Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Amici oggi ho contattato la Suzuki, e mi hanno detto che l'accessorio per ricaricare le batterie dal fuoribordo esiste e costa meno di 200,00€ la cosa bella e che ė originale della casa e non bisogna apportare modifiche il che non mi dispiace anche perchè se si fanno modifiche fai da te decade la garanzia di 3 anni quindi tutto di guadagnato anche se non volevo arrivare a spendere sti soldini ma cmq ci si poteva aspettare di peggio quindi va bene così,
domani mi daranno il dettaglio e vi faccio sapere.
Saluti da gozzetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Stamattina mi hanno montato il kit di ricarica Suzuky e devo dire che è davvero una bomba.. con tanto di regolatore di carica e cablaggio originale senza dover ricorrere a legature fai da te...
Funziona benissimo e la spesa non è stata nemmeno così cara anzi..
Adesso il gozzetto non ha nulla da invidiare nemmeno al panfilo dello sceicco e vi dirò di più, lo sceicco gli "sconcigli" non li ha mai mangiati...
Ciao marinai di terra ferma e ricordate che

"pe' cielo e pe' mare nun' ce stann' taverne.."
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
:lol:


mi fa piacere che ora puoi caricare un bel frigor ed offrirmi da bere quando ci vediamo ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: 13/05/2012, 21:05
Messaggi: 33
Località: Ischia
Limo ha scritto:
:lol:


mi fa piacere che ora puoi caricare un bel frigor ed offrirmi da bere quando ci vediamo ;)


Limo, non potrà che essere un immenso piacere offrirti da bere sul mio gozzetto tra un taratufo e un cannolicchio :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
. . . . come il cacio sui maccheroni !!
Anch'io ho questo problema.
Un amico di questo Forum, mi aveva suggerito di leggermi un articolo.
" Come calcolar2 la sezione dei cavi elettrici nel circuito a 12 Volt DC"
da un esponente autorevole del Blog " blogdellavela.
Alla fine di tutto la formuletta:
S= 0,02 x I x L / V, Che io non conoscevo.
Dove S e la sezione del cavo elettrico in mm2.
Il risultato dava 1 sezioni di 2 mm2 !!!
Nell'articolo, si faceva l'esempio di una utenza con assorbimento di 5 Ampere (I).
L'alternatore , nominalmente 12 Volt eroga 6 Am.
Domanda:
1) posso fare il medesimo calcolo per la sezione cavo che va da alternatore
del motore f/b alla batteria ?
Se negativo.
2) come calcolo allora la sezione adeguata , tra alternatore e batteria dei Servizi ?
[ devo forse considerare la somma delle varie Utenze o altro ?]
3) Mi potete onsiglare un libro, 1 guida tecnica e pratica ?
grazie.
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 07/09/2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
visto che la questione e' semplice si puo' affrontare in (quasi) completezza.

Ci son due fattori di cui tenere conto nel dimensionamento ed entrambi sono legati alla resistenza complessiva del cavo:

1 - il calore sviluppato dalla resistenza del filo, per evitare surriscaldamenti
2 - la caduta di tensione al termine della linea dovuta alla resistenza del cavo che deve permettere alle utenze collegate di funzionare correttamente (cioe' alla fine del cavo voglio ancora una tensione vicina a quella di batteria...)

Per il primo si puo considerare una densita' di corrente ( I/S ) massima da non superare mai pari a 7A/mm2, ma volendo fare sogni tranquilli... mi terrei piu' cauto... 5A/mm2 max.

Quindi:

S1 ≥ I/5 con I in A e S in mm2

Per il secondo si calcola la caduta di tensione al termine della linea fissando un limite massimo al 4% della tensione nominale :

R = K *ρ *L / S ( con K coefficiente "d'aggiustamento" pari a 1,2 - ρ=0,0178 ohm*mm2/m per rame - L in m - S in mm2)

e ΔV = R * I

Ne consegue che

ΔV = 4% V = 0,04 V = R * I = K *ρ *L / S * I

Se ricavo S ottengo ( ecco spiegata la formulina "magica"):

S2 = ( K *ρ )/ 0,04 * L/V * I = 0,5 * I * L /V [ con I in Ampere , L in metri , V in Volt, risultato in mm2]

Notate che V e' la tensione nominale (12V) non la caduta....

