Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 11:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
...quindi per un ipotetico 6cv: passo da 5 ed elica da 6? come da brochure yamaha
http://www.yamaha-motor.it/factsheets/2 ... -IT-IT.pdf

quanto a registrare il motore non ho la possibilità fisica di farlo (è in croazia), ma come fai a capire quanti sono i giri?
Ad orecchio oppure c'è la "macchinetta" :shock:


o siete un posso di siensa

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
...peccato che siate sfortunati e non capiate i multiscafi, sennò avrei un'altra montagna di domande :lol: ...sulla vela finalmente, anche perché 'sto motore ha rotto ormai

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
i motori 4 tempi hanno un accensione, misurare il numero di giri non e' difficile, anche un buon tester e' in grado!
un meccanico lo strunentino vocato ce l' ha per forza, se non ce l' ha ... non e' un buon meccanico... peccato che la prova la devi fare in acqua (volevo dire mare ma poi... qui c'e' gente che si offende :o ) e con la tua barca, e magari il buon meccanico ha altro da fare!

insisto due righi sull' imortanza dell' elica, e' un po come per le macchine il "cambio" se metti la quinta in salita e' inutile che pigi sull' acceleratore, piu di tanto non vai! Trovare la marcia giusta... ne la prima (da usare per i motori di rispetto di barche molto grandi ne la quinta che sicuramente hai su ora buona per i gommini!

in merito alle vele e alla conduzione dei cat... prova a parlarne.... non e' che i modi siano poi cosi diversi, si, hai una randa rara ma non e' sconosciuta e nemmeno diversa nell' uso, ti assicuro che se avessi avuto l' albero rotante... sarebbe stato piu complesso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
...quindi per un ipotetico 6cv: passo da 5 ed elica da 6? come da brochure yamaha
http://www.yamaha-motor.it/factsheets/2 ... -IT-IT.pdf


passo 5", il diam. non si sa.. 6 sono le possibilta' di scelta tra 5" e 9" di passo..

Anche se su un multiscafo ho idea che sia un po' diverso dalla mia esperienza... la resistenza che oppone e' molto minore rispetto ad un monoscafo di pari dimensioni

margutte ha scritto:
quanto a registrare il motore non ho la possibilità fisica di farlo (è in croazia), ma come fai a capire quanti sono i giri?
Ad orecchio oppure c'è la "macchinetta" :shock:


il metodo me lo sono inventato io per necessita'... e' semplice nell'esecuzione e affidabile.
Una volta che si ha la registrazione digitale del suono del motore (un file wav che io registro con il cellulare) si elabora con il PC ( ci si fa l'FFT ) e si va a vedere quali sono i toni piu' forti presenti, saranno periodici con la periodicita' data dal nr di scoppi in un secondo... dato che dipende da quanti giri/min, cilindri e tempi ha il motore...

sembra un metodo poco preciso, in realta' la precisione che si ottiene e' spettacolare... un errore max di 10 giri/min facilmente...
senza avere strumenti dedicati..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
:oops: chiedo scusa, credevo che 6 fosse il numero del diametro non della scelta dell'elica.
geniale il sistema deibel=giri. mi dispiace non avere la possibilità di registarare il motore, sarebbe stato divertente provarci.
Quindi se ho capito bene (duro eh?) la velocità critica di una barca rappresenta anche il limite del motore, quindi un'elica veloce non riesce a sviluppare il numero di giri necessario oltre il "muro" dell'onda generato dalla barca.
e' ipotizzabile che essendo un catamarano la velocità critica (se esiste) sia molto superiore a quella di un barchino e che quindi l'elica grande è "sprecata"? Che so, come andare in terza, ma in pianura
con l'otto cavalli elica standard, la velocità di crociera, "poco meno che tutta manetta" era sui 6-7 nodi .

per quello che riguarda la vela sono molte le domande che avrei considerando che sono un montanaro autodidatta. Considerate che ho scoperto che di bolina il fiocco andava meglio del genoa, solo dopo essermi sciroppato un pomeriggio intero a risalire il canale tra rab e la terraferma controvento.

anche la regolazione del picco è particolare. L'unica cosa che so è che va ammainato leggermente se rinforza, per "svergolare" la randa. così come il carrello della randa andrebbe portato sopra vento di bolina e per sventare in caso di rinforzo. però per esempio a me è sempre sembrato che la velocità non corrispondesse alla mia teoria delle regolazioni.
Esempio.
- andatura larga: scarrello sotto vento, ma la velocità diminuisce...
- bolina: indietreggio in punto di scotta del fiocco, ma la barca stringe meno...

avolte penso che dipenda anche dalla singola barca. L'amico che mi ha insegnato tutto ciò che so sulla vela aveva un alpa 670. andava più veloce quando la bolina era completamente sbandata che quando la barca era in assetto? mah?

e poi .......

e molto altro ancora

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
...ma un cazzo di manuale per catamarani da crociera, che non siano lagoon ma neanche hoobie 16 esiste? :x

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
geniale il sistema deibel=giri.


