Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 15/06/2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
ivano ha scritto:


cosa vuol dire la stessa forma ma fatta con un'altro materiale è più leggera?
vorresti dire che se la facciamo di piume di struzzo con la stessa forma tiene uguale?




il peso della barca lo sorregge Archimede, la barca rimane in posizione per il peso gettato in acqua; una volta era un masso forato con attaccata una fune, oggi sono molti metri di catena che pesano multipli del peso dell'ancora.

l'ancora serve ad evitare che la catena scivoli sul fondo tipo la punta del compasso e per questo lavoro serve la forma.

anche le navi rimangono in posizione per il peso delle Hall e delle catene con traversino.

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 5:47 
vedo che non ci capiamo,quello che dici è tutto giusto
ma la forma è una componente l'altra è il peso insomma
ti ripeto ogni forma il suo peso(evidentemente non riesco proprio
a spiegartelo, per fortuna ci sono i libri,sui glènans c'è un capitolo
sull'ancoraggio che spiega perfettamente)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
vediamo se mi spiego meglio:

una volta funzionava come dice macchevvuoi, ed era il peso a tenere giù la barca ( a parte la hall di nexus :lol: ) poi, per non portare in barca tonnellate di catena hanno inventato le ancore di forma, che più tiri più si intestardiscono a piantarsi: la delta, la danforth....

significa che per queste ancore non è importante il peso ma la forma.

ciononostante, queste ancore - anche dello stesso materiale - vengono vendute secondo una scala di peso rapportata alla lunghezza della barca.

faccio il caso di Lorenzo che ha comprato un'ancora di ultima generazione ed era indeciso tra 6 kg e 8 kg. Sempre lo stesso materiale.

ma se lavorano per forma, a cosa serve cambiare il peso?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 7:02 
visto che non volete acquistare il libro vi riporto paro paro
quello che dicono i glènans se non capite penso che sia meglio che cambiate hobby
da glènans pagina 417 materiale d'armamento 8-)
è importante sapere al momento di fare una scelta che questo o
quell'altro tipo di ancora è efficace soltanto per una certa serie
di pesi,e ciò in ragione dei sottili rapporti fra il PESO e la FORMA
dell'ancora.Così una FOB di 2.5 kg è sicura nella sua categoria,
mentre una CQR da cinque libbre non lo è(l'ancora CQR è efficace solo oltre i 7 kg).
Altro esempio:una Marel di 500 kg tiene un cargo,ma una Marel di 20kg non riuscirebbe
a tenere un Mousquetaire,che,invece,sarebbe sicuro con una CQR da 9kg...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 7:11 
poi parliamoci chiaro(come già detto),in via teorica hanno senz'altro
ragione i glènans,ma secondo me le cose non le sanno nemmeno loro
se no riportavano le tabelle con precisione
perciò secondo il mio parere l'unica soluzione è provare da soli dopo
aver letto il libro naturalmente :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 8:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
margutte ha scritto:
... ma se lavorano per forma, a cosa serve cambiare il peso?
Facciamola semplice:
[tanto semplice che uso ancora le vecchie unità; se qualcuno ha voglia di correggere (bastano e avanzano brontolo e/o guru :mrgreen: ) è pregato di farlo; e correggere anche l'impostazione tutta se necessario, grazie]

- a parità di forma, più la barca è grande più devono aumentare le misure dell'ancora;
- questo consente l'uniformità della pressione sull'unità unità di superficie utile dell'ancora; tiro maggiore su dimensioni maggiori = rapporto costante, più o meno; tenuta "uguale" per le due ancore;
- ma la 'lamiera' dell'ancora ha bisogno di essere più spessa per l'aumento delle leve (momenti) all'aumentare delle dimensioni, cioè anche delle distanze di applicazione delle forze;
- prendiamo ad es. lo stesso punto di riferimento nei pressi dell'unghia di due ancore di uguale forma, ma di dimensioni doppie l'una rispetto all'altra; diciamo una A) la cui "punta dell'unghia" disti 20 cm dalla base dell'unghia e l'altra B) dove lo stesso valore sia di 40 cm;
- ricordiamo che la forza applicata sui due punti omologhi delle due ancore è la stessa (approssimativo, solo concettuale); diciamo 300 gr (inventato)
- la forza applicata alla base dell'unghia è calcolabile come momento (forza x distanza); nei due casi: A) = 0,3 Kg x 0,2 m = 0,06 Kgm (kilogrammetri); B9 = 0,3 Kg x 0,4 m = 0,12 Kgm;
- per cui è evidente che la resistenza a flessione del materiale di costruzione (identico) nella seconda ancora deve esser doppia della prima in ogni punto omologo dell'unghia, variando solo e parallelamente i punti di applicazione;
- da cui la necessità di spessori maggiori nella seconda ancora, cui corrisponde necessariamente un aumento di peso.

Per semplicità, le indicazioni dei costruttori sono relative ai pesi e alle dimensioni della barca o ad altri parametri confrontabili, restando più o meno costante il coefficiente di efficienza della forma (vero solo entro certi limiti, ma quanto basta per noi)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 8:52 
bisogna ragionare per logica
se fosse una questione di calcoli non ci saremo neanche adentrati in questa discussione
ci sarebbe la tabella riportata da tutti i libri di nautica e sarebbe scritto su tutti i manuali
dati in dotazione peso forma per tipo di fondale se non ci sono o se non sono così precisi
sono solo per un motivo,NESSUNO LI SA' e probabilmente nessuno si prende la responsabilità
per non trovarsi in tribunale,a questo punto dobbiamo trovare lo stesso una soluzione
una potrebbe essere l'esperienza già fatta da altri ma ripeto devono avere la stessa barca
poi l'altro chi è,e uno che esce una volta l'anno?o è uno come nexus
poi(faccio sempre degli esempi)nexus su che fondale si ancora?è lo stesso mio?
a questo punto io ho qualche punto sicuro dove posso partire per sviluppare un pensiero
logico ,adesso sò che nexus adopera una danfor da 8kg e per precauzione aggiungerei
un'altro tipo che equivalga,poi col tempo mi aggiusterei magari con un tipo di catena
più grosso o più fino o aggiungendo marchingegni intanto fino a quando non c'e la certezza
darei fondo in posti non a rischio
ps.non dimenticate mai l'incidente di joconnor è una cosa che succede frequentemente
e se avete la pinna sono guai


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
....non è che la forma è dettata dal tipo di fondale? :roll:

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 9:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
rameka ha scritto:
....non è che la forma è dettata dal tipo di fondale? :roll:


Ma certo.

Se ti riferisci al mio intervento, mi limitavo alle relazioni tra forma e peso, dando tutto il resto per scontato.

E' margutte che è de coccio... :oops: :mrgreen:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso e forma
MessaggioInviato: 16/06/2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/05/2012, 16:48
Messaggi: 337
Località: Treviso
Tramp ha scritto:
rameka ha scritto:
....non è che la forma è dettata dal tipo di fondale? :roll:


Ma certo.

Se ti riferisci al mio intervento, mi limitavo alle relazioni tra forma e peso, dando tutto il resto per scontato.

E' margutte che è de coccio... :oops: :mrgreen:


mai mi permetterei.. 8-) da quel che so un conto è buttar cose sulla sabbia, un altro sulla barriera corallina... ;)

_________________
Carina 19 - Antares

ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it