Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 17:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 21:25 
io non ti stò dicendo di fare così
io voglio solo dirti che sei in pericolo se col tuo catamarano ti ancori con un temporale in arrivo
a questo punto uno deve decidere cosa fare
io ho provato una cosa che per fortuna è andata bene
un'altro esce in mare un'altro spiaggia c'è perfino chi porta le cime a riva e si lega agli alberi
c'è quello e forse è quello che ha più testa che si è attaccato a un gavitello
una cosa è certa se credi con un catamarano di salvarti con un'ancora :shock:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Jo, rassegnati, hai una barca "inancorabile".
Ti procuro io un paio di cariche di semptex e quando ti becca il temporale ti autoaffondi, evitando inutili sofferenze.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 7:35 
purtroppo sono cose che ho imparato con l'esperienza
io non ho avuto la fortuna di trovare l'imbecille che parlasse chiaro
parlano parlano ma secondo me marco e joe hanno già preso il suppostone
spero che si fidano di me prima di avere la conferma con un'altra supposta
e comunque è facile fare una prova vi mettete all'ancora in laguna dove non
ci sono sassi tirate su timoni e derive e vedete cosa succede


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
NeXuS ha scritto:
Jo, rassegnati, hai una barca "inancorabile".
Ti procuro io un paio di cariche di semptex e quando ti becca il temporale ti autoaffondi, evitando inutili sofferenze.... :mrgreen:


Semtex?
La mia inconfessabile passione!
Ma mi leggi nel cervello tu? :shock:
Ma anche la soluzione che ho detto prima: filo di nylon e grappino. Anzi due grappini: uno da mandar giù. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Questo thread mi sembra molto interessante, non lo disperdei.

Ivano, ti avevo chiamato in causa perché ricordavo che tu dicevi di ancorarti su fondali bassi mentre io, come detto, ritengo che al di sotto dei 3/4m, l'ancoraggio non sia sicuro. Poteva essere un confronto di esperienze diverse ma con le Verità Assolute non si va da nessuna parte.

Dimenticavo invece di confermare quanto già detto in precedenza e cioè che gli snodi di acciaio per l'ancora, apparentemente tanto pratici, si rompono con facilità e senza preavviso. Molto meglio il classico grillo, stretto a morte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 10:49 
la mia idea (mi raccomando non prendete per oro colato)
si è sviluppata dalla costatazione che non teneva niente
si rompeva la cima o la bitta o arava e ho capito che era la lunghezza
della cima e della catena che provocava il danno
mi spiego meglio(e qui son dolori :lol: )
+fondale +catena e cima + il catamarano fa strada+strada+velocità
con fondale basso -catena-velocità(devi tener conto che la mia barca è più leggera della tua
dopo gli scogli ce li hai a 3metri :? )
comunque è una esperienza che potrebbe servire nel caso che ti molli tutto non
ti perdi di animo salti giù in acqua e usi la tecnica ivano braghe marron :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
marco54 ha scritto:
Questo thread mi sembra molto interessante, non lo disperdei.

Ivano, ti avevo chiamato in causa perché ricordavo che tu dicevi di ancorarti su fondali bassi mentre io, come detto, ritengo che al di sotto dei 3/4m, l'ancoraggio non sia sicuro. Poteva essere un confronto di esperienze diverse ma con le Verità Assolute non si va da nessuna parte.

Dimenticavo invece di confermare quanto già detto in precedenza e cioè che gli snodi di acciaio per l'ancora, apparentemente tanto pratici, si rompono con facilità e senza preavviso. Molto meglio il classico grillo, stretto a morte.

Ciao Marco54, secondo te l'insicurezza dell'ancoraggio su bassi fondali vale anche per i monoscafi?

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Jocondor ha scritto:
Paddy ha scritto:
Da Tross
Con un vento di 60 nodi questo valore si raddoppia. Purtroppo le cose cambiano, e in peggio, quando subentra l'azione dell'onda. In questo caso parliamo di strappi che non si esprimono più in centinaia di chili bensì in tonnellate! E con questi strappi la catena può andare in completa estensione senza avere più alcuna risposta elastica.

Interessante anche l'aspetto, sottolineato dai vari autori, del rapporto 3:1, che risulta giusto o accettabile su fondali profondi, ma invece è scarso su fondali minori di 5 metri. Una cosa che intuivo, ma che non riuscivo a mettere a fuoco. Su un fondale basso l'onda frange meglio; inoltre una onda solleva violentemente, e proporzionalmente di più, la prua, esasperando di colpo l'angolo di trazione.


In attesa di Marco, questo esprime il mio parere.
Aggiungerò che da un gestore di boe a Trevignano (lago di Bracciano), abbiamo avuto notizia di questa esperienza: su bassi fondali, tipo 1 metro, le barche al gavitello hanno le gallocce strappate via. Spesso, anzi regolarmente. E' quanto dice Ivano, in fondo.

A mio avviso il basso fondale comporta necessariamente o almeno abitualmente poco calumo, il che vuol dire poca elasticità dell'ancoraggio. Come daltronde si verifica a volte in banchina, e con lo stesso risultato. Come ad esempio è capitato a me a Pola il 29 giugno.

Viceversa, in luglio, a Kakan, su un fondale di 8 metri, con un Neverin da 60 nodi, tutte le boe hanno tenuto bene; barche di ogni genere, di ogni grandezza. Anche catamarani grandi.


Perciò, come Tross, insisto: elasticità = tenuta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 12:27 
si fa per discutere alla fine nessuno ha ragione o torto perchè le barche
e le situazioni sono diverse
io ho visto con i miei occhi piuttosto di cercare di ancorarsi uscire in mare con
40nodi
e l'anno consigliato anche a me io ho risposto(neanche pel cul che te me fa far
ste gagae piuttosto me smalto sui muri :lol: )
comunque joe,come mai con poca cima attaccato a un gavitello sei al sicuro?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 06/12/2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
La mia idea è che una onda di un metro su un fondale di 8 metri vale (+/-) 1/8 = 12,5% , mentre un'onda di mezzo metro su un fondale di 1 metro è +/- 0,5/1,0 = 50%. Cioè la variazione è proporzionalmente molto maggiore.

Aggiungasi che se il fondale è 8 metri, la cima dal corpo morto al gavitello è magari 10-12 metri ai quali si deve sommare la lunghezza dal gavitello alla galloccia che è altri due-tre metri; a doppino, per di più.

Quindi a lavorare di elasticità è alla fine una lunghezza di 15 o più metri di nylon, sui quali un allungamento di 1 metro rappresenta appena il 6-7%.

Se questo lo riportiamo ad un ancoraggio, vale di più: perché sull'ancora e con un fondale ad esempio di 5 metri, il calumo (supposto misto, ed in totale 5:1) sarà di 5 metri di catena (poniamo) che è rigida, e di 20 metri di cima; mentre su fondale minore, ad esempio di 3 metri, se si mantiene lo stesso rapporto di 5:1 risultano sempre 5 metri di catena e soltanto 10 metri di cima di nylon.

Ricordiamoci che nell'ipotesi di Tross, che poi esprime benissimo l'idea che elaboravo tempo fa, la catenaria NON lavora da ammortizzatore, in quanto al momento dello strappo è GIA' tesa. Cosa che naturalmente è tanto più vera quanto più è basso il fondale, leggera la barca e forte il vento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it