Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 16:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 30/04/2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
vi racconto quello che faccio io e come mi sono attrezzato.

non ho il salpa e pertanto recupero a mano. l'operazione è facilitata da un'ancora leggera e da un calumo componibile

a) due ancore: una Danforth per la sabbia ed una CQR ( se cu re ) per la ghiaia. evito di ancorare sulla poseidonia. entrambe da 9 kg, entrambe originali

b) un calumo in tre pezzi componibili stivati dentro tre secchie in basso a centro barca.

b1 ) uno spezzone composto da 10 metri di catena > 30 metri di cima > un metro di catena

b2) uno spezzone da 10 metri di catena > 30 metri di cima

b3 ) uno spezzone da 10 m di catena

( la catena è da 8 grado 70 1,4 kg/m, la cima è da 14 a tre legnoli giuntata alle catene con impiombatura a lungo. la giunzione tra gli spezzoni e con l'ancora avvene con grillo di acciaio da 10 )

b4 ) un grosso grillo da 10 kg da utilizzare all'occorrenza come salmone.

b5 ) un bicchìere con i cucchiaini

con meteo buono uso b2 )
con meteo incerto uso b1 ) pronto ad aggiungere b2 ) oppure b3 e poi b2 )

se rinforza calo anche b4 ) a metà del calumo con una cima dell'8.

di notte armo i cucchiaini

e l'omo campa :!: :!: :!:

io ormeggio di poppa per evitare il brandeggio e per avere la brezza che entra dal tambuccio ed esce dall'osteriggio di prua. delle penniche favolose.


:D :D :D

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 30/04/2015, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ottimo, Machevuoi.
Approccio flessibile e razionale.

Per tornare invece al grappino di Margu, so che è tardi, ma sapendo di ancorare su sabbia avrei fatto le unghie un po' più grosse. C'è magari un motivo chemi sfugge per averle fatte così piccole?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 30/04/2015, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
ci metto anche il mio grappino :mrgreen:
A parte gli scherzi: il grappino serve per ancorare a profondità sostenute ed avere la possibilità di spedare in ogni modo.
Fatto generalmente in casa con poca spesa, se si perde si perde poco. Il tubo è sempre vuoto, mai riempito, non si utilizza catena ma solo cima.
Serve praticamente ai pescatori per provare i vari hot spot.
Il tuo grappino invece mi fa paura!! Ho letto che non lo porti in barca(per fortuna). Avrei costruito un qualcosa di diverso, quello sul fango non tiene una cippa!! Se tiene è perchè sotto al fango ci sono ciotoli o massi o cmq roccia.
Per tenere su fango si utilizzano le ancore a vomere.
Se la lasci in modo stabile, anche le sole due settimane, sola in rada....bhè io investirei un qualcosa di più.
Ad esempio mi comprerei una rocna da 25kg con una catena da 12mm....
Se invece la volessi costruire, potresti copiare le famose ancore senza peso(quelle in alluminio) e smontabili...nel caso la faresti in acciaio con un peso superiore ai 20kg.
Almeno io la penso così ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 30/04/2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
guru70 ha scritto:
margutte ha scritto:
Credo dovrebbero tenere un bel po' e dove dovrà lavorare è tutto fango.


per il fango ci sono ancore piu' adatte... gia' la tua delta a parita' di peso dovrebbe tenere molto ma molto di piu' del grappino.. pero' non e' di facile realizzazione.

Quello che invece e' di semplice (relativamente) realizzazione e' la danforth.
Anch'essa con tenuta su fango molto superiore ad un grappino.

Tutte queste temono il cambio repentino di direzione di tiro...
per quello credo sia necessario andare su quelle "moderne" ultracostose come la rochna.

Credo che il grappino sia diffuso per la semplicita' costruttiva artigianale e per il facile spedamento (cosa che con una danforth da 40 kg potrebbe essere quasi impossibile dopo una tempesta che l'ha sprofondata nel fango...)

un altro motivo potrebbe semplicemente essere la reperibilita' presso locali artigiani...
Da noi le simil-danforth sono diffusissime, le costruisce un artigiano del luogo..



questa è a costo zero.
certo che un disegno moderno è più efficiente, ma quanto costa?
il problema è proprio il repentino, o lento cambio di vento. se abbandoni la barca una settimana o un mese, non lo puoi prevedere

Architeuthis ha scritto:

Per tornare invece al grappino di Margu, so che è tardi, ma sapendo di ancorare su sabbia avrei fatto le unghie un po' più grosse. C'è magari un motivo chemi sfugge per averle fatte così piccole?


questo è un difetto evidente. è chiaro che il lavoro lo ha fatto un mio amico, io non sono neanche capace di saldare le buste. anche secondo me le unghie dovrebbero essere belle larghe, ma è evidente che non ci siamo capiti. Sto valutando di fargli saldare un tondino che unisca le 4 marre in odo da avvicinarsi all'idea del fungo

Limo ha scritto:
Fatto generalmente in casa con poca spesa, se si perde si perde poco. Il tubo è sempre vuoto, mai riempito, non si utilizza catena ma solo cima.


perché

Limo ha scritto:
Il tuo grappino invece mi fa paura!! Ho letto che non lo porti in barca(per fortuna). Avrei costruito un qualcosa di diverso, quello sul fango non tiene una cippa!! Se tiene è perchè sotto al fango ci sono ciotoli o massi o cmq roccia.
Per tenere su fango si utilizzano le ancore a vomere.


