Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 18:16

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
franco ha scritto:
....... sull'anello che tiene la seconda cima attacco un moschettone grande di sicurazza (tipo alpinismo) che va a scorrere sulla cima dell'altra ancora ( penso sia una buona garanzia ad evitare il tensionamento della prima ancora, provocando lo spedamento). il camulo resta lo stesso e un poco più abbonndante per tutte e due le ancore. La prima, seconda dei casi, la fermo in più punti....


Confesso che non ci ho capito niente...



franco ha scritto:
Non mi piacciono gli ormeggi con ancore a prua e a poppa e mi piacciono poco anche le cime a terra...... de gustibus.....


Le cime a terra, su alberi, e comunque in rada e non in porto, sono un'altro discorso ancora.
Peraltro vengono regolarmente usate in Grecia da tutti, ma proprio da tutti, che si dispongono come se fossero in banchina, con l'ancora a prua e le cime (corte) a poppa, sugli alberi o sulle rocce, e poi comunque sbarcano con il tender.

Il mio discorso di prima riguardava invece l'ormeggio in banchina per sbarcare con la passerella, che anche Tross approva se "alla francese" e non "all'italiana".

Un terzo discorso è lo "stare alla ruota", che ovviamente prevede una sola ancora (tutti gli autori sconsigliano l'appennellare ed anche l'afforcare); tuttavia un secondo ferro, come suggerivi proprio tu tempo fa, si può, credo, calare vicino alla barca per limitare il brandeggio ed avere una sicurezza in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Jocondor ha scritto:
Tornando all'ancoraggio, Tross dice anche che la ruota si può fare altresì gettando l'ancora da poppa e poi riportandola a prua; questo se però parliamo di cima e non di catena, o meglio, se non siamo vincolati dalla posizione di un salpancora+ barbotin e di un musone fisso a prua....



un altro pregio dell'ancoraggio solo tessile

....in più, se come dice tross il problema della cima vicino all'ancora è che si sfrega sui sassi, è possibile inguainare 5 metri di cima, vicino all'ancora, dentro un tubo di gomma da giardino, come si fa quando si ormeggia in banchina e così la catena è evitata del tutto. anche secondo me il salmone è migliore della catena.


mi sa che io e questo tross andiamo d'accordo 8-) non possiamo invitarlo a partecipare al forum?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
margutte ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Tornando all'ancoraggio, Tross dice anche che la ruota si può fare altresì gettando l'ancora da poppa e poi riportandola a prua; questo se però parliamo di cima e non di catena, o meglio, se non siamo vincolati dalla posizione di un salpancora+ barbotin e di un musone fisso a prua....



un altro pregio dell'ancoraggio solo tessile

....in più, se come dice tross il problema della cima vicino all'ancora è che si sfrega sui sassi, è possibile inguainare 5 metri di cima, vicino all'ancora, dentro un tubo di gomma da giardino, come si fa quando si ormeggia in banchina e così la catena è evitata del tutto. anche secondo me il salmone è migliore della catena.


mi sa che io e questo tross andiamo d'accordo 8-) non possiamo invitarlo a partecipare al forum?


Sul salmone ti sbagli, i dati sperimentali dimostrano che è del tutto inutile.
Su Ernesto Tross, che è un tipo originale, invece, hai ragione: lo vedo bene nel nostro sodalizio.

