Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 15:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: 05/05/2015, 11:47
Messaggi: 13
Lo scorso finesettimana sono riuscito a farmi una bella navigata con la mia compagna al lago: prima navigata con la nostra barchetta e soprattutto prima barca da noi posseduta, devo dire che il piacere e' tutto diverso rispetto ad affitarla. Ovviamente ti viene subito voglia di conoscerla meglio e di ottimizzarla, di rinfrescarla e prepararla per bene.
Insomma il vento era poco, ma qualche bordo tirato in qua e in la' ce l'ha regalato e siccome il lago non e' enorme e presenta cospiqua vegetazione ai bordi ogni tanto la direzione cambiava repentinamente al punto da obbligarti ad una virata e ogni tanto ad una strambata improvvisa. Per fortuna le raffiche erano abbastanza contenute.
In generale sono rimasto soddifatto ma ovviamente ci sono molte cosette che vorrei restaurare od migliorare.
Per esempio , leggendo in giro e sul regolamento della classe 420 mi sono incuriosito sul sistema ad archetto per la randa, con due stroppi che formano l'archetto. Mi sembra di aver letto che diminuiscono lo sforzo verticale applicato al boma e quindi permettono di cazzare e lascare senza abbassare troppo il boma sul pozzetto e lasciare questo compito al vang.
Ho cercato informazioni anche nei siti e regolamenti internazioniali, ma non ho capito se gli stroppi debbano avere una l'unghezza esatta. Ho capito ceh ci possono essere due regolazioni, una per vento fresco e una per venti deboli (non ho capito come si facciano) e soprattutto non ho capito la lunghezza degli stroppi. volevo provare a farli da solo acquistando un bozzello gli altri direi che gia ci sono e con una cima fare questi stroppi da legare al bozzello volante. In alcuni siti americani ho trovato gli stroppi e bozzello integrato gia standard da comprare, ma non l'ho trovato da nessun rivenditore italiano, qualcuno mi saprebbe dire come trovarli online per acquisto (se non dovessi riuscire a farlo da solo).
Allego le foto che vi avevo accennato, per il paranco della drizza, la crepa sulla mastra e il trasto dove dovrei fare quest'archetto di randa.

un altra cosa che ho notato strana ma sicuramente sar'a colpa mia, quando isso il fiocco e collego l'occhiello d'acciao al paranco sopracitato e il paranco lo regolo al max di tensione, la drizza non e' comunque al suo massimo tiraggio nel senso che non faccio un grosso sforzo per tenderla. Forse devo smontare il paranco e rimontarlo un po' piu' basso?
Se volessi sotituire questo paranco con uno nuovo come faccio a trovarlo online? ho fatto una ricerca ma non lo trovo.

grazie mille

Andrea

foto del paranco per la drizza del fiocco
foto della crepa che ho sulla mastra che dovro' sistemare il prima possibile
foto del trasto


Allegati:
IMG_20150516_094542.jpg
IMG_20150516_094542.jpg [ 66.25 KiB | Osservato 5615 volte ]
IMG_20150516_094819.jpg
IMG_20150516_094819.jpg [ 51.83 KiB | Osservato 5615 volte ]
IMG_20150516_094559.jpg
IMG_20150516_094559.jpg [ 61.2 KiB | Osservato 5615 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Risposta sospesa:
- belli i particolari in foto; prova anche a fare le stesse footo da appena un po' più lontano, che si capiscano le singole manovre e non solo i loro finali;
- cerca di interpretare la funzione di tutti i particolari; ad es. il golfarino (foro) nero sulla mastra a immediata pruavia dell'albero, o ancora il gancetto ancora più a pruavia;
- nella prima foto quale sarebbe il paranco?
- idem, a che serve / su cosa arriva quella matassa bloccata sulla dritta? mica il paranco è lui??!!

Non hai proprio un 420 moderno da "copiare" dal vivo??

Puoi mandare i link che hai visitato?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: 05/05/2015, 11:47
Messaggi: 13
grazie Tramp,
sei sempre molto gentile.
Allora cerco di spiegarmi meglio:
Il paranco e' quell'affare di metallo a pruavia del piede dell'albero che ha un gancetto ed una leva mer metterlo in tiro. A quello io ho tesato l'occhiello della drizza del fiocco. Tieni conto che nell'albero non ci sono strozzascotta o bitte per strozzare le drizze (a parte quella della drizza della randa che si vede sempre in foto a piede d'albero.

Quella matassa legata alla bene e meglio non e' altro che la randa la quale da un lato e' stata piombata attorno al bozzello quindi non mi e' stato possibile per il momento smontarla, ma provvedero' a legarla al bozzello con una semplice gassa.
Nella stessa foto della matassa si vede il trasto (credo si chiami cosi'??) quella barra di metallo trasversale, alle cui estremita' ci sono due occhielli ai quali vorrei agganciarvi questi famosi stroppi per creare l'archetto di randa che dicevo sopra.
Questi stroppi con bozzello sono questi qua
http://www.ibisailing.co.uk/store/produ ... cts_id=778
e non riesco a trovarne le misure standard oppure un negozio italiano che li venda online

per quanto riguarda intepretare tutto cio' che mi trovo in pozzetto ti do ragione che non sia semplice per me. Purtroppo ancora non ho trovato un proprietario con un 420 aggiornato da copiare. Su internet ho visto che quel foro a pruavia sembrerebbe essere un foro nel quale passa qualche cima dello spi (non l'ho acora usato e quindi non ne ho idea)
http://www.harken.it/uploadedImages/Tec ... 420-lg.gif

