Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 03/05/2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
hai tralasciato l'albero alare

assieme a mille altre cose anche piu' influenti... (l'ancora che col colpo ara un pelino e aumenta lo spazio di ammortizzazione di quei 5-10cm? )

non voleva essere il conto preciso...
ma serve a far capire com'e' che si e' spezzata una cima che dovrebbe reggere piu' o meno 3600Kg e che quindi occorre una certa lunghezza di cima elastica quando si "gioca" con le onde...
e quella lunghezza nel caso di Joe non la metterei meno di 20m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 17:14 
ho capito il tuo ragionamento e non è proprio a soldoni è come ti ho detto logico
e può essere portato come punto di partenza
io ti portavo altre variabili come l'albero alare 20cmx12m un'altra variabile importante
sono i due scafi che si comportano in maniera diversa
mi spiego se i due scafi sono perfettamente in bandiera sia al vento che alle onde
tutto bene ma purtroppo non succede mai basta che l'equipaggio passi da uno scafo all'altro
o che l'albero faccia vela ecco che il catamarano si traversa magari solo un poco e il
vento o la corrente fa il resto
non è mia intenzione romperti les balotes è solo per discutere
comunque è una cosa che interessa moltissimo anche a me
questo può essere successo a joe quando è andato a cambiarsi magari è andato
sull'altro scafo prima era tutto bene e all'improvviso :?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Dunque, provo a fare due considerazioni logiche e non matematiche. Nel mentre faccio chapeau a Guru per il calcolo che ci ha fornito.

Se queste sono le forze in gioco per una pulce di 9 metri, cosa sarà per un lagoon 50 da 28 ton o per un motoryacht da 30?

Barche non così grandi ma da 5 o 10 ton ed anche di più si attaccano regolarmente agli stessi gavitelli ai quali mi ormeggio io, e seppure qualche volta sarà successo, di solito la cima dal gavitello al corpo morto non si rompe. Questo, per dire, osservato da me anche a Kakan, con un Neverin simile a quello di Klimno.

Parliamo di fondali di solito sugli 8 metri, la cima sarà lunga magari 12 o 13 metri, il diametro può essere 20 o 22 mm, ma spesso anche meno o a volte anche di più. Infatti si sente dire che i gavitelli sono assicurati fino a 18 nodi.
Di fatto però tengono a 30 e passa nodi, per stagioni complete, barche molto più grandi e pesanti della mia.

Dunque il calcolo teorico, inoppugnabile, è forse molto peggiorativo, altrimenti sarebbero disastri continui.

Alla fine si arriva comunque laddove pensavo, cioè alla necessità o di molta più lunghezza di catena oppure alla linea mista dimensionata come ho detto a pagina 8 o 9. Ne convenite?
Di più non mi sembra né ragionevole né possibile.

Comunque intendo parlarne con l'Ing. Prever, e vi saprò dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 17:44 
perdonami joe io parlavo di dar fondo con l'ancora
il gavitello per me è sicuro
il gavitello ha un corpo morto che pesa quintali perciò
ha poca cima


Allegati:
gavitello2.gif
gavitello2.gif [ 20.14 KiB | Osservato 2354 volte ]
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Jocondor ha scritto:
Dunque, provo a fare due considerazioni logiche e non matematiche. Nel mentre faccio chapeau a Guru per il calcolo che ci ha fornito.

Se queste sono le forze in gioco per una pulce di 9 metri, cosa sarà per un lagoon 50 da 28 ton o per un motoryacht da 30?

Barche non così grandi ma da 5 o 10 ton ed anche di più si attaccano regolarmente agli stessi gavitelli ai quali mi ormeggio io, e seppure qualche volta sarà successo, di solito la cima dal gavitello al corpo morto non si rompe. Questo, per dire, osservato da me anche a Kakan, con un Neverin simile a quello di Klimno.

Parliamo di fondali di solito sugli 8 metri, la cima sarà lunga magari 12 o 13 metri, il diametro può essere 20 o 22 mm, ma spesso anche meno o a volte anche di più. Infatti si sente dire che i gavitelli sono assicurati fino a 18 nodi.
Di fatto però tengono a 30 e passa nodi, per stagioni complete, barche molto più grandi e pesanti della mia.

Dunque il calcolo teorico, inoppugnabile, è forse molto peggiorativo, altrimenti sarebbero disastri continui.

Alla fine si arriva comunque laddove pensavo, cioè alla necessità o di molta più lunghezza di catena oppure alla linea mista dimensionata come ho detto a pagina 8 o 9. Ne convenite?
Di più non mi sembra né ragionevole né possibile.

Comunque intendo parlarne con l'Ing. Prever, e vi saprò dire.


Anche a me sembra molto conservativo, provo a rifarlo considerando la variabile calumo, sempre partendo dall'esempio di Guru.
Se la profondità e' 5 mt, supponendo di dare 5 volte il fondale come calumo (quindi 20 mt di catena+5 di cima) la catena si disporra' sul fondo o quasi. Nel momento in cui arriva lo strattone, la catena che non e' elastica, sarà comunque sollevata dal fondo e tenderà a disporsi come l'ipotenusa di un triangolo per effetto della trazione (ipotenusa in realtà data dalla lunghezza della catena+quella della cima). Di conseguenza permetterà alla barca di spostarsi indietro, vuoto per pieno, di ameno di un paio di metri che sommati all'effetto elastico della cima significherà un allungamento virtuale di circa 3.
Ripercorrendo il ragionamento di Guru con l'ipotesi di moto uniformemente decelerato la accelerazione subita dalla cima sara' pari a 0,8g con una forza equivalente di circa 2000 kg.

