Non è assolutamente necessario passare all'interno. D'altro canto passare dentro o fuori non cambia nulla, la parte che devi sfilare dalla vela per toglierla è comunque esterna. Tolta la randa le borose le lascerai comunque sul boma pronte per l'utilizzo successivo.
Sulla mia ho 2 pulegge interne, avendo due mani ho fatto passare esterno il tesabase.
Se hai visto il mio circuito sul sito avrai visto i bozzelli piatti
Allegato:
2borose..JPG [ 339.61 KiB | Osservato 5256 volte ]
Partendo dalla tuga fai così:
- strozzatore sulla tuga, da qui parte la borosa
- bozzello a piede d'albero, qui passa ovviamente la borosa
- sali per una lunghezza pari all'altezza della mano sulla vela aggiungi 10 cm e quindi fai una gassa
- alla gassa attacchi un grillo a cui attacchi il secondo spezzone della borosa
- con il secondo spezzone sali fino alla brancarella, vi entri e scendi dall'altro lato
- passi nel bozzello piatto, quello che vedi nella foto
- corri lungo il boma fino alla testa del boma
- passi dentro ad un secondo bozzello piatto
- sali alla brancarella della balumina e ridiscendi al golfare della scotta randa.
Quando armi fai passare la borosa nella brancarella della balumina e dell'inferitura; quest'ultima la agganci al pezzo che rientra in pozzetto e il gioco è fatto. In questo modo puoi togliere la randa senza smontare tutto il circuito.
Se non è chiaro faccio un disegno.