Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 5:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 03/12/2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Alla fine dei conti, pare proprio sia la Rocna quella che offre miglior certezze....
Il problema è che ha prezzi decisamente fuori dalla Grazia di Dio :o
Ho ancora tempo per decidere e penso proprio che opterò per la più modesta Kobra, una 6Kg e continuerò a tenermi i miei dieci mt di catena. Però conto di mettere un qualche tipo di ammortizzatore alla cima.... ora vedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 03/12/2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Jocondor ha scritto:
E poi un'altro, sulle ancore, con riassunto della media finale:

http://www.petersmith.net.nz/boat-ancho ... esting.php

Da questo articolo si deduce un fatto importante e cioe' che i vari test non possono essere estrapolati per pesi diversi di ancore. (avevo gia' postato una parte di questo test a proposito dell confronto Delta/Kobra)

Provo a spiegarmi meglio: se in un test tra ancore che pesano 15-16 kg risulta migliore un determinato modello, non e' assolutamente detto che per pesi diversi (es 6 kg) lo stesso modello risulti vincente.

Ad esempio risulta che la Delta per pesi leggeri (4 - 6 lg) ha un comportamento decisamente migliore rispetto alla Delta da 15 kg mentre la Rocna, all'aumentare del peso sembra avere un comportamento maggiormente lineare. (terzo grafico, barre blu).

Comuhnque, effettivamente, la Rocna sembra migliore di tutte e per qualsiasi peso.

un Grazie a Jocondor per gli altri link interessanti

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Si, tirando le somme, è interessante (e per me nuova) la conclusione che brontolo evidenzia: la non linearità del rapporto peso-tenuta.
Malauguratamente nella fascia che a me interessa (10-14 Kg), di dati c'è veramente poco.

Ancora tirando le somme, i grafici dimostrano come la linea mista sia la migliore; le percentuali catena-tessile (80-20 o 60-40) non hanno eccessiva importanza; un cavo tessile oltre 10 metri pare non serva.

Tutto questo poi contrasta con il parere di Tross il quale invece dice che la lunghezza di catena oltre i 5-6 metri non serve.


Devo dire che mi sto orientando verso Tross: poca catena e molta linea tessile, e questo per gli evidenti, ed altrove ignorati vantaggi di gestibilità (ancoraggi prora-poppa; sovrapposizione di catene di altre barche; etc).

Tross ragiona da solitario e con barca da 10 metri, con fuoribordo e pannelli ftv; gli altri invece prescindono da questo e ragionano soltanto di tenuta.

Comunque dati da analizzare e discutere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 9:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Aggiungerei, giusto per incasinare, che Tross fa affidamento sul brandeggio per la tenuta indicandolo come fattore fondamentale per ridurre la trazione e indica come causa del tiro aumentato il beccheggio; fattori che nei catamarani sono completamente diversi, diminuiti entrambi. Si potrebbe quindi desumere che un catamarano ha bisogno di una capacità di tenuta aumentata nella trazione continua, ma, al contempo, diminuita negli strappi; ciò giiustificherebbe un calumo in gran parte tessile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Questo aspetto nel lavoro di Tross non l'ho veduto.

Invece Alain al capitolo1.1 pubblica un dato interessante, e preoccupante, unico fra tutti, sui multiscafi:

http://alain.fraysse.free.fr/sail/rode/ ... forces.htm

Sembra che il catamarano sia la sagoma che "tira" di più a causa della superficie esposta (scafi, tuga, rigg).

E che un cat di 40 piedi, con tuga, e con vento a 60 nodi, tiri da 960 a 2100 Kg a seconda dell'angolo.

Ora questi dati sono abbastanza simili a quelli che possono provocare uno spedamento dell'ancora (su un fondale normale) o addirittura la rottura di una cima, come la mia, che finalmente ho misurato con il calibro e risulta 12,7 mm.

Mi sa che proprio questa è la storia di quella notte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 10:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Jocondor ha scritto:
Questo aspetto nel lavoro di Tross non l'ho veduto.
....
Sembra che il catamarano sia la sagoma che "tira" di più a causa della superficie esposta (scafi, tuga, rigg).

E che un cat di 40 piedi, con tuga, e con vento a 60 nodi, tiri da 960 a 2100 Kg a seconda dell'angolo.
...



Da Tross
...una barca di 10 – 12 m di circa 8 – 10 T ci sarebbe da stare più che tranquilli. Questo per quanto riguarda la normale trazione con un vento di 40 nodi. In questo caso la trazione si aggira sui 350 kg, considerato il brandeggio della barca (guinata). Con un vento di 60 nodi questo valore si raddoppia. Purtroppo le cose cambiano, e in peggio, quando subentra l'azione dell'onda. In questo caso parliamo di strappi che non si esprimono più in centinaia di chili bensì in tonnellate! E con questi strappi la catena può andare in completa estensione senza avere più alcuna risposta elastica.


Si potrebbe anche rivedere i valori, perché oggi una barca di 10/12 mt non pesa 10 T, ma la metà ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Paddy ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Questo aspetto nel lavoro di Tross non l'ho veduto.
....
Sembra che il catamarano sia la sagoma che "tira" di più a causa della superficie esposta (scafi, tuga, rigg).

E che un cat di 40 piedi, con tuga, e con vento a 60 nodi, tiri da 960 a 2100 Kg a seconda dell'angolo.
...



Da Tross
Con un vento di 60 nodi questo valore si raddoppia. Purtroppo le cose cambiano, e in peggio, quando subentra l'azione dell'onda. In questo caso parliamo di strappi che non si esprimono più in centinaia di chili bensì in tonnellate! E con questi strappi la catena può andare in completa estensione senza avere più alcuna risposta elastica.