Oltretutto parte dell'energia viene comunque dissipata addosso allo scafo (nel senso che sempre di un liquido si tratta ..) e quindi mi sembra un valore forse ulteriormente riducibile. Concordo ovviamente sul fatto che maggiore cima potrebbe essere una ulteriore tranquillità.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 25/09/2014, 19:47 
io ritengo che i vostri calcoli non cosiderano una variabile importante
più il catamarano si muove più ha probabilità di traversarsi
perchè il gavitello è sicuro?e l'ancora no(parliamo sempre di catamarani)
perchè l'ancora per tenere ha bisogno di tanta catena e tanta cima
il gavitello costringe il catamarano a mettersi immediatamente in bandiera
io credo che il catamarano sia sicuro all'ancora solo su un metro forse due al massimo
se riprovate a fare i calcoli con acqua più bassa vedrete che torna tutto


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 26/09/2014, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Il dato di brontolo mi sembra attendibile anche se è circa il doppio della tenuta di un'ancora buona.
La mia idea è che in certe condizioni la catena e la cima sono giá tese ad ipotenusa quando, in più, arriva il frangente a strappare.
E' allora che serve una riserva di elasticità dell'ultimo momento.
Spero di essermi spiegato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 26/09/2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Ti sei spiegato e mi trovi d'accordo. Il mio ragionamento era anche finalizzato a rendere evidente, qjalora non lo fosse a tutti, che dare calumo, soprattutto per la parte catena, e' un'altra forma di elasticita'. Non trascurerei, a tal proposito, anche pensare al un peso (nexus scrive che si cniama salmone) posto a distanza dall'ancora sulla linea di ancoraggio, che contribuisca ulteriormente all'elasticita' della linea complessiva di qncoraggio.
Da considerare anche che un'onda frangente, per quanto potente, non riuscira' ad imprimere alla barca immediatamente la stessa velocita' perche' la barca stessa ha comunque una certa inerzia. In estrema sintesi credo che il tuo incidente sia dovuto ad una concomitanza di cause sfavorevoli che, per il futuro, potrebbero essere prevenute non focalizzandosi solo sulla cima ma pensando anche ad accortezze aggiuntive (peso supplementare, calumo, ancora di guardia, etc)

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 26/09/2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
La mia idea è che in certe condizioni la catena e la cima sono giá tese ad ipotenusa quando, in più, arriva il frangente a strappare.
E' allora che serve una riserva di elasticità dell'ultimo momento.

Era esattamente lo scenario che avevo in mente io quando ho buttato giu' i conti... ho tralasciato di metterlo tra le semplificazioni prese..
Sicuramente il conto fatto e' peggiorativo.

Alcune cose che migliorano lo scenario:
- la barca non si muovera' assieme all'onda... andra' un pelino piu' piano perche' l'onda scorrera' sotto parzialmente
- l'ancora probabilmente ara durante il colpo, seppure restando ben conficcata..
- la catena comunque avra' sempre un minimo di catenaria che andra' ulteriormente tendendosi in un mezzo molto denso (l'acqua) e che quindi dissipa energia..
anche se, quando tesa dal vento, ulteriori aumenti di tensione producono una piccola escursione di catenaria (man mano che la catenaria si riduce, la trazione necessaria per ridurla ulteriormente aumenta parecchio) e quindi poca dissipazione e elasticita'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ha fatto pluff....... l'ancora
MessaggioInviato: 26/09/2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: 08/06/2014, 10:59
Messaggi: 78
Tanto per avere un'idea riporto un test con dinamometro effettuato alla baia del Silenzio a Sestri
con una barca di 8,75 mt x 2,90 mt e linea d'ancoraggio 4 volte il fondale (7mt):
a 15 Knt il carico esercitato è risultato di 50 kg, a 30 knt 190 kg, a 40 knt 360 kg
Si è anche provato a vedere qual'era il tipo di ancoraggio a tenere di più (4 volte il fondale):
1- due ancore afforcate (Trefoil e Danforth) con angolo 60° Kg 405
2 - linea d'ancoraggio 10 volte il fondale kg 403
3 - linea d'ancoraggio 7 volte il fondale kg 335
4 - ancore appennellate - kg 326
5 - salmone 30 kg - kg 275
6 - solo catena da 8 - kg 209
7 - misto cima e catena - kg 123
________________________________________________________
Altro dato che potrebbe essere utile reso noto dall'American Boat Yacht Council riguarda quanto tira il vento
su una barca in base alla sua larghezza, senza l'incidenza del moto ondoso:
larghezza 3 mt - con 15 knt - kg 60 ............. con 30 knt - kg 220
larghezza 6 mt - con 15 knt - kg 225............ con 30 knt - kg 900


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 396 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it