Comunque grazie mille Tramp i tuoi consigli sono gia stati preziosi

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 18:07 
mah sarà,eppure ho imparato la vela sul 420, ma non ho trovato
tutte ste difficoltà,insomma io la farei meno cervellotica
se viri e strambi sei a posto
adesso se vuoi fare lo sborone :lol:
io metterei sulle vele nei punti giusti dei fili di lana e provando e riprovando
tutte le finezze cercherei di eliminare le turbolenze
o almeno cercherei di capire perchè c'è una turbolenza
per finezze intendo la messa a punto delle vele ma anche l'equilibrio dell'equipaggio
insomma a parer mio uno ti può dare una dritta ma alla fine sei solo tu che puoi capire
la tua barca e lo puoi fare con tante e tante ore in acqua
(poi se vai sul competitivo,ma dalle foto non mi sembra il caso tuo,puoi rivolgerti
alla federazione vela classe 420 penso possano consigliarti a chi ti può dare una mano
e comunque questa classe è diffusa su tutto il territorio nazionale)


Ultima modifica di N/A5 il 18/05/2015, 18:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: 05/05/2015, 11:47
Messaggi: 13
haha

hai ragione Ivano ed e' quello che faro', ma chiaramente come ho detto prima il bello di una barca a vela e' anche spippolare con tutta l'attrezzatura. Non e' solo per fare lo sborone ma anche la dimensione del lavoro manuale del tuning e' parte del divertimento ed inoltre ti aiuta a capire meglio il mezzo.
tutto qua :)

ma e' vero, devo ammettere che al lago ci sono parecchi con 470 con tutte le cime di colori diversi (e ne hanno mille dentro al pozzetto) paranchi, paranchetti neri e mi fanno rosicare (ho il morbo delle cose tecniche) e io non posso essere da meno :)
scherzo
Non voglio regatare per il momento, voglio solo avere un mezzo che mi permetta di continuare la mia preparazone e il tuning dell'attrezzatura credo sia importante per capire che cosa serve a cosa.

Poi al primo vento fresco vediamo quanto scuffio anche perrche' il prodiere per ora non ha intenzione di usare il trapezio, quindi ciao, se ne vedranno delle belle... di scuffiate intendo

P.S.
ah i fili segnavento ovviamente ci sono

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 18:45 
470 non è un 420 adesso non sò se negli ultimi tipi abbiano complicato il 420
ma hai miei tempi nel 470 c'erano tantissime regolazioni mentre il 420 era considerata
una barca molto semplice per cominciare a regatare
ps.il trapezio è fondamentale la tecnica è molto semplice e obbligatoria
io per insegnarlo a lorenza ci ho messo un paio di giorni ma dopo viene istintivo
pensa che anche adesso che non ha il trapezio cerca di buttarsi fuori
e io "cretinetti non sei attaccata"in friulano viene meglio :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 18/05/2015, 19:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ok, non in ordine:
- il golfarino nero è il passaggio per il caricabasso (o alabasso) del tangone; che va a finire...? da copiare (*)
- l'archetto lavora tra le estremità del trasto e il bozzello volante 2149 (e questo lo vedono anche i ciechi, a patto di avere il disegno che hai mandato, vedi che è utile smazzarsi un po'?). Suggerimento: "a occhio" prendi della scottina cel 3 o del 4, prendine 4 metri: te ne avanzerà, ti servirà per mille altri stroppetti; con questa fai un montaggio a occhio sulla base del disegno; lascia tutto l'avanzo ad una estremità del trasto; fai delle prove, vedi se e come funziona, varia le lunghezze e ripeti; solo quando a) incontri il campione italiano, b) trovi una barca da copiare, --> taglia e fissa il tutto.

Solo che così ci metti un secolo; anche quando dovessi avere tutte le misure e i modelli di tutte le manovre, ci impiegheresti qualche giornata per montare il tutto senza errori. La barca da copiare è fondamentale se vuoi partire bene.
Significa: dove sei? dove fanno le regate più vicine in una data prossima? Prendi il calendario di classe, vai e vedi..

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 20/05/2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/05/2015, 11:47
Messaggi: 13
salve a tutti,

avrei un altra domanda sul timone:
in navigazione il timone mi si sollevava ogni tanto e quindi dovevo sporgermi per rimetterlo in acqua. Allora l'ho portato a casa per studiare il problema e mi e' parso che manchi una cimetta per tenerlo in posizione in basso.
All'inizio mi era venuto il dubbio che fosse montato alla rovescia invece dal libretto del regolamento di stazza mi sembra coretto (vedi pagina 12)
http://www.google.fr/url?sa=t&rct=j&q=& ... 6505,d.d24

Credete che debba provvedere a bucarlo e mettergli un altra cima per tenerlo in giu?
Ecco la foto


Allegati:
IMG_20150519_211236.jpg
IMG_20150519_211236.jpg [ 55.63 KiB | Osservato 5576 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 20/05/2015, 10:44 
non mi ricordo,pensa che anche io l'avrei montato contrario,se và così
la cimetta con lo strozzatore sulla barra serve per tenerlo sollevato
probabilmente ci sarà una spina per bloccarlo anche se questa soluzione
quando tocca potrebbe spaccare il timone,devi proprio vederne uno dal vivo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquistato 420 roga usato dell'85 ... aiuto sull'attrezzatu
MessaggioInviato: 20/05/2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: 05/05/2015, 11:47
Messaggi: 13
interessante, ho trovato questo tutorial per armare un 420 che sembra avere il timone come il mio e la pala e' attaccata al contrario

http://www.cautionwater.com/uploads/Rig ... ide-09.jpg

il dubbio rimane perche' la forma della pala sembra dover essere come e' montato nel mio (secondo gli schemi che trovo in internet) mentre la posizione della cima per fissarlo direbbe che deve essere all'opposto.
Mah, continuo la ricerca

:)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it