così mi spaventi. secondo me solo il peso dovrebbe tenere, in più ho già asserito che ci appicico la dela in caso di soste permanebti o condizioni dure. Le ancore a vomere costruirle non è proprio una barzeletta

Limo ha scritto:
Se la lasci in modo stabile, anche le sole due settimane, sola in rada....bhè io investirei un qualcosa di più.
Ad esempio mi comprerei una rocna da 25kg con una catena da 12mm....
Se invece la volessi costruire, potresti copiare le famose ancore senza peso(quelle in alluminio) e smontabili...nel caso la faresti in acciaio con un peso superiore ai 20kg.
Almeno io la penso così ;)



Ancora Rocna in Acciaio Zincato da 25 Kg.
761,28 € iva inclusa
Prezzo Iscritti: 584,28 € iva inclusa
:o :roll:

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 01/05/2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2014, 20:34
Messaggi: 85
Località: Numana
sui miei minicabinati ( Lerici - Le Grazie ) utilizzavo con soddisfazione un'ancora ad ombrello da 12 kg con contrappeso.

2 metri di catena con traversino per evitare che la cima si usurasse sfregando e girella per evitare che la cima si attorcigliasse perchè quando la salpavo saliva con un movimento ad elica.

sul misto si incastrava facilmente ed era necessaria una grippia da tenere a bordo ma su fango e sabbia era fantastica e si riposizionava immediatamente.

_________________
chi si bagna con l'acqua di mare, non si asciuga più
cerco un piccolo gozzo usato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 03/05/2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
margutte ha scritto:
secondo me solo il peso dovrebbe tenere, in più ho già asserito che ci appicico la dela in caso di soste permanebti o condizioni dure. Le ancore a vomere costruirle non è proprio una barzeletta


si, ma costruire una simil-danforth non e' questa impresa...
Solo che alla fine... tra ferro, saldature e zincatura... ti conviene comprarla.

Se invece la costruisci cosi'... per il piacere di buttare giu' 40kg di piombo... vabbe'.. fatto sta che quando vuoi che tenga devi metterci la delta e usarla come salmonone-one.

PS: hai letto anche tu i conti sulla tensione della cima d'ancoraggio in caso di vento forte, si parla di centinaia di kg...
40 kg appoggiati sul fondo te li porta via come fossero un parabordo se non hanno un buon grip sul fango...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 04/05/2015, 8:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Così, tanto per ricordare...
E perché ogni tanto un "up" può essere utile a qualcuno:
viewtopic.php?f=8&t=252&hilit=corpo+morto

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 05/05/2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
Tramp me lo ricordo quell'intervento, ma a me serve un corpo morto spostabile

guru: l'idea è sempre quella di unire la delta al grappino

(secondo voi con quale sequenza? davanti la delta e il grappino come salmone o il grappino e la delta da sicura?)

macchevuoi, quindi ti sei trovato bene sul fango con un'ancora simil grappino?


Ultima domanda...

vero è che sulle cime si scaricano quintali....sulla carta. Però poi nella realtà dei fatti io sono sempre riuscito a recuperare a braccia la cima dell'ancora, anche sotto raffica, per spostarla o per sentire il tiro dell'ancora-

Anche il catamarano di joe, la maledetta notte, in due riuscivamo a spostarlo a braccia..,

cosa devo pensare? forse le tonnellate si scaricano sullo strappo, come se cadessero? perché anche i nodi delle cime non sembrano subire tutto questo stress. Io ho visto i nodi dopo un "volo" quando arrampicavo. Addirittura riuscivamo a fondere i nodi con un copertone da pochi chili lasciato cadere senza dissipare.....
cosa devo pensare?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 05/05/2015, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: 19/09/2014, 9:48
Messaggi: 421
io non credo che per un catamarano come il tuo occorra andare oltre una delta da 6-8kg o una danforth da altrettanto o un grappino da 10-12 kg.accoppiate tutte a 7-8 metri di catena da 8 e cima di nylon a trefoli per avere elasticità.
La danforth funziona su sabbia o fango, il grappino su roccia e la delta dappertutto.
Solo userei una danforth originale non una simil danforth fatta in casa.
Il grappino che hai fatto va bene, ne ho visto molti fatti così ed usati dai pescatori per ormeggi temporanei e mai su alghe.
Ma i 40 kg non ti servono, serve che le marre o il vomere prendano bene, che il peso della catena disponga il tiro con angolo basso e che il calumo sia il più lungo possibile.
Io se sono all'ancora resto in vista della barca.
Se devo proprio allontanarmi preferisco cercarmi un corpo morto ma io ho un albero alare con superficie di oltre 2 mq. quando tira vento forte quello è capace di far partire la barca di bolina e temo che potrebbe andare a spedare qualsiasi ancora.Uso una delta da 6 kg ed una bruce da 6 kg. Sono disposto a scambiare la bruce quasi con qualsiasi ancora perchè la trovo del tutto inutile ed inaffidabile anche se è la più diffusa almeno tra i motoscafisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grappino
MessaggioInviato: 06/05/2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
valore catamarano + eventuali danni a persone o cose + multa per abbanodono barca = ???? infinite possibilità sempre superiori a 600€

;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it