[per mettere 0,02 come la formula indicata dal post prima.. invece di 0,5 bisogna usare per V la caduta di tensione tollerata...]

Si calcolano entrambi i valori S1 e S2 e si mette il maggiore dei due arrotondato per eccesso ai valori in commercio...

ES: utenza da 5A@12V a 10m di distanza:

S1 = 1mm2
S2 = 2mm2

si usera' un conduttore da 2,5 mm2.


ES2: utenza da 10A@12V a 60 cm di distanza:

S1 = 2mm2
S2 = 0,25mm2

si usera' un conduttore da 2,5 mm2.


Riguardo alla connessione alternatore-batteria, la corrente con cui fare i conti e' la massima fornita dall'alternatore (vale sia per il positivo che per il negativo).


Ultima modifica di guru70 il 07/09/2012, 12:21, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 07/09/2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
per completezza, nel caso di conduttori in alluminio ρ=0,0284 ohm*mm2/m e le due formule diventano:

- S1 ≥ I/4 con I in A e S in mm2

- S2 = 0,85 * I * L /V [ con I in Ampere , L in metri , V in Volt, risultato in mm2]


Ho ridotto a 4 A/mm2 la densita' nella prima formula perche' la resistivita' e' piu' alta e quindi a parita' di corrente e sezione scalda + del rame...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao Guru 70,
Grazie 1000.
Per la pazienza per tutti i calcoli esemplificativi.
Io avevo conteggiato la perdita di tensione sui 10 m ( 5 m. cavo rosso e 5 m cavo nero) lineari, tra batteria ed alternatore, ma non il surriscaldamento
dei cavi elettrici.
In cuor mio speravo di poter usare dei cavi elettrici( a treccia) da 2 mm2 che ho in casa.
Ma credo che, dopo la tua risposta, mi sa che dovrò sceglierò la soluzione + sicura !
[ ho forse, domanda, potrei anche usare fili elettrico da 2 mm2 ? ]
Domanda:
1)Una differenza di 0,5 mm2 è tanto importante, [tra 2,5 e 2,00 mm2 ]?
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
iulio ha scritto:
L'alternatore , nominalmente 12 Volt eroga 6 Am.


posto che la tua distanza e' 10m :

S1 = 1,2mm2
S2 = 2,5mm2

per cui dal punto di vista termico non ci sono problemi di sorta... basta il minimo sindacale 1.5mm2...
dal punto di vista caduta di tensione invece ci vuole almeno un 2,5mm2 altrimenti con il 2mm2 avresti una caduta di tensione di 0.6V (5%)

Qui c'e' un'eccezione da fare...
Siccome la batteria al Pb si carica a tensioni precise [ che sono ai capi del regolatore del caricabatteria..] e' utile mantenere i due (batteria e caricabatteria) il piu' possibile alla stessa tensione cercando di ridurre al minimo la caduta di tensione...
Per cui nel caso di un caricabatteria "intelligente" che regola la carica, ti suggerirei di utilizzare addirittura un conduttore da 4-6mm2.
La cosa ovviamente non vale per i caricabatteria "stupidi" che non hanno nessuna regolazione della carica e quindi in quel caso si puo' andare tranquilli con 2.5mm2 o anche il 2mm2... ( che tanto i carica "stupidi" sono anche esuberanti in tensione...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricaricare batteria da fuoribordo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao Guru 70,
Non lo sapevo proprio !
Per ora non ho previsto carica batteria ( stupido o intelligente).
Forse in Futuro.
Ma devo ora installare e sistemare tutti i cavi per oggi e per un domani.
Perciò seguirò i tuoi generosi consigli.
Domanda:
1) anche la linea batteria alternatore del f/b come la linea batteria carica batteria, necessiteranno di cavi da 4/6 mm2 ?
2)ed invece la Linea elettrica da batteria a Quadro elettrico andrebbe bene 2 o 2,5 mm2 ?
Altro quesito da ignorante:
3) al quadro elettrico con fusibile allaccio tutte le mie piccole utenze [dal GPS, all'Autopilota, Strumento di navig. i70 (Raymarine), Stazione vento, luci Via, Coronamento,luci cabine, presa di servizio 12V]. La sezione dei cavi che da qui si dipartono verso la batteria
devono avere una sezione maggiore per sopportare la somma algebrica di tutti i consumi?
Sono riuscito a farmi capire?
Grazie.
Cordialmente.
Giulio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it