è una foto di una parte del gavone di poppa.

Immagine

I perni del timone non sono visibili dall'interno del gavone. Infatti tra la parete del gavone e lo specchio di poppa c'è un intercapedine vuoto largo circa 3/4 cm

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 05/04/2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: 04/11/2009, 17:57
Messaggi: 832
Prima domanda: tu, da dentro alla barca, riesci ad arrivare ai perni, accedendo con la mano attraverso la famosa intercapedine?
Se sì, una delle soluzioni potrebbe essere quella di predisporre il moncone e anche quello sano controlaterale pareggiandolo con una moletta, in maniera da avere una superfice uniforme.
Successivamente, con una punta a ferro molto piccola creerei quello che a firenze si chiama "invito", ossia un buchino piccolo nella vite filettata che ti si è rotta, sostituendo poi la punta con una più grossa, fino a mangiare tutto il metallo e rimanere con il buco finalmente libero.
Successivamente passerei la vite, della misura e lunghezza opportuna avendo cura di tenere la testa esterna
Allegato:
vite.jpg
vite.jpg [ 14.44 KiB | Osservato 4547 volte ]

e bloccare il tutto (all'interno dell'intercapedine) con una contropiastra e una vite con guarnizione autobloccante
Allegato:
dadi.jpg
dadi.jpg [ 12.95 KiB | Osservato 4547 volte ]

Se non puoi entrare attraverso l'intercapedine, credo che l'unica soluzione sia quella di creare, con una fresa a tazza due fori di ispezione, da richiudere con due oblò, che puoi aprire alla bisogna.
Allegato:
oblò.jpg
oblò.jpg [ 17.93 KiB | Osservato 4547 volte ]

Ne esistono di varie misure.
Sentiamo, comunque anche il parere degli altri.
Sperando di esserti stato utile.
Giovanni

_________________
"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it