per la precisione non e' decibel-giri, e' frequenza del tono del motore -> giri motore...
Se interessa posto un esempio di come si ricava in altro 3D... ma non so come postare il file wav...

margutte ha scritto:
mi dispiace non avere la possibilità di registarare il motore, sarebbe stato divertente provarci.


si, anche a me.. avevo piu' volte chiesto di ottenere registrazioni dei vari motori per confrontarne in qualche modo la rumorosita'....

margutte ha scritto:
Quindi se ho capito bene (duro eh?) la velocità critica di una barca rappresenta anche il limite del motore, quindi un'elica veloce non riesce a sviluppare il numero di giri necessario oltre il "muro" dell'onda generato dalla barca.
e' ipotizzabile che essendo un catamarano la velocità critica (se esiste) sia molto superiore a quella di un barchino e che quindi l'elica grande è "sprecata"? Che so, come andare in terza, ma in pianura


Non so molto sui multiscafi... ma credo che l'aumento della resistenza di avanzamento sia molto meno marcato rispetto al monocarena e quindi anche l'effetto della velocita' critica...

la cosa in assoluto migliore e' misurare il motore... vedere quanti giri prende al massimo... se questi sono nel range previsto per la max potenza ok, altrimenti cambiare l'elica di conseguenza...




margutte ha scritto:
con l'otto cavalli elica standard, la velocità di crociera, "poco meno che tutta manetta" era sui 6-7 nodi .


.... un' informazione un po cosi'.... :roll:

da cui scaturisce una deduzione un po' cosi'...
"poco meno di tutta manetta" per un 8CV spompato = tutta manetta di un 6CV...
quindi aspettati 6/7 nodi dal 6CV . cosi' a braccio...

margutte ha scritto:
per quello che riguarda la vela ...


Qui passo... ci sono altri piu' esperti...

Tramp? marco? ci siete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
guru70 ha scritto:
margutte ha scritto:
geniale il sistema deibel=giri.


per la precisione non e' decibel-giri, e' frequenza del tono del motore -> giri motore...
Se interessa posto un esempio di come si ricava in altro 3D... ma non so come postare il file wav...

margutte ha scritto:
mi dispiace non avere la possibilità di registarare il motore, sarebbe stato divertente provarci.


si, anche a me.. avevo piu' volte chiesto di ottenere registrazioni dei vari motori per confrontarne in qualche modo la rumorosita'....

margutte ha scritto:
Quindi se ho capito bene (duro eh?) la velocità critica di una barca rappresenta anche il limite del motore, quindi un'elica veloce non riesce a sviluppare il numero di giri necessario oltre il "muro" dell'onda generato dalla barca.
e' ipotizzabile che essendo un catamarano la velocità critica (se esiste) sia molto superiore a quella di un barchino e che quindi l'elica grande è "sprecata"? Che so, come andare in terza, ma in pianura


Non so molto sui multiscafi... ma credo che l'aumento della resistenza di avanzamento sia molto meno marcato rispetto al monocarena e quindi anche l'effetto della velocita' critica...

la cosa in assoluto migliore e' misurare il motore... vedere quanti giri prende al massimo... se questi sono nel range previsto per la max potenza ok, altrimenti cambiare l'elica di conseguenza...




margutte ha scritto:
con l'otto cavalli elica standard, la velocità di crociera, "poco meno che tutta manetta" era sui 6-7 nodi .


.... un' informazione un po cosi'.... :roll:

da cui scaturisce una deduzione un po' cosi'...
"poco meno di tutta manetta" per un 8CV spompato = tutta manetta di un 6CV...
quindi aspettati 6/7 nodi dal 6CV . cosi' a braccio...

margutte ha scritto:
per quello che riguarda la vela ...


Qui passo... ci sono altri piu' esperti...

Tramp? marco? ci siete?


io?
che ti devo di?
ci sono due tipi di attrito, uno dipende dalla superficie bagnata, uno dall' onda generata nel movimento.
un cat e' quasi esente da attrito da onda ma e' in generale molto piu bagnato di un mono scafo con lo stesso peso e stessa lunghezza.
ti posso mettere giu un po di fuffa ma il conto preciso non lo so fare e temo sia dura..
in generale e' meglio che l' elica abbia un passo piu corto di quello ottimale per le condizioni avverse, onda e vento in prua.
io mi butterei su un elica intermedia, non quella subito piu corta, quella seguente, se non basta ti tocca un pianto ed un ulturiore esborso!
quanto costa un elica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
non so quanto costa un'elica, ma mi intrippa 'sta storia. E' relativamente facile cambiare l'elica?
Guru, appena ci riesco registro il motore

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto fb
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Un elica in alluminio per un 6 cv costa circa 80 euro.

trovando un buon rivenditore forse l'elica standard te la riprende dentro e ti scala la differenza..

smontare e sostituire l'elica e' semplicissimo. togli lo spinotto, sviti il dado che la ferma e la spingi fuori aiutandoti con un pezzo di legno ed un martello..piano..



se registri il motore fallo a vari regimi dicendo durante la registrazione la velocita'... Cosi' si fanno le curve di pot. Velocita'


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it