Mi sa però che invece scrive su AdV...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Jocondor.......mi sembrava un discorso semplice. Navigando mi sono accorto che a volte il maggior peso, o grandezza dell'ancora sarebbero necessari, però diventa impraticabile per il peso della stessa. Non volendo rinunciarci mi arrangio il quel modo. Poi ho visto che la tenuta di un'ancora, qualunque essa sia, è determinata dalla posizione dei questa sul fondo. Se la fune si tende l'ancora perde efficacia. Così ho aumentato il diametro, per ridurre l'effetto elastico, se calo la seconda ancora. la uso anche per cercare di tenere giù la cima della prima. L'usura su pietre e rocce è di nuovo legata alla tensione della cima che può restare ibrigliata tesa tra esse sul fondo. Considerando che le cime si tendono e lavorano di più con il tempo brutto, per adesso penso che i periodi di tempo brutto da affrntare, siano molto limitati come ore, rispetto alle ore complessive di navigazione......( poti, bel tempo ecc...). Riedio temporaneo: cime di sezione maggiore, da sostituire se si verificano eccessivi danneggiamenti (meglio no nodi). Le banchine ei porti li avevo cnsiderati sempre sicuri e fine dellle peripezie......poi quest'estate tu hai messo l'accento su piccole banchine a cui prestare attenzione. Normalmente quando posso ormeggio con la prua verso la banchina, non foss'altro per tenere il motore lontano da probabili incidenti.....comunque seguendo le tue rotte per la mia barca è meglio ormeggiare di prua, avendo uno specchio di poppa abbastanza esteso. e poi nel tonneggio si funziona meglio. L'ancora grande se la getto, normalmente la calo da poppa, preparandola prima, già immersa sino alla radancia della cima: con uno stroppetto la tengo ferma sulla bitta, prendo posizione e mollo. La cima scivola via sino al pozzetto di prua, e io ho tutto il tempo di andar in posizione. Le cime a terra sono una condizione di predisposizione personale: io credo che quando si navighi esiste una conoscenza di sicurezza e di conduzione dagli aspetti molto personali, percui non mi arrovello a continuare nella ricerca di soluzione perfette, sempicemente aggiungo o tolgo cose molto lentamente......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
franco ha scritto:
.............ho visto che la tenuta di un'ancora.........se la fune si tende l'ancora perde efficacia. Così ho aumentato il diametro, per ridurre l'effetto elastico, ......


ti faccio soltanto osservare che quanto sopra, frutto della tua esperienza, è l'esatto contrario di quanto dice Tross. :?

In quanto alla elasticità "eccessiva" questa viene segnalata dai vari autori come un problema di confort, e non di tenuta dell'ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Interessante un po' tutto, in particolare l'articolo di Tross.
Il mio ex vicino di banchina, ha una barca di alluminio di ca 10m proprio di Tross (Orso Grigio), usa soltanto cima, salpa a mano e si è sempre trovato bene. Cima in nylon (poliammide) comprata online su siti inglesi.
Anch'io penso che adotterò un sistema simile, lasciando però uno spezzone di 10m di catena e il verricello elettrico. Con un barbotin da 8mm si può usare una cima da 16mm, che non mi sembra poco.
Da una mia negativa esperienza recente mi sentirei di aggiungere che ancorarsi su un fondale basso (pescaggio permettendo), anche se al riparo da onda, non è sicuro, neanche andando ben oltre il rapporto 5/1 calumo/fondale. Penso che per stare sicuri il fondale debba essere di almeno 3/4m. Su questo punto mi ricordo che Ivano (a proposito, che fine ha fatto?....IVANOOO!) aveva avuto esperienze diverse.
Come già detto, va sempre ricordato che il catamarano all'ancora tira molto più di un monoscafo. Ecco perché ritengo molto utile il salpancora elettrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 14:30 
guarda marco io le cose le ho dette e ridette e adesso te le torno a dire
io ho proprio fatto le prove su varie altezze di fondale e con tutte le variazioni di vento
con un'ancora con due con 10 metri di catena con 20 con vari tipi di cima e te lo posso
garantire e se vuoi ci mettiamo qualche soldino sopra
COL CATAMARANO NON SEI AL SICURO ho una idea del perchè
facciamo una ipotesi,fondale dieci metri teoricamente facciamo 30-40 metri tra cima e catena
i due scafi si comportano in maniera diversa supponiamo che il catamarano si traversi anche solo
un attimo,prende velocità e arriva a fine corsa a 4-5 nodi secondo te non si rompe niente?ma non
è finita lì dopo una oretta la cosa si ripete e così tutta la notte secondo te come va a finire?
una prova mi è riuscita ma non posso certo consigliarla fondale 20 cm.2 ancore una per scafo da 10kg
2 catene da 10mm x 10metri incrociate,le ancore affondate a mano il catamarano perfettamente in bandiera
ha sopportato benissimo onde frangenti di più di un metro
maaaaaa braghe marron


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
COL CATAMARANO NON SEI AL SICURO ho una idea del perchè



Basta, mi metto al sicuro, me lo vendo subito!
Anzi no, prima lo assicuro.
E poi mi metto all'ancora su un filo da pesca con un grappino da gommone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 18:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jo. Di che ti lamenti? Pensa a che barca ho io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 05/12/2014, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Ivano, con due ancore incrociate non puoi ruotare e nei posti dove vado io non è possibile ancorarsi così perché ci sono le altre barche alla ruota. In 20cm d'acqua non posso andare perché ho un pescaggio di ca 130cm.
Oltretutto, ormeggiato così, se ti gira il vento sono c@zzi!
Comunque, mettendo le briglie, il problema di traversarsi non c'è, è minimo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it