Questo è proprio l'aspetto che tempo fa cercavo di valutare. Lo strappo dell'onda, che si aggiunge alla spinta "statica" del vento.

Interessante anche l'aspetto, sottolineato dai vari autori, del rapporto 3:1, che risulta giusto o accettabile su fondali profondi, ma invece è scarso su fondali minori di 5 metri. Una cosa che intuivo, ma che non riuscivo a mettere a fuoco. Su un fondale basso l'onda frange meglio; inoltre una onda solleva violentemente, e proporzionalmente di più, la prua, esasperando di colpo l'angolo di trazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Jocondor ha scritto:
Una considerazione non certo solo mia:
da tempo in alpinismo, su roccia o su ghiaccio, si adoperano due corde ("mezze corde") da 9 o addirittura 8,5 mm invece di una da 10,2-11 mm.
Questo aumenta sia la sicurezza che la praticità di uso.



ho cominciato ad arrampicare con corde da 12 mm e quando ho smesso si usavano diametri da 9,8. ora in falesia usa già l'8mm.
faccio presente che le corde gemelle o mezzecorde (non sono la stessa cosa) hanno molti pregi:
- consentono manovre in tiri in artificiale o con angoli strani
-consentono di dividere il peso tra i due compagni di cordata
- se una si spezza l'altra tiene (io sono tornato a casa dalla Messner alla Busazza dopo che un sasso mi aveva tranciato una gemella e ho usato l'altra per le doppie).

comunque. tutto tranne pratiche. si annodano, si ingarbugliano si fanno e si disfanno. Non la vedo una gran bella soluzione per un ancoraggio.

sono invece felice di constatare che Tross conferma quello che si sosteneva da tempo: con un'ancora che lavora per forma e non per peso, una dinamica è meglio di una statica e sopratutto una catena è molto meno pratica e addirittura meno sicura :!:

ritengo che questa discussione vada approfondita


secondo Tross è meno sicuro ormeggiare di poppa: perché?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Beh, ritengo che ancorare dalla poppa alla ruota, in rada, sia meno sicuro perché la presa al vento della poppa è maggiore di quella della prora. Tuttavia forse la differenza non è stratosferica.

Quanto all'ormeggiare in banchina, per Tross, ma molto sommessamente anche per me, è vero il contrario: meglio dare àncora da poppa (se non c'è la trappa) e posizionare le cime di ormeggio alle bitte di terra da prora. I timoni sono delicati, ed hanno pescaggio profondo, quindi se stanno lontani dalla banchina è meglio (bassa marea notturna etc); specie laddove la banchina ha poca acqua sotto, e magari succede di trovare posto proprio per questo motivo.


E' vero per contro che, con vento laterale, già sui 10-12 nodi, entrare di prua nello stretto fra due barche non è sempre facile, almeno per me, perchè le prue sono leggere e scadono sottovento; ma, se si ha già gettato l'ancora, e si può adoperarla per bloccare rapidamente l'abbrivio, allora la manovra si può fare "in allegria", cioè ad una certa velocità, con il che le prue non fanno in tempo a scarrocciare.

Una volta dentro, si blocca la cima a poppa e si ferma la barca; poi si va a prua, e se c'è un cristiano che ti aiuta, gli si passano le cime. Poi si regola la lunghezza delle medesime, cosa non facilissima se si è da soli dato sono tre e sono distanti (l'ancora e le due di prua).

Per questa manovra, far l'altro, avere una timoneria più avanzata (governo dei timoni e manetta del gas) migliora le cose: vedi meglio verso prua, per regolare la distanza di arresto; e la cima dell'ancora può essere data volta sul winch del gennaker, e poi con calma portata alle gallocce di poppa, aiutandosi con una quarta cima, o con una briglia, fissata con un nodo di bozza, in modo che il tiro sia simmetrico.

In caso di urgenza, per esempio dovendo cambiare posto, uscire a retromarcia dall'ormeggio è più semplice: molli le due cime di prua, con motore in folle; ti porti velocemente ai timoni, e dando gas cominci a salpare la cima dell'ancora.

Tornando all'ancoraggio, Tross dice anche che la ruota si può fare altresì gettando l'ancora da poppa e poi riportandola a prua; questo se però parliamo di cima e non di catena, o meglio, se non siamo vincolati dalla posizione di un salpancora+ barbotin e di un musone fisso a prua....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale ancora per una media carrellabile
MessaggioInviato: 04/12/2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Io faccio l'ignorante e ormeggio, in situazioni che penso precarie, con la nuova ancora ammragliato 15kg 10mt catena maglia 8mm, radancia metallica, su cima da 20mm.
Se poi devo dormire e non sono tranquillo, calo anche una danfort da 7kg e catena maglia 6mm, radancia e cima del 12 ( quella verde"""paddy"""). sull'anello che tiene la seconda cima attacco un moschettone grande di sicurazza (tipo alpinismo) che va a scorrere sulla cima dell'altra ancora ( penso sia una buona garanzia ad evitare il tensionamento della prima ancora, provocando lo spedamento). il camulo resta lo stesso e un poco più abbonndante per tutte e due le ancore. La prima, seconda dei casi, la fermo in più punti. la seconda ( verde) alla galloccia di prua.......una particolarità di questi ultimi periodi, faccio in modo che la seconda mi segnali lo spedamento della prima incocciando la sagola su qualche segnale occasionale. Due ancore di pesi più piccoli per poterle tirare su a braccia, ma una massa complessiva notevole. Non mi piacciono gli ormeggi con ancore a prua e a poppa e mi piacciono poco anche le cime a terra...... de gustibus.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it