margutte ha scritto:
geniale il sistema deibel=giri.
per la precisione non e' decibel-giri, e' frequenza del tono del motore -> giri motore...
Se interessa posto un esempio di come si ricava in altro 3D... ma non so come postare il file wav...
margutte ha scritto:
mi dispiace non avere la possibilità di registarare il motore, sarebbe stato divertente provarci.
si, anche a me.. avevo piu' volte chiesto di ottenere registrazioni dei vari motori per confrontarne in qualche modo la rumorosita'....
margutte ha scritto:
Quindi se ho capito bene (duro eh?) la velocità critica di una barca rappresenta anche il limite del motore, quindi un'elica veloce non riesce a sviluppare il numero di giri necessario oltre il "muro" dell'onda generato dalla barca.
e' ipotizzabile che essendo un catamarano la velocità critica (se esiste) sia molto superiore a quella di un barchino e che quindi l'elica grande è "sprecata"? Che so, come andare in terza, ma in pianura
Non so molto sui multiscafi... ma credo che l'aumento della resistenza di avanzamento sia molto meno marcato rispetto al monocarena e quindi anche l'effetto della velocita' critica...
la cosa in assoluto migliore e' misurare il motore... vedere quanti giri prende al massimo... se questi sono nel range previsto per la max potenza ok, altrimenti cambiare l'elica di conseguenza...
margutte ha scritto:
con l'otto cavalli elica standard, la velocità di crociera, "poco meno che tutta manetta" era sui 6-7 nodi .
.... un' informazione un po cosi'....
da cui scaturisce una deduzione un po' cosi'...
"poco meno di tutta manetta" per un 8CV spompato = tutta manetta di un 6CV...
quindi aspettati 6/7 nodi dal 6CV . cosi' a braccio...
margutte ha scritto:
per quello che riguarda la vela ...
Qui passo... ci sono altri piu' esperti...
Tramp? marco? ci siete?