Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Forse è vero, è solo a due vie: interno o esterno.... Bho?!! Io non l'ho mai chiuso... forse non ho capito il problema....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Interno e esterno fa tre. Uno è l'ingresso...
Forse non capisco io. Come fa il serbatoio interno a captare la benzina da quello esterno?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 04/09/2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
Il mio Mercury 5HP 2T ha l'attacco per il serbatoio esterno ma il rubinetto è a 2 vie.

Quando è aperto pesca la benzina dal serbatoio interno,
quando è chiuso pesca la benzina dal serbatoio esterno (se attaccato).

normalmente usiamo quello interno (entrata, uscita dal porto e brevi spostamenti).
quello esterno lo usiamo solo se dobbiamo fare dei lunghi trasferimenti, è ingombrante (25l) e da fastidio nel pozzetto.

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 04/09/2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Chiaro, quindi nel tuo caso non è necessario un rubinetto a tre vie. Probabile che tu abbia un 'accrocchio' come quello che dice Administrator, quando è chiuso il serbatoio interno 'capta' da quello esterno. Ovvio che se non lo trova è come fosse chiuso. Quindi se volessi chiudere la benzina per basculare, è sufficiente che tu stacchi il serbatoio esterno e che chiuda il rubinetto, giusto?
Io in ferie al cantiere ho visto un mercury con tre posizioni sull'adesivo, chiuso, interno, esterno. Da lì ho dedotto che sotto ci fosse un rubinetto a tre vie. I meccanici me lo hanno confermato, ma non mi hanno aperto il motore, quindi non l'ho fisicamente visto. Poi mi hanno assicurato di avere visto dei rubinetti a tre vie anche su dei motori suzuki, e si sono messi a ravanare nei cassetti per vendermene uno, ma non lo hanno trovato.
Poi chiamo il magazziniere suzuki, che mi garantisce di non aver mai visto nessun rubinetto a tre vie su di un motore suzuki.
Poi Administrator dice che il suo rubinetto è a tre vie, ma con due posizioni. E ci può stare, ma se poi afferma che quando è chiuso è il serbatoio interno che capta il carburante da quello esterno, allora le tre vie non servirebbero, e questo avvallerebbe l'affermazione del magazziniere suzuki, cioè che anche il suo rubinetto sia a due vie.
Con una foto o con il codice sarebbe semplice appurarlo.
Io non so se si può replicare l'accrocchio che capta la benzina da quello esterno a quello interno, ma so che non sarei in grado di replicarlo io.
Non mi rimane che collegare direttamente il serbatoio esterno al rubinetto, escludendo quello interno. Così posso verificare se il mio motore è veramente in grado di ciucciare la benzina dal serbatoio esterno oppure no. A quel punto, se funziona, posso pure eliminare il rubinetto (che è inchiodato e funziona male), quando stacco il serbatoio esterno, è come se fosse su chiuso (più o meno?)

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 07/09/2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 20:16
Messaggi: 153
Località: Malnate (VA)
Ho visto sugli schemi del Mercury che c'è la possibilità di configurare il motore anche per il solo serbatoio esterno o il solo serbatoio interno.
Nel primo caso non c'è rubinetto, nel secondo si.
Forse perché quando si usa il serbatoio interno, essendo in alto, la benzina è aiutata ad entrare nel carburatore per caduta e inclinandolo potrebbe uscire continuamente dal carburatore.
Nel caso del serbatoio esterno, questo non è possibile perché solitamente si trova più in basso del motore e la benzina deve essere aspirata dalla pompa.
:roll:

_________________
Buon Vento!
Fabrizio

Skype: marinaio70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 14/09/2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
La modifica serbatoio esterno è quasi in dirittura d'arrivo.
Però ancora una cosa importante non riesco a capire:
Sia i motori già predisposti per il serbatoio esterno che quelli ai quali è stata fatta la modifica successivamente, hanno un attacco rapido "incollato" al coperchio del motore, al quale attaccarsi con il tubo che arriva dal serbatoio esterno, giusto?
Quindi dentro al coperchio del motore, c'è un pezzo di tubo carburante da una parte fascettato all'attacco "incollato" al coperchio, e dall'altra fascettato al carburatore (o al rubinetto che sia, poco importa), giusto?
Allora, come si fa a togliere il coperchio del motore, per esempio per pulire o sostituire la candela?

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 14/09/2015, 18:43 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
L'attacco è sul corpo del motore e non sulla calandra.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 14/09/2015, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Daino ha scritto:
La modifica serbatoio esterno è quasi in dirittura d'arrivo.
Però ancora una cosa importante non riesco a capire:
Sia i motori già predisposti per il serbatoio esterno che quelli ai quali è stata fatta la modifica successivamente, hanno un attacco rapido "incollato" al coperchio del motore, al quale attaccarsi con il tubo che arriva dal serbatoio esterno, giusto?
Quindi dentro al coperchio del motore, c'è un pezzo di tubo carburante da una parte fascettato all'attacco "incollato" al coperchio, e dall'altra fascettato al carburatore (o al rubinetto che sia, poco importa), giusto?
Allora, come si fa a togliere il coperchio del motore, per esempio per pulire o sostituire la candela?

Sia sul motore che attualmente ho che su quello precedente piccolo che avevo ma anche su motori di potenza maggiore, l'attacco e' sulla base non sulla calandra.

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serbatoio esterno fuoribordo
MessaggioInviato: 14/09/2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Ho visto che admin mi ha preceduto

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it